• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Francesco di Vannozzo

di Cesare Federico Goffis - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Francesco di Vannozzo

Cesare Federico Goffis

Poeta, nato a Padova fra il 1330 e il 1340 da famiglia aretina. Studiò a Bologna e forse soggiornò qualche tempo ad Avignone; certo vagò fra le corti padane e fu a lungo a Venezia e Verona. Caduti gli Scaligeri, seguì i Visconti vincitori. Dopo il 1389 non si ha più notizia di lui, che forse finì la vita presso i Visconti, pei quali scrisse le rime più note, vicino ad essi nell'odio per Firenze.

Fu abile musicista e cantore, non vero giullare, anche se ne imitò il linguaggio (misto di forme dialettali e latineggianti e di francesismi) e i modi. La sua lirica è varia, a volte elevata, a volte plebea, come quella di tutti i rimatori lombardi, ai quali è certo superiore. Da Marsilio de' Carraresi fu detto " sovrano maestro d'ogni melodia "; venne lodato da molti, tra cui il Petrarca, di cui musicò versi.

Tra le sue rime sono notevoli quelle politiche, se pure espressione adulatoria d'interessi signorili. In esse si unisce l'imitazione del Petrarca a quella di D.; soprattutto dalla Commedia ha tempra la voce dello sdegno. La prima canzone ci presenta una visione: il Petrarca scende dal cielo a spiegare al poeta l'allegoria di un'impresa viscontea; nella canzone Era tra megio l'autore sale su un colle per tema di due animali. Evidente ancora l'influenza dantesca nelle frottole, non nelle liriche amorose, per antipatia verso le forme stilnovistiche. Per ciò Gidino da Sommacampagna tenzonando con F. chiama l'Alighieri " il tuo Dante "; e costui, del resto, è da F. associato in un indovinello a Socrate, Platone e Virgilio.

Bibl. - Le rime di F. di V., a c. di A. Medin, Bologna 1928; E. Levi, F. di V. e la lirica nelle corti lombarde durante la II metà del sec. XIV, Firenze 1908 (ID., in " Arch. Romanicum " I [1917] 481 ss., e in " Studi Mediev. " n.s. II [1929] 217 ss.); A. Medin, Ritornando sulle rime del V., ibid. 152-162; I. Vergani, Osserv. sulla lingua di F. di V., in " Rendic. Ist. Lombardo " XIII (1949) 247-252.

Vedi anche
frottola letteratura Componimento in origine popolaresco, costituito da un affastellamento di pensieri e di fatti bizzarri, senza nesso o quasi tra loro, in versi di varia misura, e senza ordine fisso di rime. Non ci è rimasta alcuna frottola originaria; è però possibile ricostruirla nella sua struttura attraverso ... Ubèrti, Fazio degli Ubèrti, Fazio (cioè Bonifazio) degli. - Poeta (n. prob. a Pisa - m. prob. a Verona dopo il 1368). Fu ai servigi dei Visconti, degli Scaligeri e forse dei Carraresi. Viaggiò molto. Amò a lungo Ghidola Malaspina maritata a Feltrino di Montefeltro, e la cantò in liriche non spregevoli; notevolissime poi ... Sacchétti, Franco Sacchétti, Franco. - Poeta e novelliere (n. Ragusa, Dalmazia, 1330 circa - m. 1400 circa). Di famiglia fiorentina, da giovane si dedicò al commercio, viaggiando molto. Stabilitosi a Firenze, vi ebbe molti onorevoli incarichi e coprì importanti cariche fino a quella di priore per il quartiere di San Giovanni ... Cansignorio Della Scala Signore di Verona (n. 1340 - m. 1375). Figlio di Mastino II, successe al fratello Cangrande II, da lui ucciso, il 14 dic. 1359 con l'altro fratello Paolo Alboino (n. 1343 - m. 1375) che però escluse praticamente dal potere e finì per sopprimere. Ostile dapprima ai Visconti, da ultimo si alleò con Bernabò. ...
Tag
  • STILNOVISTICHE
  • SOMMACAMPAGNA
  • SCALIGERI
  • CARRARESI
  • ALLEGORIA
Altri risultati per Francesco di Vannozzo
  • Francésco di Vannozzo
    Enciclopedia on line
    Musico e giullare (n. Padova 1340 circa - m. dopo il 1389). Visse alle corti dei Carraresi, degli Scaligeri e poi dei Visconti. Scrisse canzoni, frottole, ecc., ma soprattutto sonetti, spesso originali; importanti per la storia del costume le sue frottole in veneziano e in pavano. Ebbe grande fama ai ...
  • FRANCESCO di Vannozzo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 50 (1998)
    (Vannozii, Vannocci, de Vanotio, de Vannocchio) Gabriella Milan Figlio di Vannozzo di Bencivenne, appartenente a una famiglia di mercanti tessili; sarebbe nato, secondo le testimonianze di alcuni atti notarili, a Padova. La data di nascita non è nota, ma sembra da porre non molto prima del 1340 perché ...
  • FRANCESCO di Vannozzo
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Ezio LEVI Nato a Padova nel 1340 circa, di famiglia aretina dedita all'arte della lana, studiò a Bologna; poi visitò la Provenza e tornato in Italia frequentò, musico e giullare, le corti dei Carraresi e degli Scaligeri, negli anni ira il 1363 e il 1381. Caduta Verona sotto il dominio visconteo, segui ...
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
francescano
francescano agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali