• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FERRUCCI, Francesco

di Giovanni Battista Picotti - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FERRUCCI, Francesco

Giovanni Battista Picotti

Nacque il 14 agosto 1489 da nobile famiglia "del secondo popolo" fiorentino, morì il 3 agosto 1530. Crebbe nella Firenze del Savonarola e della repubblica, e ne risentì l'azione per tutta la vita. Fece per alcun tempo pratica di mercatura nel banco di Raffaello Girolami; ma al commento non attese mai di proposito e visse a lungo nel suo podere in Casentino. Ebbe tuttavia ufficio di podestà a Larciano (1519), a Campi (1523), a Radda (1527). Nel 1528 accompagnò come "pagatore" G. B. Soderini, commissario della repubblica nelle Bande Nere, mandate in aiuto al Lautrec nell'impresa di Napoli; e vi fu fatto prigioniero. Qui acquistò pratica d'armi e quando, dopo aver sostenuto incarichi di minor conto e per pochi giorni l'ufficio di commissario a Prato con Lorenzo Soderini (ottobre 1529), fu dalla repubblica, nel suo sforzo di difesa contro le milizie congiunte dell'imperatore e del papa, inviato commissario ad Empoli con pieni poteri, questo mercante dall'alta statura, dall'aria burbera, dal carattere superbo e violento, apparve a un tratto una figura magnifica di guerriero e di capitano. Le lettere sue, sobrie ed efficaci, rivelano l'uomo geloso dell'onor suo "che non voleva altri toccasse, poiché non glielo aveva dato", libero nel consiglio e nel rimprovero, ma pronto ad ubbidire non solo "i comandamenti, ma li cenni" dei Signori, deciso a "mangiare li stinchi e falli mangiare alli... soldati" prima di cedere: "quando e' tre quarti di noi morissimo per non tomare in servitù, el quarto che resterà sarà tanto glorioso che il resto vi sarà ben ispeso". Pose Empoli in stato di difesa, restaurò fra i soldati la disciplina, spiegò grande energia contro i fautori del nemico. Combatté fieramente con imboscate e sortite i nemici minaccianti, da Val di Pesa, Val d'Elsa e Val d'Era, la via tra Firenze e Pisa; ritolse agli imperiali San Miniato (11 novembre 1529) e nel gennaio 1530 la difese strenuamente. Riprese (27 aprile 1530) Volterra ribellata, respingendo gli attacchi del marchese del Vasto e del Maramaldo, del quale fece allora impiccare un trombetta, venuto a chiedere la resa e forse a preparare tradimenti (giugno 1530). Egli apparve allora ai Fiorentini la maggiore, la sola speranza di salvezza. Perduta già Empoli per tradimento, ebbe, col titolo di Commissario generale di campagna e con i pieni poteri per le cose di guerra, l'incarico di prendere da Pisa alle spalle gl'imperiali, rompendo il blocco di Firenze. Una "dannosa malattia" di due settimane impedì la sorpresa. Il F., ancora debole e persuaso di andare a morire, uscì il 31 luglio da Pisa con appena duemila fanti e trecento cavalli. Per le montagne del Lucchese e del Pistoiese scese a San Marcello, fidando nell'aiuto della fazione pistoiese dei Cancellieri. A Gavinana, il 3 agosto, i suoi già stanchi incontrarono le milizie dell'Orange, del Vitelli, del Maramaldo, mentre il traditore Malatesta Baglioni impediva ai Fiorentini la sortita. Fu violenta e varia la battaglia; l'Orange fu ucciso; ma, sopravvenute nuove truppe, l'eroico fiorentino, ferito, fu tratto innanzi al Maramaldo, che lo uccise. Si narrò che dicesse: "Tu darai a un morto". La repubblica di Firenze cadde con lui, che, se pure inconsapevole, difendeva con la libertà fiorentina l'indipendenza d'Italia.

Bibl.: La bibliografia ferrucciana è ricchissima. Si citano qui alcune delle opere più recenti; in queste, e specialmente nell'ultima, si troveranno indicate le altre: F. F. e la guerra di Firenze del 1529-30, Firenze 1889; E. Allodoli, Ferruccio, Milano 1928; A. Valori, La difesa della repubblica fiorentina, Firenze 1929; C. Roth, L'ultima repubblica fiorentina, Firenze 1929; F. F. nelle sue lettere, a cura di G. Mazzoni, Firenze 1930; G. Mazzoni, F. F. nel racconto de' contemporanei, Firenze 1930.

Vedi anche
Iacopo Nardi Storico fiorentino (Firenze 1476 - forse Venezia 1563). Seguace di Savonarola, ebbe larga parte (1501-30) negli eventi politici della sua città, specie durante l'ultima repubblica (1527-30); confinato (1533) a Livorno, passò poi a Venezia e a Roma, e fu (1535) rappresentante dei fuorusciti fiorentini ... Malatesta Baglióni Condottiero (Perugia 1491 - Bettona 1531), figlio di Giampaolo. Distintosi a fianco di Bartolomeo d'Alviano al servizio di varî stati italiani, fu capitano nel 1529 della Repubblica fiorentina, assalita dalle forze unite imperiali e pontificie. Macchiatosi di tradimento, causando la tragica resa della ... Ferrucci, Francesco, detto del Tadda Scultore (Fiesole o Firenze 1497 - Firenze 1585), noto soprattutto per la sua abilità nell'intagliare il porfido (tazza nel primo cortile di Palazzo Vecchio, 1555; statua della Giustizia sulla colonna di S. Trinita, 1570-81). Eseguì anche medaglioni con ritratti medicei e lavorò a Loreto e a Pisa. Il ... Raffaello Romanèlli Scultore (Firenze 1856 - ivi 1928); figlio e allievo di Pasquale, studiò all'Accademia di Firenze con A. Rivalta. Attivo nell'ambito del naturalismo, lavorò negli Stati Uniti, in Inghilterra, Austria, Cuba e per i reali di Romania. Tra le sue opere, notevoli i monumenti agli studenti caduti a Curtatone ...
Tag
  • REPUBBLICA DI FIRENZE
  • MALATESTA BAGLIONI
  • SAN MINIATO
  • CASENTINO
  • VOLTERRA
Altri risultati per FERRUCCI, Francesco
  • Ferrucci, Francesco
    Dizionario di Storia (2010)
    Capitano fiorentino (Firenze 1489-Gavinana 1530). Nel 1527 prese parte alla spedizione del visconte di Lautrec nel regno di Napoli, da cui ritornò per combattere contro gli imperiali che assediavano la Repubblica di Firenze. Inviato come commissario a Empoli con pieni poteri, mostrò doti notevoli di ...
  • Ferrucci, Francesco
    Enciclopedia on line
    Capitano fiorentino (Firenze 1489 - Gavinana 1530). Nel 1527 prese parte alla spedizione del visconte di Lautrec nel regno di Napoli, donde ritornò con le milizie guidate da Malatesta Baglioni, per combattere contro gli imperiali. Mandato dalla Repubblica di Firenze in qualità di commissario in Empoli ...
  • FERRUCCI, Francesco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 47 (1997)
    Irene Cotta Stumpo Nacque il 14 ag. 1489, come risulta dalle Ricordanze del padre, a Firenze nel "popolo" di S. Frediano, da Niccolò di Antonio e da Piera Guiducci. La famiglia ebbe quattro gonfalonieri di Giustizia e venti priori tra il 1299 e il 1515. Il nonno Antonio era stato sostenitore dei Medici. ...
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
francescano
francescano agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali