• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COGNASSO, Francesco

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

COGNASSO, Francesco


Storico, nato a Torino il 16 dicembre 1886, ha insegnato storia nell'Istituto superiore di magistero di Torino, ed è attualmente professore di storia medievale nella facoltà di lettere della stessa città. I contributi più notevoli dati dal C. alla scienza storica italiana son quelli relativi alla formazione e costituzione dello stato visconteo, e alla storia sabauda, specialmente nel medioevo.

Rientrano nel primo gruppo le Note e documenti sulla formazione dello Stato Visconteo, in Boll. della Soc. pavese di storia patria, 1943, e Ricerche per la storia dello Stato visconteo, ib., 1922 e 1924; nel secondo la direzione della "Collana Sabauda", per la quale ha scritto i volumi: Umberto Biancamano, Torino 1937; Tommaso I ed Amedeo IV, voll. 2, ivi 1941; Il Conte Verde, ivi 1930; Il Conte Rosso, ivi 1930; Amedeo VIII, voll. 2, ivi 1930: e, a parte, I Savoia nella politica europea, Milano 1941. Si riallacciano al primo tema, allargandolo, I problemi politici del Rinascimento, Torino 1930. Il C. è anche uno dei rari cultori italiani di storia bizantina: campo di studî a cui si approssima anche con La genesi delle Crociate, Torino 1934 e con La Questione d'Oriente, I, Torino 1934. Con una biografia di Vittorio Emanuele II, Torino 1942, e con ricerche particolari si è cimentato anche con la storia del Risorgimento.

Vedi anche
Medioevo Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492). Il giudizio sul Medioevo La sequenza di questi 10 secoli è stata per la prima volta considerata come un periodo a sé stante ... Viscónti Famiglia milanese le cui origini storiche si possono forse far risalire alla fine del sec. 10º, al momento del costituirsi in Milano del gruppo dei valvassori maggiori o "capitanei". Da una sentenza del 1157 risulta che la famiglia dei V. possedeva un terzo della decima della pieve di Marliano (ora Mariano); ... Guglièlmo VIII Paleologo marchese di Monferrato Figlio (m. Casale Monferrato 1483) di Giangiacomo e di Giovanna figlia di Amedeo VII di Savoia, si pose al servizio di Francesco Sforza nel 1448 ricevendone in cambio il dominio in Alessandria e in altre città. Da lui tradito e tenuto in prigione per un anno, ottenne la libertà solo dopo la rinuncia ... Filibèrto II duca di Savoia Figlio (Pont-d'Ain 1480 - ivi 1504) del duca Filippo II. Successe al padre nel 1497, ma il governo fu nelle mani del suo fratellastro Renato di Villars, detto il Gran Bastardo, e di Bianca vedova del duca Carlo I. Appoggiò Luigi XII di Francia nella spedizione in Lombardia, in seguito alla promessa di ...
Tag
  • VITTORIO EMANUELE II
  • QUESTIONE D'ORIENTE
  • UMBERTO BIANCAMANO
  • RISORGIMENTO
  • RINASCIMENTO
Altri risultati per COGNASSO, Francesco
  • Cognasso, Francesco
    Enciclopedia on line
    Storico italiano (Torino 1886 - ivi 1986). Prof. univ. dal 1928, ha insegnato (fino al 1956) storia medievale nell'univ. di Torino. Socio nazionale dei Lincei (1966). Nell'ambito del periodo medievale ha studiato specialmente la storia bizantina e quella delle Crociate (La genesi delle Crociate, 1934; ...
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
francescano
francescano agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali