• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FRANCESCO di Vannuccio

di C. De Benedictis - Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)
  • Condividi

FRANCESCO di Vannuccio

C. De Benedictis

Pittore senese documentato dal 1356 al 1389. La sua identificazione nei numerosi documenti che ricordano pittori con questo nome è incerta, mentre le ricevute di pagamento a lui relative (1361, 1362, 1378, 1385, 1388) si riferiscono tutte a lavori perduti. Il percorso del pittore si svolge in consonanza con lo stile di Paolo di Giovanni e di Andrea di Vanni d'Andrea e nella personale riflessione sui modi di Simone Martini e di Lippo Memmi. La vena intima e meditativa di F. si ispira alla fase avignonese di Simone Martini, recuperandone i temi e rivitalizzando le immagini con l'accentuare la resa psicologica e le inclinazioni terrene dei personaggi, colti nei loro rapporti più affettuosi e coinvolgenti.L'unica opera firmata e datata dell'artista ("Francischus de Vannuccio de Senis pinxit hoc opus MCCCLXXX") è lo stendardo processionale dipinto a doppia faccia di Berlino (Staatl. Mus., inv. nr. 1062B), raffigurante la Madonna con il Bambino, s. Francesco, s. Caterina e un monaco orante da un lato e Cristo in croce con la Vergine, s. Giovanni, un vescovo e un monaco genuflessi dall'altro. Intorno a esso si è formato un corpus di opere che, in un presumibile ordine cronologico con inizi negli anni 1365-1370, comprende: la Madonna con il Bambino (Siena, S. Giovanni Battista della Staffa, detto anche S. Giovannino), scomparto centrale di un polittico disperso di cui rimane solo un'immagine di S. Antonio Abate (Monaco, Coll. Porkay); la Madonna con il Bambino (Siena, S. Domenico); l'altarolo di Siena (Pinacoteca Naz., inv. nr. 183); il reliquiario con la Madonna dell'Umiltà (già Monaco, Coll. Drey; venduto a New York, Christie's, il 19 gennaio 1982); il reliquiario eseguito con la collaborazione della bottega (Montepulciano, Mus. Civ., inv. nr. 16); S. Caterina (New York, Frick Coll.) e la predella con Storie della santa (già Perugia, Coll. Van Marle; venduta a Londra, Sotheby's, il 21 giugno 1978); S. Pietro e S. Giovanni Battista a figura intera, parti di un polittico disperso (New York, Metropolitan Mus. of Art, inv. nr. 41.190.531; già Firenze, Coll. Lelli); la Crocifissione con la Vergine, s. Giovanni Evangelista, s. Francesco e s. Galgano (Monaco, Coll. von Kaulbach); il dittico con l'Annunciazione e due committenti e l'Assunzione della Vergine (Cambridge, Girton College); il dittico con la Madonna con il Bambino, s. Lorenzo e s. Andrea e con la Crocifissione, la Vergine e due angeli (Aia, Rijksmus. Meermanno-Westreenianum, inv. nr. 806; Filadelfia, Mus. of Art, Johnson Coll., inv. nr. 94); S. Giacomo Maggiore, pinnacolo di polittico (venduto a Milano, Finarte, il 1° dicembre 1981); il Crocifisso sagomato (Greenville, Bob Jones Univ. Coll. of Sacred Art).

Bibl.: G. Milanesi, Documenti per la storia dell'arte senese, I, Siena 1854, pp. 134, 251, 331; R. Offner, The Works and Style of Francesco di Vannuccio, ArtAm 20, 1932, pp. 89-114; C. Brandi, Francesco di Vannuccio e Paolo di Giovanni Fei, Bullettino senese di storia patria, n.s., 4, 1933, pp. 25-42; R. Van Marle, Le scuole della pittura italiana, II, La scuola senese del XIV secolo, den Haag-Firenze-Roma 1934, pp. 569-574; F. Zeri, Un frammento di Francesco di Vannuccio, in Diari di lavoro. 1, Bergamo 1971, pp. 25-27; C. De Benedictis, Pittura e miniatura del Duecento e del Trecento in terra di Siena, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, I, pp. 325-363: 363 (con bibl.).

Vedi anche
polittico arte Pala d’altare (dipinta, talora anche scolpita) costituita da vari elementi (scomparti) uniti fra loro, talvolta anche con cerniere, in modo che possano essere chiusi come sportelli. polittico a due o tre elementi, più propriamente detti dittici e trittici, anche di piccole dimensioni e portatili, ... assunzione In senso religioso, elevazione al cielo di una persona con il proprio corpo, vivente o morto, in maniera temporanea o definitiva e operata da una forza divina estranea alla persona stessa. In ciò l’assunzione differisce dall’ascensione. Vanno tenuti distinti i casi in cui l’assunzione è presentata non ... miniatura L’arte di dipingere in piccole proporzioni su pergamena, carta, rame, avorio ecc. 1. Il libro miniato 1.1 I trattati e la tecnica. - Come decorazione pittorica del libro manoscritto, a piena pagina o limitata alle iniziali, la miniatura è esistita fin dall’età ellenistica, e fu preceduta da disegni, ... santo Secondo l’accezione originaria, ciò che è inviolabile in quanto protetto da una sanzione: gli ambasciatori, i tribuni della plebe, le mura, le porte; quindi, in genere, tutto ciò che, consacrato da una legge morale o religiosa, è per ciò stesso inviolabile, o ciò che, per comune consenso degli uomini, ...
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
francescano
francescano agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali