• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Francesco d'Assisi

di Emanuele Cutinelli-Rendina - Enciclopedia machiavelliana (2014)
  • Condividi

Francesco d’Assisi

Emanuele Cutinelli-Rendina

Nato ad Assisi nel 1182 e ivi morto nel 1226, san Francesco viene dantescamente citato da M. in binomio con san Domenico – ma insieme a san Girolamo nell’Esortazione alla penitenza – in Istorie fiorentine I xx 12, in modo piuttosto conciso, e più estesamente in Discorsi III i, dove è chiamato a dare esemplificazione storica di una specifica legge che governa la fisiologia dei «corpi misti», civili o religiosi che siano: ovvero, la necessità che essi siano periodicamente ricondotti a quella condizione originaria che costituì la ragione del loro essersi affermati. «A volere che una sètta o una republica viva lungamente» – recita la rubrica di quel capitolo – «è necessario ritirarla spesso verso il suo principio». «Sètta» tra le «sètte», «corpo misto» tra i «corpi misti», la religione cristiana conferma con le sue vicende tale necessità di un ritorno alle origini:

quanto alle sètte, si vede ancora queste rinnovazioni essere necessarie per lo esemplo della nostra religione; la quale se non fossi stata ritirata verso il suo principio da Santo Francesco e da Santo Domenico sarebbe al tutto spenta. Perché questi, con la povertà e con lo esemplo della vita di Cristo, la ridussono nella mente degli uomini, che già vi era spenta; e furono sì potenti gli ordini loro nuovi che ei sono cagione che la disonestà de’ prelati e de’ capi della religione non la rovinino, vivendo ancora poveramente e avendo tanto credito nelle confessioni, con i popoli, e nelle predicazioni, che ei danno loro a intendere come egli è male dir male del male, e che sia bene vivere sotto la obedienza loro, e se fanno errore lasciargli gastigare a Dio; e così quegli fanno il peggio che possono, perché non temono quella punizione che non veggono e non credono. Ha adunque questa rinnovazione mantenuto, e mantiene, questa religione (Discorsi III i 32-34).

Se quindi la ‘regola’ di cui il capitolo tratta impone di dire che il «ritirare verso i principii» è fonte di ritrovata vitalità per la «sètta» o la «repubblica» in seno alla quale si opera tale «riduzione», allora indubbiamente quanto accadde nel 13° sec. alla «sètta» cristiana, prossima ormai a spegnersi «al tutto», costituisce un’ulteriore e ben significativa conferma dell’assunto. Più che la ‘regola’ e la sua conferma, si direbbe tuttavia che nel caso specifico, con uno di quei trapassi argomentativi e di registri espressivi che gli sono consueti, a M. interessi il risultato a cui mise capo l’operato dei due santi, i quali, con la dubbia virtù della «povertà» e con «lo esemplo della vita di Cristo», crearono «ordini» così potenti da sostenere «prelati» e «capi della religione», la «disonestà» dei quali avrebbe altrimenti condotto presto a definitiva ‘rovina’ quella «sètta». Viene qui istituito un nesso diretto tra «lo esemplo della vita di Cristo», rinnovato da Francesco e da Domenico, e la «disonestà» impunita e vincente dei prelati e dei capi della «nostra religione»: in effetti, M. osserva che Francesco e Domenico agirono bensì nello spirito della loro religione, con lealtà ed efficacia, tant’è che, proprio per questo, possono essere portati a esempio di coloro che effettivamente ritirarono una «sètta» verso i «principii»; eppure, la conseguenza dell’opera loro non è stata altra che l’aver mantenuto e mantenere «la disonestà de’ prelati e de’ capi della religione», sottratti al giudizio dei popoli e rinviati a un giudizio divino nel quale essi stessi «non credono».

È questo forse il giudizio più aspro che nei confronti del cristianesimo si incontra nei Discorsi, poiché non è più questione solamente del cristianesimo come religione, e quindi come organismo storico suscettibile di varia interpretazione e sviluppo, ma in esso vengono chiamati direttamente in causa il suo eroe eponimo e i suoi più puri interpreti, così puri che attraverso di essi, con la massima trasparenza, è l’insegnamento stesso del «legislatore» di quella religione che parla (è questa l’unica volta in cui il nome di Cristo viene fatto esplicitamente in tutta l’opera storico-politica di M.). Figure grandi, dunque, quelle di Francesco e Domenico, ma – nella logica tutta politica di M. – oggettivamente nefaste.

Bibliografia: G. Sasso, Niccolò Machiavelli, 1° vol., Il pensiero politico, Bologna 1993, pp. 617-22; E. Cutinelli-Rendina, Chiesa e religione in Machiavelli, Roma-Pisa 1998, pp. 248-52; G. Sasso, Su un passo di Machiavelli. Discorsi I 12, 10-14, «Annali dell’IISS», 2006-2007, 22, pp. 157-75; A. Gnoli, G. Sasso, I corrotti e gli inetti. Conversazioni su Machiavelli, Milano 2013, p. 61.

Vedi anche
Assisi Comune della prov. di Perugia (186,8 km2 con 26.720 ab. nel 2007). ● Antica città umbra, Assisi fu in età romana fiorente municipio; presa e distrutta da Totila (545), fino al 12° sec. fu dominio dei duchi di Spoleto e acquistò floridezza economica e liberi istituti comunali, divenendo poi culla del ... Bologna Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 389.261 ab. nel 2018, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno.  ● La pianta della città mostra l’originario nucleo romano a insulae rettangolari (6 cardini ... Viterbo Comune del Lazio settentrionale (406,23 km2 con 67.798 ab. nel 2018), capoluogo di provincia. La città è situata a 326 m s.l.m., su un piano ondulato dove vengono a contatto i prodotti vulcanici dei Monti Volsini e dei Monti Cimini. Il centro storico è compreso all’interno di una cinta muraria e, nonostante ... Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 53.901 ab. nel 2018), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra le alte valli dell’Arbia e dell’Elsa. ● Sviluppatasi lungo la Via Cassia a partire dal 9° sec., ebbe fra 12° ...
Tag
  • NICCOLÒ MACHIAVELLI
  • CRISTIANESIMO
  • BOLOGNA
  • EPONIMO
  • M. IN
Altri risultati per Francesco d'Assisi
  • URIO, Francesco Antonio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 97 (2020)
    Ivano Bettin – Nacque a Milano intorno al 1650. Ignoto il nome con cui fu battezzato, essendo, Francesco Antonio, l’appellativo assunto in religione. Nel maggio del 1666 fu ammesso all’anno di noviziato nel convento francescano di Assisi (l’età minima per accedervi era fissata ai quindici anni), dove ...
  • Francesco d'Assisi, santo
    Dizionario di Storia (2010)
    Francesco d’Assisi, santo (Assisi 1181 o 1182-ivi 1226). Figlio di Pietro di Bernardone, mercante di tessuti, solito recarsi in Francia per il suo commercio, pare avesse condotto dalla Provenza in Assisi la sposa, madonna Pica; per questo avrebbe mutato in quello di Francesco («francese») il nome di ...
  • Francesco d'Assisi
    Enciclopedia dell'Italiano (2010)
    A Francesco d’Assisi (1181 o 1182 - 1226), fondatore dell’Ordine dei Minori, santo, e protagonista di un rinnovamento spirituale fondamentale nella storia della cristianità, le fonti attribuiscono numerosi testi, tutti in latino. In latino sono anche i due soli autografi pervenuti: la chartula pergamenacea ...
  • Francésco d'Assisi, santo
    Enciclopedia on line
    Fondatore dei frati minori (Assisi ca. 1182 - ivi 1226). È uno dei santi più venerati della cristianità: voleva ripercorrere la vita povera di Cristo e degli apostoli e, come loro, mettere in pratica il Vangelo amando il prossimo. Vita Fondatore dei frati minori, delle clarisse e del terz'ordine francescano ...
  • Francesco d'Assisi, san
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Chiara Frugoni Il santo dell'amore per il prossimo e per la natura Francesco d'Assisi, vissuto nel 13° secolo voleva ripercorrere la vita povera di Cristo e degli apostoli e, come loro, amare e capire la sofferenza dei miseri. Cercò di mettere in pratica i precetti del Vangelo e volle predicare l'amore ...
  • FRANCESCO d'Assisi, santo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 49 (1997)
    (Francesco di Pietro di Bernardone) Roberto Rusconi Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato solo da un exemplum tardivo). Venne chiamato a sua volta Giovanni, in assenza del padre: questi, di ritorno da un viaggio ...
  • FRANCESCO d'Assisi, Santo
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Vittorino FACCHINETTI Mario NICCOLI * Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da alcuni storici tardivi ritenuto, senza prove sicure, oriundo della famiglia dei Moriconi di Lucca - solito a recarsi in Francia ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
francescano
francescano agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e...
assiṡiate
assisiate assiṡiate agg. e s. m. e f., letter. – Della città di Assisi, abitante di Assisi (cfr. anche assisano); per antonomasia, l’A., s. Francesco d’Assisi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali