• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GALLO, Francesco

di Anna Maria Brizio - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GALLO, Francesco

Anna Maria Brizio

Architetto, nato a Mondovì il 6 novembre 1672, ivi morto il 20 giugno 1750. Soldato del duca Vittorio Amedeo II nel 1693, ferito alla battaglia della Marsaglia, dovette lasciare l'esercito; ma rimase al servizio del duca come architetto militare, eseguendo per lui in varie epoche rilievi topografici, ispezioni e lavori ai forti. Nell'architettura militare si perfezionò a Torino presso il Bertola, di cui fu collaboratore. Come architetto civile non mostra l'impronta decisa di alcuna scuola determinata; ma può ricollegarsi alla tradizione piemontese locale (Castellamonte), su cui tuttavia inserisce le esperienze del Guarini e, più tardi, l'influsso del Juvara. Fu costruttore solido, fecondo d'invenzioni e attivissimo. Risolse difficili problemi tecnici; quali l'erezione della grande cupola del santuario di Vicoforte (Mondovì), portata a compimento dopo lunghi studî preparatorî fra il 1729 e il 1733. Le sue opere sono soprattutto numerose nei territorî di Cuneo e Mondovì. Fra le principali ricorderemo la parrocchiale di Carrù (1703-18), Santa Croce di Cuneo (1709-15), parecchi edifici a Mondovì: la chiesa del Carmine (1708-23), il collegio dei Gesuiti (1713), S. Filippo (1730), ecc. E ancora: S. Giov. Battista a Racconigi, la chiesa della Natività a Marene, la Confraternita della SS. Trinità e l'ospedale a Fossano, S. Bernardino a Cavallermaggiore, ecc.

Bibl.: C. Danna e G.B. Chiecchio, Storia artistica del Santuario di Mondovì presso Vicoforte, Torino 1891; Escher, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIII, Lipsia 1920 (con bibl.); A. Bonino, F.G., Torino 1928; A.E. Brinckmann, Theatrum Novum Pedemontii, Düsseldorf 1931, passim.

Vedi anche
Ascanio Vittòzzi Vittòzzi ‹-zzi› (o Vitòzzi), Ascanio. - Architetto (Orvieto 1539 - Torino 1615); dal 1584 visse in Piemonte, svolgendovi una vasta attività come architetto militare e civile. Ideò i progetti per le chiese del Monte dei Cappuccini, del Corpus Domini, della Trinità (rifatta all'int. da F. Iuvara), ecc., ... Vicoforte Comune della prov. di Cuneo (25,4 km2 con 3183 ab. nel 2008, detti Vicesi). Il centro è situato a 598 m s.l.m. È località assai frequentata per l’omonimo santuario che sorge presso l’abitato. Teodòro II Paleologo marchese di Monferrato Teodòro II Paleologo marchese di Monferrato. - Fratello (Teodoro II Paleologo marchese di Monferrato 1418) e successore (1381) di Giovanni III, guerreggiò a lungo contro i Savoia, tenendosi per lo più alleato ai Visconti; fu signore di Genova (1409-13) e vicario imperiale di Lombardia (1414); nel 1417 ... Juvarra, Filippo Juvarra (o Iuvara), Filippo. - Architetto (Messina 1676 - Madrid 1736). Allievo a Roma di C. Fontana, si occupò dapprima di architettura teatrale e di scenografia. Assunto al servizio di Vittorio Amedeo II, come primo architetto civile del re, fu molto attivo a Torino: facciata di S. Cristina e castello ...
Altri risultati per GALLO, Francesco
  • Gallo, Francesco
    Enciclopedia on line
    Architetto (Mondovì 1672 - ivi 1750). Fu architetto militare del duca Vittorio Amedeo II. Le sue opere, che risentono degli influssi di G. Guarini e di F. Juvarra, sono numerose specialmente nei territorî di Cuneo e Mondovì: Carrù, parrocchiale dell'Assunta, 1702-18; Cuneo, S. Ambrogio, 1703-43; Mondovì, ...
  • GALLO, Francesco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 51 (1998)
    Enrico Mattiello Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", all'assedio della fortezza di S. Brigida e alla battaglia di Orbassano, dove ebbe conoscenza diretta di camminamenti ...
Vocabolario
gallo³
gallo3 gallo3 s. m. [lat. gallus; nel sign. 3, calco dell’ingl. bantam (weight): v. bantam]. – 1. a. Il maschio adulto dei polli domestici e di altri uccelli appartenenti all’ordine dei galliformi, che differisce dalla gallina per varî...
gallo²
gallo2 gallo2 s. m. [da gallo3; cfr. galloria]. – 1. ant. Gioia, baldanza: avrò allegrezza e gallo (Odo delle Colonne). 2. Alterigia, superbia, nelle locuz. poco com. avere il g., metter su gallo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali