• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Flamini, Francesco

di Luciana Martinelli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Flamini, Francesco

Luciana Martinelli

Studioso di letteratura (Bergamo 1868 - Pisa 1922), professore nell'università di Pisa. Fondò col d'Ancona, e poi diresse, la " Rassegna bibliografica della letteratura italiana ". Allievo del D'Ancona, fu educato al metodo della scuola storica, che arricchì peraltro di un'attenzione più viva e sensibile ai significati interni dell'opera d'arte.

Sua cura principale fu la ricerca dei valori ideologici e filologici e dell'ambientazione storica dei testi letterari. Di ciò abbiamo ampia testimonianza negli studi intorno alla Commedia, nella cui poesia intendeva penetrare attraverso l'analisi del pensiero tomistico, sui segni e le categorie del quale vedeva strutturato l'universo dantesco. L'opera, incompleta, I significati reconditi della D.C. (1903-04, ripubblicata nel 1916 con il titolo Il significato e il fine della D.C.), rappresenta il tentativo di applicare la filosofia come strumento esegetico del poema. È un esperimento che l'astratta idealogizzazione grava inevitabilmente di eccessivo schematismo e di forzature arbitrarie del testo privato di risonanze umane e sentimentali; di esso, tuttavia, va messa in evidenza la volontà decisa di ricondurre l'interpretazione di D. a concreti determinati valori speculativi e morali proprio mentre si accentuava l'inclinazione a una lettura estetizzante ed evasivamente attualizzata della sua opera.

Altro contributo dell'indagine di prima mano condotta dall'autore intorno alla Commedia è il panorama da lui tracciato della fortuna dell'Alighieri nel Cinquecento (D. nel Cinquecento, 1921), dove emerge, pur senza convincente approfondimento, il problema del disinteresse umanistico-rinascimentale per il poeta trecentesco. Oltre al commento puntuale della prima cantica (Commento all'Inferno, 1925), s'impegnò in altre letture del poema (Purgatorio c. XII, 1904; canti XXIX-XXXI, 1902) o del Convivio (1906). All'opera di D. dedicò anche vari interventi sul " Giornale dantesco ".

Scritti danteschi: Il fine supremo e il triplice significato della Commedia, in " Giorn. d. " IX (1901); Il trionfo di Beatrice, Padova 1902; Il Convivio, Firenze 1906; Avviamento allo studio della D.C., Livorno 1905; La varia fortuna di D. in Italia, Firenze 1914; Il significato e il fine della D.C., Livorno 1916; D. e Pisa, 1921; D. nel Cinquecento e nell'età della decadenza, in D. e l'Italia, Roma 1921; Il canto XII del Purgatorio, 1904 (rist. in Lett. dant. 901-912).

Bibl. - A. Medin, F.F., commemorazione, in " Atti Ist. Veneto " LXXXI (1922); E. Santini, Bibl. gli scritti di F.F., in Ricordi e studi in memoria di F.F., Napoli 1931; V. Cian, in " Giorn. Stor. " LXXIX (1922).

Vedi anche
Pisa Città della Toscana occidentale (185,2 km2 con 87.461 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola in due parti, di cui quella destra contiene il nucleo primitivo dell’abitato, mentre quella ...
Tag
  • PURGATORIO
  • BERGAMO
  • LIVORNO
  • FIRENZE
  • ANCONA
Altri risultati per Flamini, Francesco
  • Flamini, Francesco
    Enciclopedia on line
    Storico italiano della letteratura (Bergamo 1868 - Pisa 1922); insegnò letteratura italiana a Pisa, successore del suo maestro A. D'Ancona, col quale diresse, dal 1893, la Rassegna bibliografica della letteratura italiana. Tra le sue opere si ricordano, oltre agli studî danteschi, La lirica italiana ...
  • FLAMINI, Francesco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 48 (1997)
    Lucia Strappini Nacque a Bergamo, ultimo di dieci figli, il 24 maggio 1868 da Adele Siepi e Giulio, di origine romana. Nel 1870, per esigenze di servizio. il padre, fanzionario del ministero degli Interni ("uno dei veterani delle patrie battaglie del '48-'49": Le cure di mia madre, pp. 187 s.), si ...
  • FLAMINI, Francesco
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Giulio NATALI Nato a Bergamo il 24 maggio 1868, morto a Pisa il 17 marzo 1922. Compì gli studî, nel liceo, nell'università e nella Scuola normale superiore di Pisa, nei cui Annali fu pubblicata nel 1891 la sua monografia La lirica italiana del Rinascimento anteriore al Magnifico, che gli meritò la ...
Vocabolario
flàmine
flamine flàmine s. m. [dal lat. flamen -mĭnis, affine al sanscr. brahmán «sacerdote»]. – Sacerdote dell’antica Roma addetto a una particolare divinità, dalla quale prendeva il nome; i tre flamini più importanti erano addetti al culto di...
Flamìnio
Flaminio Flamìnio agg. [dal lat. Flaminius]. – Relativo all’uomo politico romano Gaio Flaminio, tribuno della plebe nel 232 a. C., console due volte nel 223 e 217, censore nel 220 (per es., la legge F. sulla suddivisione «viritana» dell’agro...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali