• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Francesco IV d'Austria-Este

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Francesco IV d'Austria-Este


Francesco IV d’Austria-Este

Duca di Modena e Reggio (Milano 1779-Modena 1846). Figlio di Ferdinando d’Austria e di Maria Beatrice d’Este, fu restaurato nei suoi Stati dal Congresso di Vienna (1815). Incarnò il tipo del principe reazionario dell’età della Restaurazione e alla repressione preferì la provocazione, come nel caso di C. Menotti, da lui incoraggiato a cospirare e poi fatto catturare per timore di inimicarsi l’Austria. Costretto a rifugiarsi a Mantova per il moto del 1831, fu rimesso sul trono dalle armi austriache e fece giustiziare Menotti. Sotto di lui Modena divenne il centro del reazionarismo italiano.

Vedi anche
Marìa Beatrice d'Este duchessa di Modena e Massa Marìa Beatrice d'Este duchessa di Modena e Massa. - Figlia (n. 1750 - m. Massa 1829) di Ercole III e di Maria Teresa Cybo-Malaspina. Nel 1771 sposò Ferdinando d'Asburgo-Lorena dando inizio così alla dinastia degli Asburgo-Este. Dopo la Restaurazione (1814), lasciò al figlio Francesco IV il ducato di ... Ferdinando Carlo Antònio d'Asburgo-Lorena duca di Brisgovia Ferdinando Carlo Antònio d'Asburgo-Lorena duca di Brisgovia. - Capostipite (1754-1806) della linea Asburgo-Este di Modena; figlio minore dell'imperatrice Maria Teresa, sposò il 15 ott. 1771 Maria Beatrice d'Este, figlia dell'ultimo duca di Modena Ercole III, e contemporaneamente fu nominato governatore ... Ciro Menòtti Menòtti, Ciro. - Patriota (Migliarina, Carpi, 1798 - Modena 1831). Commerciante, di idee liberali, entrò, per il tramite di E. Misley, in contatto col duca Francesco IV di Modena e si adoperò perché questi si facesse capo del movimento liberale nazionale, allacciando nello stesso tempo, tramite il fratello ... Francésco V d'Austria-Este duca di Modena e Reggio Francésco V d'Austria-Este duca di Modena e Reggio. - Figlio (Modena 1819 - Vienna 1875) di Francesco IV e di Maria Beatrice di Savoia, sposò il 30 marzo 1842 la figlia del re Luigi I di Baviera, Adelgonda, e successe al padre il 21 gennaio 1846. Nel 1848 fu costretto ad abbandonare i suoi dominî, che ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • DUCA DI MODENA E REGGIO
  • CONGRESSO DI VIENNA
  • REAZIONARISMO
  • MANTOVA
  • MODENA
Altri risultati per Francesco IV d'Austria-Este
  • Francésco IV d'Austria-Este duca di Modena e Reggio
    Enciclopedia on line
    Figlio (Milano 1779 - Modena 1846) di Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice d'Este, erede del duca Ercole III, fu restaurato nei suoi stati dal congresso di Vienna (1815). Pur dotato di un certo spirito frondista verso l'onnipotenza di Metternich, incarnò in sé il tipo del principe reazionario dell'età ...
  • FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 49 (1997)
    Marina Romanello Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice Ricciarda, ultima erede, dal lato paterno, di casa d'Este e, per parte di madre, dei Cibo Malaspina, di cui portava in eredità il Ducato di Massa, il principato ...
  • FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Giovanni Canevazzi Nato a Milano il 6 ottobre 1779 da Ferdinando d'Austria e da Maria Beatrice d'Este, morto a Modena il 21 gennaio 1846. Messo sul trono di Modena alla caduta di Napoleone, egli fece il suo ingresso in Modena il 15 luglio 1814, insieme con la moglie Maria Beatrice Vittoria di Savoia, ...
Vocabolario
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali