• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FRANCESCO da Piedimonte

di Olga Lizzini - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 49 (1997)
  • Condividi

FRANCESCO da Piedimonte (Pedemontanus, Piemonte, Pindemonte)

Olga Lizzini

Professore di medicina all'università di Napoli, la cui attività è documentata fra il 1303 e il 1320, era originario di Piedimonte San Germano, presso Cassino.

Poco si sa della sua formazione scientifica: secondo il De Renzi (1857), è probabile che sia stato allievo della scuola di Salerno; un'edizione veneziana della sua opera Complementum in opera Mesue (1541), lo ricorda come lettore "in gymnasio patavino", ma il suo nome non compare in alcun repertorio dell'università di Padova. Recentemente si è ipotizzato che sia stato lettore d'anatomia a Bologna e che abbia in seguito insegnato a Salerno.

Sono più note la sua fortuna professionale e la sua opera: "maestro Francesco" era infatti, come tutti i professori dello Studio di Napoli dell'epoca, anche un dignitario di corte. Un diploma del 1305 lo indica come medico di Roberto, allora duca di Calabria (dal 1309 re di Napoli), presso il quale riscosse grande fortuna. Nel 1310 vennero concesse a F. 10 once d'oro di provvigione da "pagarglisi sui diritti regi di S. Germano, e ciò per cure prestate e da prestare a Carlo primogenito" (De Renzi, 1857, pp. 548, CXV); poco tempo dopo gli venne anche concessa la quarta parte dei proventi dei castelli di Elice, Palata e Celenza, feudi questi ultimi del contado del Molise. Professore in scienze mediche e "familiare" del re, F. dovette avere un discreto patrimonio: sappiamo infatti che possedeva una casa a Napoli "nella Piazza Capuana" e tenute in Montefuscolo; questi beni vennero concessi, dopo la sua scomparsa, al siniscalco Loffredo Filomarino.

La morte di F. avvenne nel 1320 e non, come è stato ipotizzato, nel 1319: un documento di quell'anno lo cita ancora, infatti, come esaminatore dell'università di Napoli, mentre il necrologio cassinese (citato dal De Renzi, 1857, p. 550) informa sul giorno della sua scomparsa, avvenuta il 1° giugno.

Fu tra i medici più noti del suo tempo, tra i suoi pazienti figuravano molti membri della casa reale. È l'autore di un'opera nota con il titolo Complementum in opera Mesue, che, redatta intorno al 1310, venne scritta, come lo stesso autore afferma: "ex imperio reverendi domini mei Roberti Dei gratia Hierusalem et Siciliae Regis summi". Dell'opera, che si presenta come un trattato di medicina pratica, ricco di citazioni dotte, non privo di richiami alle vecchie credenze superstiziose, esistono diverse edizioni a stampa, a partire dalla prima realizzata a Venezia, presso Rinaldo da Nimega, nel 1479 (cfr. Ind. gen. degli incunaboli delle bibl. d'Italia, nn. 6387, 6389-6393). Il Complementum venne più volte ristampato lungo tutto il Cinquecento fino al 1630, mentre un estratto dello scritto, il capitolo sui bagni, è presente nella silloge De balneis, edita a Venezia nel 1503, alle cc. 427-430.

Nella sua opera F. richiama frequentemente le dottrine salernitane e arabe, ma ricorre anche a citazioni dai maestri antichi. Nel suo scritto dimostra inoltre di ricavare non pochi insegnamenti dalla sua diretta esperienza perché esercitò con tutta probabilità anche la pratica chirurgica. Pur sottolineando la scarsa originalità dell'autore, gli storici della medicina giudicano interessanti le sue osservazioni in campo ginecologico, e in particolare quelle riguardanti la gravidanza, anche se, dato l'uso di escludere gli uomini al momento del parto, F. non poteva ricorrere alla sua esperienza e doveva affidarsi alle dottrine degli antichi maestri. Accanto a osservazioni scientifiche non mancano però, nella sua opera, annotazioni dal carattere superstizioso: F. consiglia ad esempio che la partoriente tenga una calamita cosparsa di cenere di corno nella mano sinistra, che scriva con l'inchiostro il salmo "miserere mei Domine" e che, una volta lavato il foglio, beva l'acqua nella quale l'inchiostro si è sciolto. L'opera di F. offre così un quadro interessante degli elementi, scientifici e non, presenti nella medicina del XIV secolo.

Fonti e Bibl.: S. Champier, De medicinae claris scriptoribus, XXX, [Lyon 1506], c. XXXV; K. Gesner, Bibliotheca universalis sive catalogus omnium scriptorum, Tiguri 1545, s.v.Ioannes Mesue; I.G. Schenck, Biblia iatrica sive Bibliotheca medica…, Francofurti 1609, p. 171: O. Panvinius, Antiquitatum Veronensium…, Patavii 1647, p. 159; J.J. Manget, Bibliotheca scriptorum medicorum, II, 1, Genevae 1731, pp. 480 s.; F. Gattola, Historia abbatiae Cassinensis, II, Venetiis 1733, p. 855; G.G. Origlia, Istoria dello Studio di Napoli, Napoli 1753, p. 183; C. Sprengel, Storia prammatica della medicina, II, Firenze 1840, pp. 293, 368; F. von Herff, Die Gynaekologie des Franz von Piedimonte, Giessen 1843; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, II, Napoli 1848, p. 128; Id., Storia documentata della scuola medica di Salerno, Napoli 1857, pp. 275, 284, 546-550; Id., La medicina ai tempi di Dante, in Dante e il suo secolo, Firenze 1865, p. 540; C. Darenberg, Histoire des sciences médicales, Paris 1870, p. 295; E.K.J. von Siebold, Essai d'une histoire de l'obstétricie, I, Paris 1891, pp. 317 ss.; Th. Puschmann, Handbuch der Geschichte der Medizin, Jena 1902, pp. 677 ss., 750 s.; J. Pagel, Einführung in die Geschichte der Medizin, Berlin 1908, pp. 153, 172; M. Neuburger, Geschichte der Medizin, II, 1, Stuttgart 1909, p. 482; H. Fasbender, Geschichte der Geburtshilfe, Jena 1906, pp. 99 ss., 105, 511; L. Giliberti, Il celebre medico di re Roberto d'Angiò, maestro F. di P., in Rivista campana…, I (1912), 2, pp. 211-214; P. Diepgen, Geschichte der Medizin, Berlin-Leipzig 1914, pp. 278 s.; A Benedicenti, Malati, medici e farmacisti…, I, Milano 1924, pp. 446 s.; G.M. Monti, L'età angioina, in Storia dell'Università di Napoli, Napoli 1924, pp. 76, 85, 92 s.; F. Pellegrini, Sulla patria di F. P., in Riv. di storia delle scienze mediche e sociali, XXII (1931), pp. 187-197; R.L. Thorndike, A history of magic and experimental science…, V, New York-London 1960, p. 46; R. Calvanico, Fonti per la storia della medicina e della chirurgia per il Regno di Napoli…, Napoli 1962, passim; F. Garofano Venosta, F. da P., Capua 1967; G.G. Bonino, Biografia medica piemontese, Torino 1834, p. 24; A. Hirsch, Biograph. Lex. der hervorragenden Ärzte, II, p. 593; P.O. Kristeller, Iter Italicum, I-II, s.v. Franciscus Pedemontius.

Vedi anche
anatomia Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi: deve il suo nome al metodo di indagine, la dissezione, che ancora oggi, pur integrato da moderni e perfezionati metodi di ricerca, ha fondamentale importanza nello specifico campo di studio. Secondo che abbia per oggetto l’uomo, ... medicina Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione. 1. Generalità La medicina si distingue in: medicina interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui trattamento terapeutico è prevalentemente ... famiglia antropologia Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie della famiglia comprendono il soddisfacimento degli istinti sessuali e dell’affettività, la procreazione, ... Padova Comune del Veneto (92,8 km2 con 210.173 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. ● Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici e attività agricole, sia per la sua posizione tra il Brenta e il Bacchiglione, sia per la vicinanza ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Medicina
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
francescano
francescano agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali