• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Guerrazzi, Francesco Domenico

di Mario Scotti - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Guerrazzi, Francesco Domenico

Mario Scotti

, Il nome di D. compare molte volte negli scritti del G. (Livorno 1804 - Cecina 1873), che amò suggellare i discorsi politici e le lettere private con sentenze della Commedia, e paragonare i casi della sua vita pratica e morale a quelli del poeta. Anche nei romanzi e nei racconti indugiò in divagazioni riguardanti D., sia citando versi ed episodi del poema a illustrare le sue evocazioni storiche, come l'episodio di Manfredi in una pagina de La battaglia di Benevento, sia prendendo l'abbrivo da passi danteschi per le sue riflessioni estetiche o morali. Nel capitolo X della Beatrice Cenci, ad esempio, i versi di Pg XII 67-68 Morti li morti e i vivi parean vivi: / non vide mei di me chi vide il vero sono presi a sostegno della tesi che la pittura, avendo come scopo di " riprodurre in immagini gli oggetti, tanto più apparisce pregievole, quanto meglio esattamente li ritrae ". Di qui è tratta la conseguenza che il progresso della pittura è finito, sicché, raggiunta la somma perfezione, quest'arte decade di necessità; mentre la poesia conosce solo " la decadenza accidentale ", essendo " di perfettibilità indefinita ". Questo pregiudizio portò il G. a dire che " Dante nacque poeta, e non fu superato in parte: Giotto sì, e in tutto " (Illustrazioni: L'adorazione dei Magi): le passioni, infatti, principale argomento della poesia, non mutano e acquistano col trascorrere dei secoli " lindura, non già veemenza né efficacia " (ibid.); l'imitazione delle cose, scopo precipuo della pittura, si perfeziona con le nuove esperienze fino a raggiungere il punto da cui decade.

D. riesce a commuoverci potentemente perché la sua poesia esprime le passioni di un animo ricco di drammatici contrasti: in lui " l'odio soverchia troppo l'amore, l'ira rugge, la benevolenza argomenta; - il suo fiele corrode, la benignità ragiona " (ibid.). Solo nella rappresentazione della figura umana nella sua fattezza fisica, perché a tanto è inadeguata l'arte della parola, egli resta al di sotto dei pittori: La sua bellezza mi sembiava un riso / de l'universo (Pd XXVII 4-5) non evocherebbe nessuna immagine precisa alla nostra fantasia.

Spesso D. è accostato dal G. ad altri poeti: Shakespeare, Klopstock, Alfieri, Goethe, Schiller, Byron. Quest'ultimo nome è particolarmente significativo: ci conduce al cuore di certi atteggiamenti umani e artistici del G. e può illuminare anche sul suo modo d'intendere D., poeta per lui del sentimento nel suo prorompere (Memorie). L'incapacità di sentire la vita e l'arte come slancio e passione rende sordi alla poesia dantesca, com'è accaduto alla maggior parte dei Francesi, da Voltaire a Lamartine, il primo pregiudicato dal gusto settecentesco, dall'irreligiosità, dal non aver distinto fra le bellezze e le bruttezze assolute e quelle relative (le une derivanti dal ritratto delle passioni, e pressoché immutabili; le altre derivanti dalla scienza, e quindi variabili col crescere del sapere), il secondo dalla ricerca dell'originalità a ogni costo.

Il fiero anticlericalismo, che porta il G. a dire che in Paradiso meriterebbe un seggio Farinata e non s. Domenico, " quel truce assassino degli Albigesi ed istitutore della Inquisizione " (I Dannati), non impedisce il riconoscimento che la fede religiosa sia l'anima del poema, specie della terza cantica. Ma il Paradiso è meno letto e conosciuto dell'Inferno, e ciò perché noi, " infelice stirpe di Adamo ", conosciamo le pene terrestri, non le gioie spirituali: " l'Inferno è realtà, il Paradiso immaginazione fuori del nostro comprendimento " (ibid.). Nei giudizi intorno ai singoli episodi non sempre il G. riesce persuasivo: in disaccordo con il Foscolo sostiene, a proposito di Paolo e Francesca, che il pianto e il silenzio non si addicono all'uomo; non approva che il poeta si rivolga a un personaggio meschino come Ciacco " per cavarne responsi intorno alla salute della sua patria " (ibid.); ritiene spietata la severità del giudice, che non sminuisce la colpa di Brunetto Latini, verso il quale ha pure una profonda reverenza. Misurato e penetrante è l'esame del canto di Farinata: appena un'ombra di sensibilità romantica è nella notazione che il cerchio degli eresiarchi offre un paesaggio " stupendo di tetra magnificenza " (ibid.); nel colloquio fra il poeta e Farinata vi è " fierezza mista a commiserazione, non già la voglia procace del rimbecco " (ibid.) e lo scontro rivela non tracotanza, bensì una sofferta esperienza che rende umana la passione politica.

Molte note apposte dal G. al suo dramma I Bianchi e i Neri riguardano D.: ma si tratta di meri riferimenti eruditi.

Opere del G.: Scritti, Firenze 1847; Memorie scritte da lui medesimo, Livorno 1848; Scritti politici, Torino 1862; Scritti letterari, ibid. 1862; Lettere, ibid. 1891; I Dannati, nel vol. miscellaneo D. e il suo secolo, Firenze 1865, 333-352.

Bibl. - R. Guastalla, La vita e le opere di F.D.G. (1804-1835), Rocca San Casciano 1903; P. Miniati, F. D. G., Roma 1927; U. Bosco, F.D.G., in Enc. Ital. XVIII.

Vedi anche
Beatrice Cènci Cènci, Beatrice. - Nobile romana (1577-1599); protagonista della tetra vicenda che provocò la rovina della sua famiglia; figlia di Francesco (1549-1598), uomo dissoluto e violento, fu confinata con la matrigna Lucrezia Petroni nella rocca di Petrella Salto, nel Cicolano (prov. di Rieti), dove divenne ... Giuseppe Montanèlli Montanèlli, Giuseppe. - Patriota (Fucecchio 1813 - ivi 1862); collaboratore dell'Antologia di G. P. Vieusseux, nel 1840 divenne prof. di diritto civile nell'univ. di Pisa. Fu tra i primi in Italia ad accogliere il sansimonismo, passò poi al movimento evangelico promosso a Pisa da Carlo Eynard e aderì ... Giuseppe Mazzóni Mazzóni, Giuseppe. - Patriota (Prato 1808 - ivi 1880). Avvocato, di principî repubblicani, collaboratore dell'Alba nel 1847, tentò invano nel 1848 di instaurare un governo repubblicano a Modena. Ministro della Giustizia nel gabinetto Guerrazzi, fu poi triunviro del governo provvisorio toscano e per l'opposizione ... Ricàsoli, Bettino, barone Ricàsoli ‹-s-›, Bettino, barone. - Uomo politico italiano (Firenze 1809 - Brolio 1880). La sua azione politica negli anni del 1859-61 lo pone tra gli artefici dell'unità nazionale. Esponente del cattolicesimo liberale, cercò di indurre il granduca di Toscana, Leopoldo II, a concedere le riforme. Dopo ...
Tag
  • ROCCA SAN CASCIANO
  • BRUNETTO LATINI
  • BEATRICE CENCI
  • INQUISIZIONE
  • SHAKESPEARE
Altri risultati per Guerrazzi, Francesco Domenico
  • Guerrazzi, Francesco Domenico
    L'Unificazione (2011)
    Scrittore e uomo politico (Livorno 1804 - Cecina, Livorno, 1873). Si laureò in giurisprudenza a Pisa nel 1824, ma appena un anno più tardi esordì nella carriera letteraria con le Stanze alla memoria di Lord Byron (1825), un’esaltazione del poeta inglese conosciuto a Pisa poco tempo prima, la cui influenza ...
  • Guerrazzi, Francesco Domenico
    Dizionario di Storia (2010)
    Scrittore e patriota (Livorno 1804-Cecina, Livorno, 1873). Impegnato nel movimento democratico risorgimentale, subì persecuzioni e incarceramenti (1829-33). Ebbe gran parte negli avvenimenti toscani dal 1848-49; l’8 febbr. 1849 costituì con G. Montanelli e G. Mazzoni il governo provvisorio; il 27 marzo ...
  • Guerrazzi, Francesco Domenico
    Enciclopedia on line
    Scrittore e patriota (Livorno 1804 - Cecina 1873). Attivo nel movimento democratico risorgimentale, fu membro del governo rivoluzionario in Toscana (1848-49) e deputato dei Parlamenti subalpino e nazionale (1859-70). Tra le sue opere si ricorda il romanzo Battaglia di Benevento (1828). Vita Laureatosi ...
  • GUERRAZZI, Francesco Domenico
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 60 (2003)
    Zeffiro Ciuffoletti Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio quando in città dilagava la febbre gialla. Nelle Note autobiografiche, stese nel 1833, scrisse di essere stato "procreato quasi per ...
  • GUERRAZZI, Francesco Domenico
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Umberto Bosco Scrittore e patriota, nato a Livorno il 12 agosto 1804, morto in una sua villa presso Cecina il 23 settembre 1873. Ebbe una fanciullezza scontrosa; della madre, popolana aspra e rozza, il G. parla sempre con molta, forse troppa severità; del padre, intagliatore in legno, ci ha invece ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
domenica ecologica
domenica ecologica loc. s.le f. Domenica nella quale è in vigore il divieto di circolazione con le auto private per alleviare l’inquinamento atmosferico e responsabilizzare i cittadini a un corretto uso dell’auto privata. ◆ A piedi, sul...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali