• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Francesco I di Valois

di Antonio Menniti Ippolito - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Francesco I di Valois

Antonio Menniti Ippolito

Il re francese protettore delle arti e nemico di Carlo V

Francesco I, re di Francia dal 1515 al 1547, avviò un importante processo di rafforzamento della monarchia. Perseguitò i protestanti nei propri confini ma in politica estera cercò l'appoggio dei principi luterani tedeschi e si impegnò in una quasi ininterrotta serie di guerre contro l'imperatore Carlo V

L'ascesa al trono

Francesco nacque nel castello di Cognac nel 1494 da Carlo d'Orléans, conte d'Angoulême, e da Luisa di Savoia. Alla morte del padre, quando Francesco aveva solo due anni, assunse la sua tutela il duca Luigi d'Orléans, che nel 1498 divenne re di Francia come Luigi XII. Egli non aveva un erede maschio e già nel 1505 combinò per Francesco, da lui intanto nominato duca di Valois, il matrimonio con sua figlia Claudia. Le nozze furono celebrate nel 1514 e poco dopo, il 1° gennaio 1515, morto il re Luigi, Francesco salì poco più che ventenne sul trono.

L'esordio fu brillante. Sconfisse infatti nel 1515 a Marignano i mercenari svizzeri che la monarchia spagnola aveva assoldato per contendergli il possesso di Milano. Era dall'inizio del secolo che Francia e Spagna si combattevano per acquisire il controllo della penisola italiana in quelle che sarebbero state ricordate come guerre d'Italia (e che sarebbero terminate solo oltre la metà del Cinquecento). Forte dell'importante conquista, Francesco I tentò poco dopo di succedere a Massimiliano d'Asburgo sul trono imperiale, ma gli elettori tedeschi prescelsero invece Carlo V. Contro quest'ultimo il re francese si sarebbe scontrato in una serie continua e quasi trentennale di guerre, a partire dal 1521.

Il conflitto con Carlo V

Nel 1525 Francesco I fu sconfitto nella battaglia di Pavia: preso prigioniero, fu condotto da Carlo V a Madrid. Qui il re fu obbligato a firmare un gravoso trattato di pace col quale la Francia, tra l'altro, perdeva il ducato di Milano. Francesco I rinnegò il patto non appena libero e fu perciò sfidato a duello da Carlo V: ma non si arrivò a tanto per risolvere la violazione delle regole d'onore. Per giunta il monarca francese aderì alla Lega santa contro l'Impero che lo unì al papa e ad altri principati italiani. Seguirono una serie di rovesci della Lega, il più noto dei quali è il sacco di Roma del 1527, e la definitiva sanzione del predominio di Carlo V sull'Italia.

Nel 1534 riprendeva la guerra contro l'imperatore. Francesco I non esitò a servirsi di ogni mezzo per prevalere sul rivale e in più riprese s'accordò con i Turchi ‒ nel 1528 e nel 1535 ‒ e con i principi protestanti tedeschi per creare difficoltà a Carlo V.

Nel 1536 reagì alla diretta acquisizione di Milano da parte dell'Impero ‒ fino ad allora quel dominio era rimasto affidato alla famiglia Sforza ‒ occupando il ducato dei Savoia. Dopo aver rischiato nel 1544 la disfatta, e questa volta sullo stesso suolo francese, Francesco I stipulò con l'imperatore la pace di Crepy, con la quale il ducato di Milano veniva assegnato a Carlo V. La pace riportò la quiete nella cristianità europea e garantì, poco dopo, l'apertura del Concilio di Trento.

La politica interna

Se sul piano internazionale Francesco I si rivelò disposto a spregiudicate alleanze, sul piano interno non esitò invece a reprimere con fermezza il diffondersi della Riforma protestante. Ciò avvenne a partire dal 1534, dopo che nel suo appartamento privato era stata rinvenuta della stampa luterana. La provocazione lo spinse a una repressione feroce e fu in quest'occasione che Giovanni Calvino iniziò le peregrinazioni che l'avrebbero infine condotto a Ginevra, dove avrebbe dato vita a una nuova chiesa riformata. Francesco I fu un sovrano mecenate: Leonardo da Vinci, Benvenuto Cellini e lo scrittore francese François Rabelais furono solo alcuni degli artisti da lui sovvenzionati, e nel castello di Fontainebleau raccolse un'importante collezione d'arte che fu poi trasferita al Louvre. La sua forte personalità e la decisione con cui governò posero le basi del lungo processo di rafforzamento della monarchia di Francia. Morì nel 1547.

Vedi anche
Savòia, Luisa di, contessa di Angoulême Savòia, Luisa di, contessa di Angoulême. - Figlia (n. 1476 - m. Grès, Gâtinais, 1531) di Filippo Senzaterra, sposò (1488) Carlo d'Orléans conte di Angoulême, di cui rimase vedova (1496); fu madre di Margherita di Navarra e di Francesco I, sul quale ebbe largo ascendente fino alla morte. Reggente di Francia ... Carlo V imperatore (I come re di Spagna, II d'Ungheria e IV di Napoli). - Figlio (Gand 1500 - San Jerónimo de Yuste 1558) dell'arciduca d'Austria Filippo il Bello (perciò nipote dell'imperatore Massimiliano d'Asburgo) e di Giovanna la Pazza (figlia di Ferdinando d'Aragona e di Isabella di Castiglia), divenne a soli sei ... Benvenuto Cellini Orafo, scultore e scrittore d'arte (Firenze 1500 - ivi 1571). Di natura irrequieta e violenta, ebbe una vita avventurosa, segnata da contrasti, passioni, delitti, per i quali fu spesso costretto all'esilio o alla fuga. Si formò giovanissimo presso le botteghe di orafi famosi a Firenze, dedicandosi, per ... Leonardo da Vinci Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative sia la storia del pensiero e della scienza.  Vita. Figlio illegittimo del notaio ser Piero, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • MASSIMILIANO D'ASBURGO
  • RIFORMA PROTESTANTE
  • CONCILIO DI TRENTO
  • BENVENUTO CELLINI
  • FRANÇOIS RABELAIS
Altri risultati per Francesco I di Valois
  • Francesco I
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Jean-Louis Fournel Jean-Claude Zancarini Nato a Cognac nel 1494 e morto a Rambouillet nel 1547, figlio di Carlo conte d’Angoulême, ebbe, ancora bambino, in appannaggio il ducato di Valois; nel 1514 sposò Claudia, figlia del re di Francia, promessagli fin dal 1506, e il 1° gennaio 1515 successe sul ...
  • Francesco I di Valois
    Dizionario di Storia (2010)
    Re di Francia (Cognac 1494-Rambouillet 1547). Figlio di Carlo conte d’Angoulême, ebbe, ancora bambino, in appannaggio il ducato di Valois; nel 1514 sposò Claudia, figlia del re di Francia, promessagli fin dal 1506, e il 1° genn. 1515 successe sul trono di Francia a Luigi XII. La campagna per la riconquista ...
  • Francésco I di Valois re di Francia
    Enciclopedia on line
    Figlio (Cognac 1494 - Rambouillet 1547) di Carlo conte d'Angoulême, ebbe, ancora bambino, in appannaggio il ducato di Valois; nel 1514 sposò Claudia, figlia del re di Francia, promessagli fin dal 1506, e il 1º genn. 1515 successe sul trono di Francia a Luigi XII. La campagna per la riconquista del Milanese, ...
  • FRANCESCO I di Valois, re di Francia
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Luigi Foscolo Benedetto Nacque il 12 settembre 1494, nel castello di Cognac, da Carlo d'Orléans, conte di Angoulême, e da Luisa di Savoia. Mortogli il 1° gennaio 1496 il padre, ne assunse di fatto la tutela il capo della casa d'Orléans il duca Luigi, erede presuntivo della corona; quando questi successe ...
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
francescano
francescano agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali