• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ferrara, Francesco

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Ferrara, Francesco


Economista e politico (Palermo 1810 - Venezia 1900). Formatosi a Palermo presso le scuole dei Gesuiti e dei Filippini, abbandonò gli studi in medicina per dedicarsi alle scienze economiche e sociali. Nel 1836 fondò a Palermo il «Giornale di Statistica» e il «Giornale di Commercio». Fra i protagonisti del movimento antiborbonico, dopo la repressione dei moti del 1848 fu esiliato in Piemonte, dove insegnò economia politica e fondò importanti periodici come «La Croce di Savoia», «Il Parlamento» e «L’Economista». Con l’editore G. Pomba promosse la pubblicazione della «Biblioteca dell’Economista», della quale curò la prima serie. Trasferitosi a Pisa nel 1858, a seguito di aspri contrasti con l’ambiente politico sabaudo, dopo la spedizione dei Mille rientrò in Sicilia, impegnandosi nella difesa dell’autonomia siciliana. Nel 1868 divenne direttore della Scuola superiore di commercio di Venezia, nel 1868 fondò a Firenze la Società di Economia politica e nel 1874 la Società Adamo Smith, collaborando assiduamente anche con la «Nuova Antologia». Nel 1867 fu ministro delle Finanze del governo Rattazzi, battendosi per la vendita dei beni ecclesiastici e l’abolizione del corso forzoso (➔ forzoso, corso). Nel 1881 fu nominato senatore del Regno. Il suo approccio teorico, innestato nell’economia politica classica, si distinse per la concezione soggettiva del valore e per l’impostazione di politica economica nettamente liberista, tesa a denunciare la connivenza fra intervento pubblico e monopoli privati.

FrancescoFerrara

Vedi anche
Luigi Amedeo Melegari Patriota e uomo politico (Castelnuovo di Sotto 1805 - Berna 1881); insegnante, partecipò ai moti del 1831 nel ducato di Parma e dovette perciò esulare a Marsiglia, dove si affiliò alla Giovine Italia. Quindi partecipò alla spedizione di Savoia (1834) e aderì alla Giovine Europa. Recatosi a Losanna, ebbe ... Francesco Paolo Pèrez Patriota e letterato (Palermo 1812 - ivi 1892); per la sua partecipazione alle agitazioni patriottiche del 1847, fu arrestato nel 1848. Liberato al trionfo della rivoluzione palermitana, fu deputato e più volte ministro del governo siciliano. Fece parte della commissione incaricata di offrire la corona ... Luigi Luzzatti Uomo politico ed economista italiano (Venezia 1841 - Roma 1927). Fu presidente del Consiglio (1910-11), dopo essere stato più volte ministro del Tesoro. Fu tra i primi assertori e fautori della necessità di una politica sociale e promosse lo sviluppo di organismi economici che potessero accogliere le ... liberismo In senso ampio, sistema imperniato sulla libertà del mercato, in cui lo Stato si limita a garantire con norme giuridiche la libertà economica e a provvedere soltanto ai bisogni della collettività che non possono essere soddisfatti per iniziativa dei singoli (in tal senso è detto anche liberalismo o individualismo ...
Tag
  • SPEDIZIONE DEI MILLE
  • SCIENZE ECONOMICHE
  • ECONOMIA POLITICA
  • CORSO FORZOSO
  • MOTI DEL 1848
Altri risultati per Ferrara, Francesco
  • Ferrara, Francesco
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
    Francesco Ferrara Pier Francesco Asso Fabrizio Simon Lungo la sua esistenza, intensa e avventurosa, Francesco Ferrara ha avuto un ruolo di grande importanza nella crescita dell’economia politica in Italia. Patriota, giornalista, docente universitario, artefice della Biblioteca dell’economista, protagonista ...
  • Ferrara, Francesco
    L'Unificazione (2011)
    Economista e uomo politico (Palermo 1810 - Venezia 1900). Diresse l’ufficio di statistica per la Sicilia, schierandosi in difesa della libertà economica. Espressosi pubblicamente contro il governo dei Borbone, all’inizio del 1848 fu incarcerato ma, un mese dopo, insorta la Sicilia, venne liberato. Eletto ...
  • Ferrara, Francesco
    Dizionario di Storia (2010)
    Economista e politico (Palermo 1810-Venezia 1900). Incarcerato dai Borbone e liberato dall’insurrezione del 1848, fece parte del parlamento siciliano. Durante la restaurazione borbonica insegnò economia politica all’univ. di Torino (1848-59); passò quindi a Pisa, ma dopo il 1860 tornò a Palermo e fece ...
  • Ferrara, Francesco
    Enciclopedia on line
    Economista e uomo politico italiano (Palermo 1810 - Venezia 1900). Di profonda fede liberale e di potente ingegno, è il più autorevole rappresentante della scuola classica in Italia. Vita Incarcerato dai Borboni e liberato dall'insurrezione del 1848, fece parte del parlamento siciliano e fu inviato ...
  • FERRARA, Francesco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 46 (1996)
    Riccardo Faucci Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli studi come i giovani delle classi superiori, studiando da chierico presso l'antico collegio dei gesuiti di Palermo (corsi ...
  • FERRARA, Francesco
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Economista, nato a Palermo il 7 dicembre 1810, morto a Venezia il 22 gennaio 1900. Nella sua giovinezza diresse l'ufficio di statistica per la Sicilia difendendo nel 1837 la libertà economica. Sul finire del 1847 pubblicò una lettera nella quale fieramente accusava il governo tirannico dei Borboni: ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
ferrarista
ferrarista s. m. e f. [der. di Ferrari, casa automobilistica italiana famosa per le sue vetture da corsa] (pl. m. -i). – 1. Appassionato di automobili Ferrari; persona che possiede e guida spec. tali vetture. 2. Chi, nei gran premi automobilistici,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali