• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIOLI, Francesco

di Nello Tarchiani - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GIOLI, Francesco

Nello Tarchiani

Pittore, nato a Settimo di Cascina (Pisa) il 19 giugno 1846, morto a Firenze il 4 febbraio 1922. Scolaro di E. Pollastrini (Accademia di Firenze), esordì nel 1869 con un Carlo Emanuele I, subito premiato e, dopo un breve intermezzo storicogeneristico (Alfieri e Goldoni, Goldoni e Rousseau), si dedicò allo studio e alla rappresentazione della vita contadinesca, accostandosi ai macchiaioli. Così nel '70 dipingeva l'Angelus, cui seguivano Incontro (Firenze, Pitti), Passa il Viatico (premiato a Parigi nel '78), Passa la processione (Roma, Gall. naz. d'arte moderna), Boscaiuole di S. Rossore e Bionda Maria. In queste opere, ad un taglio decorativo si univa una pittura sincera, dalla pennellata franca, in tonalità piuttosto basse. Verso il nuovo secolo sedussero il G. le novità dell'impressionismo; e nella ricerca di aria e di luce la sua pittura perdette di consistenza e di precisione. Ma negli ultimi anni, con l'Ovile (1913; Firenze, Pitti) il G. tornò alla primitiva schiettezza. Eseguì anche sculture piacevolmente decorative.

Il fratello Luigi, nato a S. Frediano a Settimo (Pisa) il 16 novembre 1854, vivente a Firenze, abbandonati, appena laureato, gli studî di legge, si aggregò ai macchiaioli, distinguendosi da Francesco per una più intima interpretazione dello spettacolo naturale, raramente animato di figure umane, ma più spesso di cavalli, liberi nelle distese maremmane. Opere nelle gallerie di Roma e Firenze.

Bibl.: A. De Gubernatis, Diz. degli artisti italiani, Firenze 1889, pp. 230-231; A. Colasanti, La gall. naz. d'arte mod. in Roma, Roma 1923, pp. 106-107; N. Tarchiani, F. G. (necrol.), in Emporium, LV (1922), pp. 255-56; F. G. e la sua opera, Firenze 1923 (con miscellanea di scritti varî). Cfr. thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIV, Lipsia 1921 (con bibl.).

Vedi anche
Giovanni Fattóri Fattóri, Giovanni. - Pittore italiano (Livorno 1825 - Firenze 1908); uno dei maggiori pittori italiani del sec. 19º. Condusse una vita modesta, tenendosi in disparte anche dalle polemiche dei macchiaioli di cui è considerato il massimo esponente. Dopo aver studiato a Livorno con G. Baldini e a Firenze ... Baertsoen, Albert Baertsoen ‹bàartsuun›, Albert. - Pittore (Gand 1866 - ivi 1922). Fece parte del gruppo dei pittori di Termonde. Dipinse le città e le coste delle Fiandre, ricercando effetti di luce smorzata e grigia. Trattò anche il pastello e l'incisione. Tommasi, Adolfo Tommasi ‹-ʃi›, Adolfo. - Pittore (Livorno 1851 - Firenze 1933). Legatosi dapprima con i macchiaioli, si accostò poi all'impressionismo giungendo ad elaborare uno stile vivace e brillante dagli improvvisi tocchi di luce. Suo cugino Angiolo (Livorno 1858 - Torre del Lago 1923), pittore, dipinse, accostandosi ... Trentacòste, Domenico Trentacòste, Domenico. - Scultore (Palermo 1859 - Firenze 1933). Formatosi a Palermo, dal 1878 si stabilì a Firenze, recandosi, talora, a Parigi e Londra. Influenzato da A. Rodin e dal liberty, eseguì, tra l'altro, apprezzati ritratti, notevoli figure femminili (la Derelitta, 1893, Trieste, Civico museo ...
Altri risultati per GIOLI, Francesco
  • Giòli, Francesco
    Enciclopedia on line
    Pittore e scultore italiano (Settimo di Cascina, Pisa, 1864 - Firenze 1922), scolaro di E. Pollastrini, esordì con la pittura storica (Carlo Emanuele I, 1869). S'accostò in seguito ai macchiaioli con Angelus, Incontro, Passa la processione (Roma, Galleria nazionale d'arte moderna), Bionda Maria, ecc. ...
  • GIOLI, Francesco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 55 (2001)
    Giovanna Uzzani Nacque a San Frediano a Settimo, frazione di Cascina (Pisa), il 29 giugno 1846, da Ranieri e da Rosa Del Panta. Primogenito di una famiglia benestante, studiò presso l'Accademia di Pisa con A. Marianini, allora direttore della scuola, tra il 1860 e il 1862; da tali insegnamenti si orientò, ...
Vocabolario
giòlito
giolito giòlito s. m. [dal catal. (en) jòlit, come termine marin., e questo dal provenz. joli, fr. joli «grazioso»], ant. – Lieto riposo, stato di piacevole distensione che segue a una fatica: Or che stiamo in festa e in g. (Redi). In partic.,...
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali