• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DURANTE, Francesco

di Guido Pannain - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DURANTE, Francesco

Guido Pannain

Musicista, nato a Frattamaggiore (Napoli) il 15 marzo 1684, morto a Napoli il 13 agosto 1755. Pochi sono i dati sicuri circa la sua biografia, specie circa i suoi studî musicali; con certezza sappiamo solo che il D. fece parte del corpo insegnante nel Conservatorio di S. Onofrio a Capuana. dove entrò nel 1710, in qualità di secondo maestro. Dopo sei mesi lasciò il Conservatorio per ritornarvi nel gennaio del 1745, in qualità di primo maestro; vi rimase fino al 1755. Diede opera d'insegnante anche nel Conservatorio di Z. Maria di Loreto, dal 1742 al 1755, e in quello dei Poveri di Gesù Cristo, dal 1728 al 1739.

Gl'insegnamenti del D., con la lunga pratica di oltre un ventennio, contribuirono in molta parte a formare quella tradizione didattica che diede universale fama alla scuola musicale di Napoli. Col D. e Leonardo Leo comincia l'età aurea della scuola napoletana del Partimento, che, attraverso il Cotumacci, successore del D. nell'insegnamento in S. Onofrio dal 1755 al 1785, continuò con splendore fino al Fenaroli (allievo del Durante) al Sala, al Tritto. Alla pratica didattica il D. associa una fecondità produttrice che, se culmina nella musica sacra (Messe, Magnificat, Miserere, Litanie), gli consente però di lasciare notevole impronta anche nel campo della musica strumentale (Studî, Divertimenti, Sonate e Toccate per cembalo, ecc.). L'incredibile dispersione delle opere del D. rende diffficile approfondire lo studio del musicista, ma attesta in modo non dubbio a quale altezza sia giunta la fama del compositore. Tuttavia il D. può essere posto tra coloro che stabilirono un perfetto equilibrio tra il senso vocale della polifonia e il senso della nuova armonia, affermatosi con la monodia fin dal secolo precedente.

Nella musica sacra il basso continuo non aveva avuto le stesse ripercussioni a armoniche che nella musica profana. Il basso generale che era stato valido elemento accompagnante anche nelle grandiose costruzioni vocali della polifonia barocca, non si era ancora definitivamente risoluto nel senso della nuova funzione armonica. Bisogna immaginare il nuovo spirito tonale, sorto dall'evoluzione polifonica del sec. XVI, come quello d'una lirica individualità che, investito il mondo dei suoni, lo domina e forma a sua immagine. L'armonia tonale è personalità umana e la musica sacra è quella che più resiste al suo dominio. Questo nuovo spirito armonico, venuto dalle correnti del mondo profano e del Rinascimento, si espande nella polifonia profana, le imprime senso ritmico e strumentale, come nei madrigali del Monteverdi, ma è tenuto in rispetto dalla polifonia sacra che, per quanto ansiosa di nuove esperienze, rimane ancora soggiogata dagli spiriti tradizionali dello "stile a cappella". Il contrappunto, nato nel terreno medievale dei modi liturgici, si era sviluppato in questo senso, ancora nel sec. XVII; così vediamo attuarsi gli artifizî dello stile canonico nei maestri seicenteschi e anche nello stesso Monteverdi. I Napoletani, invece, che si erano tenuti lontani da questa artificiosa eoncezione di origine fiamminga, contribuiscono alla formazione d'un contrappunto moderno, sulle basi delle nuove tonalità. La polifonia del Durame ha un particolare valore nel senso di questo rinnovamento.

Musiche sacre del D. si trovano nelle biblioteche musicali di Berlino, Danzica, Darmstadt, Dresda, Konigsberg, Monaco di Baviera, Londra, Vienna, Parigi, Bruxelles, Milano, Bologna, Napoli. A Milano (Conservatorio di musica) e a Napoli (pure nel Conservatorio), si trova anche musica strumentale, come Sonate e Toccate per cembalo, Concerti per due violini, viola e violoncello. Il British Museum di Londra, possiede dieci volumi di canti spirituali polifonici e due volumi di canti profani, da una a tre voci. Notissimi sono i suoi Duetti da camera e il Magnificat, riprodotto in edizioni moderne.

Bibl.: F. Florimo, La scuola musicale napoletana, Napoli 1882-84; S. Di Giacomo, I Quattro antichi Conservatorî di Napoli, Palermo 1925; F. Torrefranca, Poeti minori del Clavicembalo, in Riv. mus. it., anno XVII; G. Pannain, Toccate inedite di F. Durante, Milano 1915.

Vedi anche
Zèno, Apostolo Letterato (Venezia 1668 - ivi 1750). Con S. Maffei e F. Vallisnieri fondò nel 1710 il Giornale dei letterati d'Italia, e ne fu il direttore e il principale estensore. Per la sua fama tra i librettisti italiani, fu a Vienna dal 1718 al 1729 come poeta cesareo, e poi anche come storico. Dal 1695, quando ... Scarlatti, Alessandro Musicista (Palermo 1660 - Napoli 1725). Compì gli studî musicali a Roma, forse con B. Pasquini. Nel 1685 passò a Napoli, maestro del teatro di Palazzo Reale e, nel 1689, ma solo per pochi mesi, al conservatorio di Loreto. Qualche tempo dopo era a Firenze, e scrisse opere per il teatro di quella corte. ... Girolamo Abos Musicista (Malta 1715 - Napoli 1760). Studiò a Napoli con L. Leo e F. Durante, e in questa città visse quasi sempre (tranne alcuni brevi soggiorni a Roma, Venezia, Torino, Londra), insegnante nell'uno o nell'altro dei conservatorî, e maestro di cappella alla cattedrale. Compose musica sacra e specialmente ... Traétta, Tommaso Musicista (Bitonto 1727 - Venezia 1779); studiò a Napoli con N. Porpora e F. Durante; esordì quale operista (1751) al S. Carlo con il Farnace. Poi (1758) fu maestro di cappella e insegnante di canto alla corte di Parma. Compose (1758-65) molte opere serie e alcune buffe per Parma e per altre città, conformandosi ...
Tag
  • MONACO DI BAVIERA
  • FUNZIONE ARMONICA
  • FRATTAMAGGIORE
  • BRITISH MUSEUM
  • LEONARDO LEO
Altri risultati per DURANTE, Francesco
  • Durante, Francesco
    Enciclopedia on line
    Musicista (Frattamaggiore, Napoli, 1684 - Napoli 1755). Nonostante l'intensa e preziosa attività didattica (insegnò al conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana e in altri), il D. seppe produrre gran quantità di musiche, artisticamente culminanti nel genere sacro ma assai notevoli anche nello ...
  • DURANTE, Francesco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 42 (1993)
    Daniela Tortora Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 31 marzo 1684 da Gaetano ed Orsola Capasso. Il padre era un umile cardatore di lana e svolgeva mansioni di sagrestano presso la locale parrocchia di S. Sosio, dove probabilmente il D. ed i suoi fratelli ricevettero una prima rudimentale educazione. ...
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
durante
durante prep. – È propriam. il part. pres. di durare, usato in origine in costruzioni assolute, alcune ancora sopravviventi (vita natural d., per tutto il tempo della vita), anche al plur. (col senso di «mentre dura, mentre durava»), e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali