• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DENZA, Francesco

di Pio Luigi Emanuelli - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DENZA, Francesco

Pio Luigi Emanuelli

Meteorologo, nato a Napoli il 7 giugno 1834, morto a Roma il 14 dicembre 1894. Nel 1850 entrò nella congregazione dei barnabiti, e nel 1857 conseguì la laurea in fisica e matematica. Nel 1856 fondò l'osservatorio meteorologico di Moncalieri, che divenne poi l'osservatorio centrale della Società meteorologica italiana.

A lui si deve se la Specola vaticana, decaduta c0n la morte del Lilio, risorse e poté riprendere parte al lavoro della carta fotografica del cielo. Ne fu direttore dal 1890 fino alla morte. Godé una fama meritatamente europea, e scrisse molte monografie, quasi tutte di argomento meteorologico e magnetico, sparse in riviste ed atti accademici. Tradusse in italiano la Meteorologia di R. Scott (Milano 1887) e pubblicò un libriccino di divulgazione astronomica, dal titolo Armonie dei cieli, che ebbe tre edizioni.

Bibl.: P. Armani, P.F.D. (con l'elenco delle pubblicazioni), Roma 1894; G. Lais, Il P.F.D., barnabita, direttore della Specola Vaticana, in pubblic. della Specola Vaticana, s. 1ª, V (1898), pp. 3-9; G. Giovannozzi, Elogio funebre del P.F.D. (col catalogo dei lavori), in Atti Pontif. Accad. n. Lincei, XLVIII (1894-95), s. 2ª, pp. 13-36.

Vedi anche
barnabiti Appartenenti alla Congregazione di S. Paolo, fondata nel 1530 a Milano da s. Antonio M. Zaccaria, B. Ferrari e G.A. Morigia, nella chiesa di S. Agostino e trasferita nel 1545 nella chiesa di S. Barnaba (donde il nome dell'ordine). Approvata nel 1533 da Clemente VII, fu soppressa con la Rivoluzione francese ... fisica Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. Con l’affermarsi in età moderna della tendenza a una considerazione sperimentale dei fenomeni naturali, ...
Tag
  • SPECOLA VATICANA
  • METEOROLOGIA
  • MONCALIERI
  • MATEMATICA
  • BARNABITI
Altri risultati per DENZA, Francesco
  • Dènza, Francesco
    Enciclopedia on line
    Astronomo e meteorologo italiano (Napoli 1834 - Roma 1894); barnabita, fondò (1856) l'osservatorio meteorologico di Moncalieri. Nel 1890 fu chiamato a dirigere la Specola Vaticana, che riorganizzò per l'esecuzione della carta fotografica del cielo.
  • DENZA, Francesco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 38 (1990)
    Giuseppe Monaco Nacque a Napoli il 7 giugno 1834 da Michele e Vincenzina Zizzi. Compiuti i primi studi in scuole private, prosegui la sua istruzione nelle scuole dei padri barnabiti presso il collegio "S. Agostino" a Resina, dove prese i voti nel 1851. Per gli studi di filosofia frequentò il collegio ...
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
francescano
francescano agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali