• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FOSCARI, Francesco

di Roberto Cessi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FOSCARI, Francesco

Roberto Cessi

Doge veneziano. Nato nel 1373 da Niccolò (e perciò da non confondersi con l'omonimo contemporaneo di altro ramo della famiglia), sposò in prime nozze nel 1395 Maria di Andrea Priuli dal Banco, e in seconde nozze, nel 1415, Maria di Bartolomeo Nani, ed esercitò le maggiori cariche interne, da quella di Capo della Quarantia nel 1401 a quella di Capo del Consiglio dei X (1405 e 1413), a quello di savio di guerra (1412), ad avogadore di comune, a procuratore di S. Marco (1416), e finalmente fu eletto doge, dopo vivace contrasto contro il competitore Piero Loredan, nel 1423. Egli fu il fautore e uno dei maggiori artefici della politica di espansione e di conquista nella terraferma: ispiratore della lotta contro Francesco da Carrara, che al sorgere del secolo apre la via alla politica di terraferma, partecipa a tutte le missioni di pace e di guerra, che con lento processo nel corso di un ventennio, prima della sua elevazione alla dignità ducale, costruiscono il vasto dominio nella terraferma. Dopo tante vittorie, che avevano assicurato sì ampio dominio, il morente doge Tomaso Mocenigo aveva consigliato una pausa di sosta e di raccoglimento. L'elezione del F. è un nuovo squillo di guerra, che a breve scadenza porterà Venezia a cozzare con la signoria viscontea e avanzare a nuove conquiste nella Lombardia, ma il battagliero doge, dopo un trentennio di azione militare, fu costretto ad adattarsi a un sistema di alleanze e ad aderire ai propositi di una lega italica per trovare lo sbocco a una situazione insopportabile. Quanto abbia contribuito questo ripiegamento, che era la disfatta della politica italiana di Venezia perseguita con tanti sacrifici, a formare il tragico destino degli ultimi anni del vecchio disgraziato doge, è difficile accertare. Certamente le imprudenze o le colpevoli leggerezze del figlio Iacopo, tre volte condannato, tra il dolore, l'umiliazione e lo scorno del padre, nel 1446, nel 1451, nel 1456, non sono sufficienti a spiegare quell'atmosfera di tensione, che indussero il vecchio doge ad appartarsi negli ultimi anni da ogni attività pubblica, rifiutando perfino di partecipare ai pubblici consigli, e il Consiglio dei Dieci a costringerlo con procedura inconsueta ad abbandonare nell'ottobre 1457, pochi giorni prima della sua morte (31 ottobre 1457), l'alta dignità. Un tragico destino, dopo una vita di splendidi trionfi, accomunava padre e figlio in una sorte luttuosa, che, a torto o a ragione, assunse presso i posteri l'aspetto di una persecuzione, cui a dissensi politici parvero accoppiarsi anche rancori famigliari tra i Foscari e i Loredan.

Bibl.: Corner, Quattuor opuscula quibus illustrantur gesta Francisci Foscari Ducis Venetiarum, Venezia 1798; E. Vecchiato, I Foscari e i Loredan, Padova 1898; Fr. Berlun, I due Foscari: memorie storico-artistiche, Torino 1852; R. Senger, Historisch-Kritische Studien. Die beiden Foscari, Berlino 1878; A. medin, La storia della repubblica di Venezia nella poesia, Milano 1904; I. Raulich, La prima guerra fra i Veneziani e Filippo Visconti, in Riv. stor. ital., V, p. 661; B. Belotti, Bartolomeo Colleoni, Bergamo 1923.

Vedi anche
Tommaso Mocenigo Doge di Venezia (n. 1343 - m. 1423). Fu provveditore d'armata nel 1381, nel 1396 capitano generale della flotta, duca di Candia nel 1403. Condusse delicate missioni diplomatiche presso i Carrara (1405), prima che questi perdessero Padova, e presso Sigismondo d'Ungheria (1410), per convincere il sovrano ... Agostino Barbarigo Doge di Venezia (1419-1501), fratello di Marco. Dopo aver fatto buona prova nella guerra contro Sisto IV ed essere stato procuratore di S. Marco (1485), fu eletto doge il 30 ag. 1486, succedendo al fratello Marco di cui era stato fiero oppositore. Si impegnò decisamente nella lotta contro i Turchi, annettendo ... Pietro Lando Doge di Venezia (n. 1462 - m. 1545); dopo aver ricoperto importanti cariche amministrative e militari (nella guerra di Napoli, del 1528, recuperò le terre di Puglia), fu eletto (1538) doge, succedendo ad Andrea Gritti; condusse a termine le trattative di pace con i Turchi, cedendo loro Malvasia e Napoli ... Antonio Grimani Doge di Venezia (n. 1436 - m. 1523); sostenitore di alleanze con l'Impero e con la Francia, si attirò forti ostilità, e i suoi avversarî colsero l'occasione di una sconfitta inflittagli dai Turchi (1499) a Zonchio (od. Navarino) per colpirlo severamente privandolo d'ogni ufficio: era infatti "generale ...
Tag
  • REPUBBLICA DI VENEZIA
  • FRANCESCO DA CARRARA
  • BARTOLOMEO COLLEONI
  • CONSIGLIO DEI DIECI
  • LEGA ITALICA
Altri risultati per FOSCARI, Francesco
  • Foscari, Francesco
    Dizionario di Storia (2010)
    Doge di Venezia (Venezia 1373-ivi 1457). Eletto doge nel 1423, fu fautore di una politica di espansione e di conquista nel retroterra veneziano, venendo perciò in conflitto con i signori di Milano. Le lotte contro i Visconti si protrassero per circa trenta anni e, mentre in un primo tempo videro Firenze ...
  • Fóscari, Francesco
    Enciclopedia on line
    Doge di Venezia (Venezia 1373 - ivi 1457). Percorse rapidamente e con successo le maggiori cariche interne della Repubblica: fu capo della Quarantia nel 1401, due volte capo del Consiglio dei Dieci nel 1405 e nel 1413; savio di guerra nel 1412, procuratore di S. Marco nel 1416. Eletto doge nel 1423, ...
  • FOSCARI, Francesco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 49 (1997)
    Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse diversi fratelli, la famiglia non fu (né mai sarebbe stata) troppo numerosa; era antica bensì e dotata a sufficienza: ...
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
francescano
francescano agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali