• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COGHETTI, Francesco

di Federico Pfister - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COGHETTI, Francesco

Federico Pfister

Pittore, nato a Bergamo il 20 luglio 1804, morto in Roma il 21 aprile 1875. A Bergamo ebbe a maestro il Diotti di Casalmaggiore, ma già nel 1820 si stabilì a Roma per studiare sotto il Camuccini. Nel 1871 fu eletto presidente dell'Accademia di San Luca. Il C. lavorò prima a Roma: nel 1839 eseguì due affreschi nella villa Torlonia a Via Nomentana rappresentanti l'uno il Parnaso, l'altro la vita d'Alessandro Magno; poi, nel palazzo Torlonia ora demolito, gli affreschi di Amore e Psiche e delle Opere di Ercole, e nella villa Torlonia a Castel Gandolfo i Quattro elementi e altri affreschi minori; nel teatro di Tordinona, anch'esso ora demolito, dipinse Apollo e le Ore e il Mito di Prometeo. Per il duomo di Savona eseguì gli affreschi che coprono la vòlta, i peducci della cupola e le pareti dell'abside (1848-51); nel catino della cupola del duomo di Bergamo la Gloria di S. Alessandro (1851); per la chiesa parrocchiale di Ranica presso Bergamo la tela del Martirio dei sette figli di S. Felicita (1856), per quella di Calcinate presso Bergamo l'Assunta, per quella di S. Michele a Bergamo un S. Michele, per la chiesa di Oreno presso Monza l'Assunta, per l'altar maggiore del duomo di Piacenza il Transito di Maria (1861). Dipinse i teloni del teatro di Spoleto (Annibale sconfitto dai Romani) e di quello di Rimini (Cesare passa il Rubicone). A Roma eseguì affreschi e quadri d'altare per numerose chiese (S. Paolo fuori le mura, S. Carlo ai Catinari, S. Giovanni e Paolo, Ss. Apostoli). Il C. dipinse anche varî ritratti (quello dei genitori dell'artista è nella Galleria nazionale d'arte moderna a Roma) e quadri di soggetto storico e religioso.

L'arte del C. è legata al classicismo accademico della scuola del Camuccini. Egli ebbe una tecnica sicura, specie nel disegno, ma fu duro e inespressivo nel colorito. Il suo stile spesso manierato ma di forma grandiosa, fu a suo tempo molto apprezzato.

Bibl.: De Gubernatis e Martini, diz. degli artisti italiani viventi, Firenze 1906; L. Càllari, Storia dell'arte contemporanea italiana, Roma 1909; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VII, Lipsia 1912; U. Ojetti, La pittura italiana dell'Ottocento, Milano 1929.

Vedi anche
Podèsti, Francesco Pittore (Ancona 1800 - ivi 1895). Studiò a Roma con G. Landi e V. Camuccini; fedele agli ideali accademici dipinse un grande numero di ritratti (Il cardinale Ferretti, 1844, Ancona, Pinacoteca Civica), pale d'altare (Martirio di s. Lorenzo, 1829, Ancona, duomo; Martirio di s. Stefano, 1851, Roma, S. ... Trecourt, Giacomo Pittore (Bergamo 1812 - Pavia 1882). Allievo a Bergamo di G. Diotti, risentì poi dei modi del Piccio, che tradusse nelle numerose opere di soggetto sacro e nei ritratti, in toni misurati e ariosi; dal 1842 insegnò pittura all'accademia di Pavia. Suo fratello Luigi (Bergamo 1808 - ivi 1880), anch'egli ... neoclassicismo Complesso movimento culturale europeo manifestatosi fra la seconda metà del 18° sec. e il primo trentennio del 19° sec., che, oltre a interessare tutti gli aspetti dell’arte, coinvolse il profondo rinnovamento della cultura e della società. Gli studi dell’ultimo trentennio del 20° sec. ne hanno evidenziato ... arte In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere un’attività umana in vista di determinati risultati. Il concetto di a. come tèchne, complesso di ...
Tag
  • ARTE CONTEMPORANEA
  • ALESSANDRO MAGNO
  • CASTEL GANDOLFO
  • VIA NOMENTANA
  • CASALMAGGIORE
Altri risultati per COGHETTI, Francesco
  • Coghétti, Francesco
    Enciclopedia on line
    Pittore (Bergamo 1801 - Roma 1875). Dal 1821 a Roma operò nell'ambiente di V. Camuccini. Al vivace colorito veneto delle sue prime opere seguirono modi più accademici. Di lui ricordiamo: affreschi in S. Paolo fuori le Mura (1860 circa) e in S. Carlo ai Catinari (1860) a Roma; sipario del Teatro Nuovo ...
  • COGHETTI, Francesco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 26 (1982)
    Liliana Barroero Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915). Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, anch'egli pittore, contemporaneo e compagno, a Roma, in importanti imprese, quali la decorazione della villa Torlonia sulla ...
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
francescano
francescano agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali