• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FILELFO, Francesco

di Vittorio Rossi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FILELFO, Francesco

Vittorio Rossi

Umanista, nato il 25 luglio 1398 a Tolentino, morto a Firenze il 31 luglio 1481. Ebbe maestro a Padova, tra gli altri, Gasparino Barzizza; e a Padova, a Venezia e a Vicenza fu poi maestro di eloquenza. Dal 1420 al 1427 fu a Costantinopoli, e v'imparò assai bene il greco, alla scuola di Giovanni Crisolora, di cui sposò la figlia Teodora, e del Crisococca; tornato in Italia, insegnò per breve tempo eloquenza a Bologna, e poi (1429) passò allo studio fiorentino, dove suscitò grande ammirazione, ma non tardò a circondarsi anche di antipatie e di nemici. Ferito ai primi di giugno da certo Filippo da Casale, egli attribuì l'attentato a ispirazione di Cosimo de' Medici, e quando questi cadde prigione dei suoi nemici, ne consigliò la morte piuttosto che il bando; onde al ritorno di lui a Firenze (1434) il F. fu a sua volta bandito. Dal 1434 al 1438 insegnò a Siena, nel 1439 a Bologna; infine passò al servizio di Filippo Maria Visconti, dapprima come insegnante a Pavia, poi (febbraio 1440) come suo famigliare. Continuò in questi anni a battagliare contro i Medici, contro cui disegnò le Commentationes florentinae de exilio; ma la rotta delle armi viscontee ad Anghiari gli consigliò i primi passi sulla via delle ritrattazioni. Non mancavano intanto al F. lucri e onori da parte di Filippo Maria; ciò non impedì però che egli recasse allo Sforza trionfante il primo omaggio dei Milanesi. Si acconciò dunque con lo Sforza; ma l'erario esausto non permetteva che la pensione decretatagli fosse pagata con puntualità: onde egli metteva a contributo per le sue molte spese principi e prelati, promettendo in cambio l'immortalità, con lodi prodigate nelle sue opere; pronto se non accontentato a diventare, da accattone, insolente. Morto Francesco Sforza, cercò più sicuro e redditizio collocamento e fu in trattative con Bologna e con Pisa; infine Sisto IV lo chiamò a Roma (1474). Tornò a Milano dopo l'uccisione di Galeazzo Maria Sforza, e vi dimorò finché Lorenzo il Magnifico, cassato il decreto di bando del 1434, non lo chiamò a legger greco nello Studio fiorentino; ma era appena giunto a Firenze quando venne a morte.

Oltre a orazioni, scritti polemici e pedagogici, lettere - per lo più aride e brevi, adulatorie o insolenti -, il F. compose i dialoghi Convivia mediolanensia (1443), curioso guazzabuglio di astronomia, archeologia, storia, ecc., superficialmente ravvivato da sferzate polemiche; una Vita del sanctissimo Iohanni Baptista (1448), poema in volgare di 48 capitoletti di 14 terzine ciascuno, simmetrico nel disegno, sciatto e monotono; cinque libri di Odae, contenenti 50 carmi di vario metro, cortigianeschi e squallidi; il De iocis ac seriis (1458-1465), immensa raccolta di epigrammi, in dieci libri, ricca anch'essa d'invettive e di adulazioni, commiste ai consueti temi moralistici e a sconcezze. Ma l'occupazione più importante e lucrosa degli anni passati al servizio di Francesco Sforza fu la Sphortias, poema rimasto incompiuto, e che narra pedestremente, non senza l'intervento di divinità mitologiche e di sant'Ambrogio, le imprese dello Sforza dopo la morte di Filippo Maria Visconti.

Il F. non fu un grande ingegno; poche vivaci scene dei Convivia mediolanensia e qualche pagina commossa delle sue orazioni, non bastano a far di lui un artista, né gli scritti filosofici e pedagogici, espositivi piuttosto di teorie antiche che di sue dottrine, valgono a dargli lode di pensatore originale; carattere peculiare del suo ingegno, certa arida tendenza alla precisione cronologica e alle costruzioni simmetriche. Infatuato di sé, fu moralmente uno strano miscuglio di orgoglio e di bassezza, d'ipocrisia e di temerità, di astuzia e di violenza. Solo aspetto simpatico della sua figura morale, l'affetto per la famiglia, che ebbe numerosa: successivamente tre mogli e di figlioli, tra legittimi e naturali, un paio di dozzine. Dei figli, due ebbero qualche fama letteraria: Giammario (1426-1480) maestro vagante in più città dell'Italia settentrionale e centrale e fecondo scombiccheratore di migliaia di versi latini in lode di principi, e Senofonte (morto nel 1470), cancelliere della repubblica di Ragusa.

Bibl.: C. De Rosmini, Vita di F. F., 3 voll., Milano 1808; A. Luzio-R. Renier, I Filelfo e l'umanesimo alla corte dei Gonzaga, in Giorn. stor. d. lett. ital., XVI (1890) p. 119 segg.; G. Zippel, Il F. a Firenze, Roma 1899; A. Calderini, Ricerche intorno alla bibliot. e alla cultura greca di F. F., in Studi ital. di filol. classica, XX (1913); id., I codd. milanesi delle opere di F. F., in Arch. stor. lombardo, s. 5ª, XLII (1915) p. 335 segg.; G. Biscaro, Documenti milanesi ined. su F. F., in Arch. stor. lomb., s. 4ª, XL (1913), p. 215 segg.; C. Picci, Il De iocis et seriis di F. F., Varallo 1914; G. Benadducci, Contributo alla bibliografia di F. F., in Atti e Mem. della R. Deputaz. di storia patria per le prov. delle Marche, V (1901), pp. 450-535 (bibliografia delle opere del F. e degli scritti intorno a lui); V. Rossi, Il Quattrocento, 2ª ediz., Milano 1932; L. Agostinelli e G. Benadducci, Biografia e bibliografia di G. Mario Filelfo. Tolentino 1899; F. Gabotto, Senofonte F. a Ragusa, in Arh. stor. p. Trieste, l'Istria e il Trentino, IV, pp. 132-38.

Vedi anche
pedagogia Disciplina che studia i processi dell’educazione e della formazione umana. Con il termine pedagogo si intende il precettore, l’istitutore, la persona a cui è affidata l’educazione di un fanciullo. In origine il pedagogo era semplicemente il servo a cui si affidavano (soprattutto in Atene) i fanciulli ... Giovanni Aurispa Umanista (Noto 1376 - Ferrara 1459); studiò a Bologna diritto civile; viaggiò a lungo in Oriente, da dove ritornò nel 1414, stabilendosi prima a Savona, poi a Roma, a Firenze e, infine, a Ferrara. Impaziente maestro (nel 1425 fu chiamato come professore di greco allo Studio fiorentino) e pigro scrittore ... Teodoro Gaza Umanista bizantino (Salonicco circa 1400 - S. Giovanni a Piro, Salerno, 1475). Stabilitosi in Italia, dimorò dal 1442 al 1446 a Mantova; insegnò greco a Ferrara; nel 1449 passò a Roma a insegnare filosofia ed ebbe da Niccolò V l'incarico di tradurre autori greci (tra cui Aristotele). Alla morte del papa ... Carlo Marsuppini Umanista (Genova 1398 - Firenze 1453). Precettore nella famiglia de' Medici, nel 1431 fu chiamato a insegnare nello Studio; nel 1444 successe a L. Bruni nella direzione della Cancelleria. Restano di lui una consolatoria ai fratelli Cosimo e Lorenzo de' Medici per la morte della madre, lettere, epigrammi, ...
Tag
  • FILIPPO MARIA VISCONTI
  • GALEAZZO MARIA SFORZA
  • LORENZO IL MAGNIFICO
  • GASPARINO BARZIZZA
  • COSIMO DE' MEDICI
Altri risultati per FILELFO, Francesco
  • Filèlfo, Francesco
    Enciclopedia on line
    Umanista (Tolentino 1398 - Firenze 1481). Miscuglio di orgoglio e bassezza, è una figura tipica dell'Umanesimo: pronto all'adulazione come alla maldicenza e all'invettiva (aspre soprattutto le polemiche con Poggio Bracciolini e Pier Candido Decembrio), fece sfoggio nei suoi scritti di un'erudizione ...
  • FILELFO, Francesco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 47 (1997)
    Paolo Viti Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398. Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di Gasparino Barzizza e di filosofia dell'eremitano Paolo Veneto, con un profitto tale che, appena diciottenne, fu aggregato ...
  • Filelfo, Francesco
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Pier Giorgio Ricci La ‛ lectura Dantis ' del celebre umanista (Tolentino 1398 - Firenze 1481) s'inserisce negli anni del suo primo, tempestoso soggiorno a Firenze, durato dall'autunno del 1429 alla fine del 1434. Stipendiato dal comune per le cattedre che riguardavano gli studia humanitatis, tenne, ...
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
francescano
francescano agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali