• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COMMENDONE, Francesco Giovanni

di Carlo Capasso - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COMMENDONE, Francesco Giovanni

Carlo Capasso

Cardinale, nato a Venezia il 7 marzo 1523, morto il 26 dicembre 1584 a Padova. Fu quasi sempre ai servizî della Santa Sede, a cominciare dal 1550, allorché, finiti i suoi studî di diritto a Padova, ebbe la sorte d'essere conosciuto da papa Giulio III, che ne fece uno dei suoi segretarî. Nel 1553, dopo aver accompagnato il cardinale Dandino alla corte imperiale di Bruxelles, fu da questo mandato in Inghilterra ad aiutare la regina Maria la Cattolica, nella restaurazione della fede cattolica in Inghilterra. Difficile fu venire persino in contatto con la regina, attorniata da troppi elementi ostili a Roma; ma il C., giovandosi abilmente di conoscenze inglesi già fatte in Italia, vi riuscì e ottenne da Maria la promessa del riconoscimento della dipendenza da Roma, dove portò una sua lettera autografa. Si susseguirono poi molti altri viaggi: nel 1556 nei Paesi Bassi, l'anno stesso alle corti di Urbino, di Ferrara e Parma, e a Venezia, per sollecitarne aiuti contro la Spagna che aveva attaccato lo Stato pontificio; nel 1560 in Germania, per invitare i principi a intervenire alla riapertura del concilio di Trento. Fu questo un lungo e movimentato viaggio attraverso l'Austria e tutta la Germania, nel quale egli venne a contatto anche con i protestanti e li invitò ad accedere al concilio. I protestanti non accettarono, ma anche molti principi cattolici fecero promesse assai vaghe; onde il risultato della missione non fu troppo felice. Più fortunata fu la sua missione a Sigismondo re di Polonia, nel 1564; in essa gli riuscì di ottenere l'accettazione dei Decreta tridentina e l'ammissione dei gesuiti nel regno. In Polonia tornò, dopo altre missioni fatte nel frattempo in Germania, nel 1571; nell'anno seguente vi sostenne la candidatura al trono di Enrico d'Angiò. Dopo il 1573, quando fu chiamato a far parte in Roma della congregatio germanica, la sua attività si svolse solo a Roma in affari di ordinaria amministrazione. Di lui sono pubblicati alcuni dispacci nella Miscellanea della Storia Italiana, Torino 1860, VI.

Bibl.: A. M. Graziani, Vita Commendoni cardin., Parigi 1669; Reiman, Die Sendung des Nuntius Commendone's nach Deutschland im Jahre 1561, in Forschungen zur deutschen Geschichte, Gottinga 1867; P. Sušta, Die Römische Curie und das Konzil von Trient unter Pius IV, Vienna 1904.

Tag
  • CONCILIO DI TRENTO
  • MARIA LA CATTOLICA
  • STATO PONTIFICIO
  • ENRICO D'ANGIÒ
  • PAESI BASSI
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
còmma
comma còmma (nei sign. 1 e 2, anche còma) s. m. [dal lat. comma -ătis; gr. κόμμα, propr. «pezzetto, frammento» (der. di κόπτω «tagliare»), poi con il sign. 1] (pl. -i). – 1. Nella retorica classica e medievale, parte del periodo individuata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali