• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DIEDO, Francesco

di Sergio Zamperetti - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 39 (1991)
  • Condividi

DIEDO, Francesco

Sergio Zamperetti

Nacque a Venezia, nella parrocchia dei Ss. Apostoli, l'8 dic. 1560, primo dei tre figli maschi di Antonio e Cecilia Correr quondam Anzolo; Vincenzo e Anzolo furono i suoi fratelli minori.

Appartenente a una casata patrizia di antico lignaggio, ma a un ramo della stessa piuttosto periferico, il D. trascorse un'infanzia aggravata dalla immatura scomparsa del padre, spentosi a Venezia, il 7 nov. 1572, all'età di 37 anni. Non è dato sapere con certezza se a causa della scarsa rilevanza politica del genitore, che le fonti indicano sostanzialmente emarginato da incarichi governativi di rilievo, il D. rimase a lungo lontano da posizioni di una qualche influenza negli apparati governativi della Repubblica. Nel 1583 sposò Maria Duodo di Francesco, proveniente da una famiglia ascritta al patriziato veneziano, ma certamente tutt'altro che fornita di prestigio e solide relazioni. Neanche il primo mandato conferitogli, quello di podestà di Bergamo nel 1604, rappresentava di per sé un riconoscimento di grandissimo prestigio: nel cursus honorum dei patrizi la designazione a uno dei reggimenti di Terraferma costituiva, è vero, quasi sempre una sorta di passaggio obbligato; ma la sede di Bergamo non era quella, politicamente ben più significativa, di Padova o Brescia o Verona, e l'età non più giovane del D. non costituiva in ogni caso un presupposto molto incoraggiante. Si trattava purtuttavia del primo incarico in grado di affrancarlo da un desolante anonimato e il D. seppe comunque sfruttare nel migliore dei modi le difficili congiunture che gli si presentarono.

Trovatosi a fronteggiare i gravissimi problemi che l'emanazione da parte della S. Sede dell'interdetto contro Venezia aveva scatenato, particolarmente destabilizzanti in una provincia, come quella in cui esercitava le sue funzioni, nella quale il sentimento religioso e la devozione alla Chiesa erano capillannente diffusi e profondamente radicati in gran parte della popolazione, il D. ebbe modo di dar prova in quei frangenti di grande lucidità, adoperandosi per far rispettare le disposizioni del governo centrale, senza turbare però in alcuna maniera gli animi e la sensibilità delle genti del luogo.

Costretto a destreggiarsi tra l'atteggiamento sovente ostile del clero delle campagne e di alcuni Ordini religiosi come i teatini e i cappuccini (peraltro cacciati sin da principio con ordine espresso della Repubblica), il D. espletò con notevole avvedutezza ed incoraggianti risultati i compiti che si era inteso assegnargli. Precisa, particolareggiata e non priva di spunti interessanti, la relazione conclusiva presentata al Senato nel 1606.

Attorno al 1610 il D. fu chiamato tra i Dieci savi, ai quali, proprio in quel periodo, vennero in pratica delegate ampie competenze in una materia di straordinaria rilevanza come quella rappresentata dai rapporti delle Comunità rurali, e quindi anche degli interessi fondiari delle aristocrazie suddite, con il potere centrale.

Le fonti non offrono a riguardo ragguagli precisi e non siamo di conseguenza in grado di fissare con esattezza la durata dell'attività del D. all'interno della magistratura; dovette però probabilmente protrarsi fino al 1616, se solo in quella data egli venne chiamato ad offrire i suoi servigi in un altro incarico, quello di capitano, nella prestigiosa, ed economicamente redditizia, piazza di Brescia.

Normalizzatasi oramai la situazione in materia religiosa, il D. non incontrò in quella occasione eccessivi problemi e portò a compimento il proprio mandato, scaduto nel 1618, senza sussulti di particolare rilievo, occupandosi in prevalenza di rapporti fiscali ed istituzionali tra Comunità comitatine ed apparati periferici del governo veneto. Nel 1619 entrò a far parte del Consiglio dei dieci, organo che, se aveva perduto la totale preponderanza detenuta solo pochi decenni prima, si configurava pur sempre come uno dei più prestigiosi nei quali fosse dato di inserirsi. Nel 1620 partecipò, come membro della zonta del Senato, alla votazione che sancì la preclusione della Repubblica al ritorno della Compagnia di Gesù.

Senza figli, perlomeno legittimi, morì a Venezia il 10 maggio 1624.

Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Segretario alle Voci, alle date; Ibid., M. Barbaro, Genealogie, III, c. 216;Roma, Arch. rom. Societatis Jesu, Venezia, busta 109, c. 413; Relazione di Diedo al principe di Venezia, Milano 1882;la relazione anche in Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, a cura dell'Istituto di storia econ. dell'università degli studi di Trieste, XII, Podesteria e capitanato di Bergamo, Milano 1978, pp. 287-290. La notifica della presenza del D. come capitano a Brescia anche ibid., XI, Podesteria e capitanato di Brescia, Milano 1978, p. LIV.

Vedi anche
cappuccini Frati dell’ultima delle tre famiglie autonome del primo ordine di s. Francesco d’Assisi (➔ frati minori).  ● Le monache cappuccini, istituite a Napoli dalla venerabile Maria Lorenza Longo (1538), osservano stretta clausura con la prima regola di s. Chiara. podestà podestà Nel comune medievale italiano, magistratura unica che sostituì la magistratura collegiale del consolato (12°-13° sec.). Le origini storiche del podesta non sono chiare e neppure è da pensare a un’unica origine: è da ammettere che in alcune città vi si sia arrivati attraverso un’evoluzione del ... clero Complesso delle persone che appartengono all’ordine sacerdotale di una religione o di una Chiesa. In base all’ordinamento canonico (can. 232-239 e art. 4 del Nuovo concordato), fanno parte del clero cattolico diaconi, presbiteri e vescovi, ossia quei fedeli che hanno ricevuto il sacramento dell’ordine ... capitano Comandante di una compagnia di soldati o di un corpo equivalente; nella gerarchia militare di quasi tutti gli eserciti fa parte della categoria degli ufficiali inferiori. Nella navigazione mercantile, capitano marittimo è qualifica professionale di chi ha il comando della nave.  ● Nel corso del tempo, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
francescano
francescano agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali