• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FONTEBASSO, Francesco

di Gino Fogolari - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FONTEBASSO, Francesco

Gino Fogolari

Pittore, nato a Venezia nel 1709, ivi morto nel 1769. Scolaro di Sebastiano Ricci, trasse elementi anche dal Tiepolo, del quale si è anzi supposto sia stato collaboratore negli affreschi di Udine. Ma, eruditosi anche a Roma e quindi eclettico, senza impeti né forte carattere, il F. in generale non si allontana, nella sua abbondante e ancora imprecisata produzione, dall'orbita del Ricci. Nel 1736 il F. affrescò a Trento la chiesa dell'Annunziata e vi lasciò sei graziose tele con scene bibliche ora nella parrocchiale di Povo. A Venezia i contemporanei vantavano come suo capolavoro la pala di S. Salvatore; e la più bella tela ricordata come sua è la Cena in casa del Fariseo, tutta elementi veronesiani e ricceschi, nella saletta dell'Ateneo Veneto, già scuola di S. Girolamo. Si citano affreschi suoi nei palazzi Duodo, Barbaro e Soranzo e, più facilmente visibili, quelli sullo scalone di Palazzo Farsetti ora Municipio. Nel 1755 il F. è fatto membro dell'Accademia di pittura e scultura di Venezia, nel 1759 era ancora a Trento a dipingere per quel principe vescovo; nel 1760 fu chiamato in Russia a decorare il Palazzo d'inverno a Pietroburgo, dove di lui sussiste ancora nella chiesa del castello il soffitto della Risurrezione di Cristo e nella già Accademia imperiale, che lo ebbe professore nel 1762, anche il grandioso soffitto dell'incoronazione di Caterina II. Altri affreschi nel castello di Mitau e quadri e ritratti suoi si ricordano in collezioni russe. Ritornato nel 1763, insegnò nell'Accademia di Venezia e nel 1768 ne fu presidente. Suo figlio Domenico è ricordato anche come restauratore, soprattutto per le ridipinture al Paradiso del Tintoretto.

Bibl.: A. Longhi, Compendio delle vite di pittori veneziani, Venezia 1762; G. Fogolari, in L'Arte, XVI (1913), pp. 264-70. - Per l'attività in Russia: I. Grabar e N. Wrangell, in Starye gody, 1907, p. 384; 1911, p. 54 segg.; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XII, Lipsia 1916 (con bibl.); H. Voss, F. F. ein Beitrag zur Malerei d. venezianischen Barocks, in Jahrb. f. Kunstsamml., III (1923), pp. 27-34; G. Fiocco, La pittura veneziana del '600 e '700, Verona 1929, pp. 65, 81; A. Morassi, F. F. a Trento, in Boll. d'arte, s. 3ª, XXI (1931-1932), pp. 119-31.

Vedi anche
Gaspare Diziani Diziani ‹-zz-›, Gaspare. - Pittore e incisore (Belluno 1689 - Venezia 1767). Allievo di G. Lazzarini e di S. Ricci, dipinse decorazioni murali e quadri di soggetto religioso, ma, agli inizî, fu anche pittore teatrale. Le sue prime opere (Estasi di s. Francesco, 1727, Belluno, S. Rocco) si avvivano di ... Francesco Hàyez Hàyez ‹àiez›, Francesco. - Pittore (Venezia 1791 - Milano 1882). Allievo di D. Maggiotto dal 1804 al 1808, frequentò l'Accademia di Venezia, per poi completare i suoi studî a Roma (1809-16) dove, protetto e consigliato da A. Canova, tese a fondere i canoni classici con il colorismo di tradizione veneta ... Udine Comune del Friuli-Venezia Giulia (56,7 km2 con 97.880 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. Il nucleo urbano si allarga attorno a una piccola altura morenica, su cui sorge il castello, e, dopo la crescita degli anni 1960, ha inglobato le antiche frazioni rurali. Il colle, che domina la pianura alluvionale ... arte In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere un’attività umana in vista di determinati risultati.  ● Il concetto di arte come tèchne, complesso ...
Tag
  • SEBASTIANO RICCI
  • CATERINA II
  • TINTORETTO
  • VENEZIA
  • ORBITA
Altri risultati per FONTEBASSO, Francesco
  • Fontebasso, Francesco
    Enciclopedia on line
    Pittore (Venezia 1709 - ivi 1769). Allievo di S. Ricci, fu sensibile all'influenza di G. B. Tiepolo. Tra le sue opere: in Venezia, la pala nella chiesa di S. Salvatore, la Cena in casa del fariseo, nell'Ateneo veneto, gli affreschi sullo scalone di palazzo Farsetti (Municipio). Nel 1760 fu chiamato ...
  • FONTEBASSO, Francesco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 48 (1997)
    Patrizia Scafella Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. 95 doc. 1) ha permesso di accertare con sicurezza la data di nascita fissata invece, dallo Zanetti in poi, al 1709. La sua ...
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
francescano
francescano agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali