• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEONETTI, Francesco

di Giuliano Manacorda - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

LEONETTI, Francesco

Giuliano Manacorda

Scrittore, nato a Cosenza il 27 gennaio 1924. Ha trascorso l'infanzia e condotto gli studi a Bologna, dove ai corsi di filosofia ha avuto per compagno P.P. Pasolini. Con lui e con R. Roversi ha dato vita nel 1955 alla rivista Officina, che segna una svolta nella letteratura italiana nel momento della crisi del neorealismo. Dapprima bibliotecario alla Malatestiana di Cesena ed esperto paleografo, dal 1971 insegna Estetica all'Accademia d'Arte di Brera a Milano, dove risiede dal 1963. "In rapporto di discussione con il Gruppo 63", come egli dice, L. è stato collaboratore e redattore per il gruppo italiano de Il menabò di Vittorini e Calvino. Nel 1968, insieme con A. Pomodoro e R. Di Marco, ha fondato Che fare?, rivista della nuova sinistra intellettuale con cui ha inizio una sua attiva partecipazione alla battaglia politica. È stato nella direzione della rivista letteraria Alfabeta; dirige attualmente Campo e collabora a L'Immaginazione, rivista leccese per un'ipotesi di ''scrittura materialistica''.

Dopo alcune raccolte poetiche (1942-55), ha esordito come narratore con il romanzo Fumo, fuoco e dispetto (1956), autodefinito "storia di un orgoglioso sviluppo" attraverso i problemi e gli errori della gioventù, narrati in una lingua ricca di "impennate e rovelli" (Fortini), che resterà costante nell'intera sua opera. È seguita la poesia di Cantica (1959; premio Marzotto) comprendente i Poemi del 1952, cui si aggiungeranno, entro una generale definizione neoespressionista, Percorso a finire in uno scacco, comprendente Percorso logico del '960-75. Poema (1976), In uno scacco (nel settantotto) (1979) quindi Palla di filo (1986). Per il teatro ha scritto la commedia in versi Il malpensante (in Il menabò, 2, 1960), movimentata biografia tra prima e seconda guerra mondiale, e La prosopopea (in Il Verri, 1964). Alle tematiche politiche degli anni Sessanta si richiamano i romanzi Conoscenza per errore (1961; nuova ediz., 1978) e L'incompleto (1964;1968): il primo è l'autobiografia di una generazione che alla fine degli anni Quaranta vive con rabbia le passioni tra adolescenza e maturità in un paese che si avvia a una restaurazione; il secondo, condotto ora in prima ora in terza persona, è incentrato sul protagonista, un intellettuale marxista che affronta i problemi privati e pubblici propri dei suoi anni. Comune è la sovrabbondanza linguistica e stilistica, la sceneggiatura piena di invenzioni e soprassalti che avvicinano questi testi alle neoavanguardie. Altri due romanzi risentono del medesimo clima letterario, Tappeto volante (1967) e Irati e sereni (1974).

Tra le opere di saggistica: Il libro delle sculture di Arnaldo Pomodoro (1974); Atlante secondo Lenin (1975); Un lavoro mentale (1976). Nel 1981 ha pubblicato Campo di battaglia, nel 1992 La vita e gli amici (in pezzi).

Bibl.: E. Vittorini, in F. Leonetti, Fumo, fuoco e dispetto, Torino 1956; F. Fortini, in Il menabò, 2 (1960); F. Bettini, R. Luperini, in F. Leonetti, Palla di filo, Lecce 1986.

Vedi anche
Officina Rivista letteraria fondata a Bologna nel 1956, uscita in 2 serie (la 2a, edita da Bompiani, limitata a 2 numeri del 1959). Ne furono redattori F. Leonetti, P.P. Pasolini e R. Roversi, cui si aggiunsero, nella 2a serie, F. Fortini, A. Romanò e G. Scalia. Pur ospitando scrittori affermati (G. Bassani, ... neoavanguardia Movimenti artistici e letterari d’avanguardia sorti dopo la Seconda guerra mondiale; più in particolare, il movimento letterario cui diedero vita critici e scrittori italiani sul finire degli anni 1950. ● La neoavanguardia, che ebbe la sua espressione più significativa nell’attività del Gruppo 63, fu ... Arnaldo Pomodòro Pomodòro, Arnaldo. - Scultore italiano (n. Morciano di Romagna 1926). Coerente a un linguaggio che compone, in complesse strutture tridimensionali, i contrasti interno-esterno, erosione-politezza, Pomodoro, Arnaldo ha rivolto la propria ricerca verso spazialità inedite, monumentali. Per le sue opere, ... Pier Paolo Pasolini Scrittore, poeta, autore e regista cinematografico e teatrale italiano (Bologna 1922 - Ostia, Roma, 1975). Dopo aver seguito nell'infanzia gli spostamenti del padre, ufficiale di carriera, compì gli studî a Bologna, dove si laureò nel 1945 con una tesi su Pascoli. Nel 1943 si trasferì nel paese materno ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • NEOESPRESSIONISTA
  • ARNALDO POMODORO
  • GRUPPO 63
  • MARXISTA
Altri risultati per LEONETTI, Francesco
  • Leonétti, Francesco
    Enciclopedia on line
    Scrittore italiano (Cosenza 1924 - Milano 2017). Dapprima redattore della rivista Officina, collaborò poi a Il menabò, convertendo il suo sperimentalismo linguistico in una franca adesione alla neoavanguardia. Dopo i romanzi Conoscenza per errore (1961) e L'incompleto (1964), pubblicò Il tappeto volante ...
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
francescano
francescano agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali