• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUARDABASSI, Francesco

di Giustiniano -Degli Azzi Vitelleschi - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

GUARDABASSI, Francesco

Giustiniano -Degli Azzi Vitelleschi

Nato a Perugia il 24 ottobre 1793 da Mariano, che per le sue idee liberali era stato perseguitato e morì in esilio a Pisa nel 1800. Volontario nelle milizie napoleoniche, vi prestò breve servizio col grado di tenente dei corazzieri. Dopo la restaurazione, rifiutata la pensione pontificia offertagli, emigrò a Firenze e, fallitogli il tentativo di partecipare alla sfortunata rivoluzione napoletana, vi rimase qualche anno per sottrarsi alle vendette della polizia pontificia. Restituitosi a Perugia, si dedicò alla propaganda liberale tra il popolo che lo riconobbe subito come suo capo, chiamandolo affettuosamente "il babbo". Nei moti del febbraio 1831 organizzò e comandò la milizia cittadina e, dopo l'infausta giornata di Rimini, riuscì col sacrificio di quasi tutto il suo patrimonio a salvar Perugia dall'invasione dei volontarî romagnoli e poi dei Tedeschi. Riparato in Toscana, vi subì lunga prigionia nella "Galeotta" di Livorno, ottenendo poi di poter esulare a Marsiglia. Tornato nel 1832 a Perugia, si segnalò subito nell'opera di soccorso ai danneggiati dal terremoto di Foligno; e l'anno appresso sotto la falsa imputazione d'aver partecipato al moto perugino dell'8 maggio 1833 fu arrestato e proposto per la pena capitale. Dopo una lunga e atroce prigionia a Civita Castellana e nella "Cagliostra" di Castel S. Angelo, e dopo un mostruoso e clamoroso processo fu liberato, ma sempre sotto la più stretta sorveglianza poliziesca. Nel breve periodo della Repubblica Romana riprese a Perugia le sue funzioni di colonnello della Guardia Nazionale, e poi tornò a cospirare rannodando le fila della "Giovine Italia" nell'Umbria. Nella rivolta del 14 giugno I859 si mise arditamente a capo del Governo Provvisorio di Perugia restandovi sino all'ingresso delle milizie svizzere del pontefice. Esulato di nuovo a Firenze, vi ebbe parte importantissima nella "Commissione Direttiva per le Provincie Romane soggette"; poi, eletto deputato per il collegio di Castiglion Fiorentino, ebbe l'onore di presentare al re e al Cavour i deputati delle Marche e dell'Umbria imploranti la liberazione. Nel settembre 1860 riassunse in Perugia il comando della Guardia Nazionale. Fu nominato senatore il 21 gennaio 1861; morì il 28 agosto 1871.

Bibl.: C. Bruschi, In morte di F. G., 1871; G. Pennacchi, F. G. di Perugia, 1871; G. Cocchi, F. G., 1877; L. Bonazzi, Storia di Perugia, II, p. 576 segg.; Archivio storico del Risorgimento Umbro, IV, pagine 96 segg.

Vedi anche
Colet, Louise Colet ‹-è›, Louise (nata Revoil). - Scrittrice (Aix-en-Provence 1810 - Parigi 1876). Scrisse versi (Poésies, 1842), romanzi (Lui, roman contemporain, 1860), libri sull'Italia (Naples sous Garibaldi, souvenirs de la guerre de l'indépendance, 1860; L'Italie des Italiens, 1862-64, 4 voll.; Les derniers ... Fabrétti, Ariodante Fabrétti, Ariodante. - Patriota, storico e archeologo italiano (Perugia 1816 - Monteu da Po 1894). Deputato per Perugia all'Assemblea costituente romana del 1849, poi esule in Toscana e in Piemonte, fu dal 1860 prof. di archeologia all'univ. di Torino, dal 1875 socio nazionale dei Lincei e dal 1889 senatore. ... Capitini, Aldo Filosofo e pedagogista italiano (Perugia 1899 - ivi 1968). Sostenitore di ideali umanitarî di ispirazione cristiana, si oppose al fascismo e partecipò alla resistenza come liberalsocialista. Difese poi ideali di libertà religiosa, democrazia diretta, scuola pubblica, pacifismo, con iniziative sociali ... Bonaparte, Luciano, principe di Canino Fratello (Aiaccio 1775 - Viterbo 1840) di Napoleone I; fatti gli studi in Francia, ritornato in Corsica nel 1789, vi divenne uno dei più calorosi giacobini, in amicizia con F. Buonarroti e ben presto con P. Paoli. Trasferitosi con la famiglia in Francia, fu partigiano di Robespierre, poi commissario ...
Tag
  • RIVOLUZIONE NAPOLETANA
  • CASTIGLION FIORENTINO
  • REPUBBLICA ROMANA
  • CIVITA CASTELLANA
  • GIOVINE ITALIA
Altri risultati per GUARDABASSI, Francesco
  • Guardabassi, Francesco
    Enciclopedia on line
    Patriota (Perugia 1793 - ivi 1871); per breve tempo ufficiale napoleonico, dopo la restaurazione emigrò temporaneamente a Firenze. Tornato a Perugia, nei moti del 1831 organizzò la milizia cittadina e contribuì a salvare la città dal saccheggio di volontarî pontifici, romagnoli e tedeschi. Di nuovo ...
  • GUARDABASSI, Francesco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 60 (2003)
    Francesca Brancaleoni Nacque a Perugia il 24 ott. 1793 da Mariano e Vittoria Narboni. Nel 1801 intraprese gli studi giuridici a Pisa, dove suo padre era morto l'anno prima, ma venne ben presto ricondotto a Perugia dagli zii paterni, Benedetto ed Ercolano, che si occuparono della sua istruzione. Nel ...
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
francescano
francescano agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali