• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LONDONIO, Francesco

di Antonio Morassi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LONDONIO, Francesco

Antonio Morassi

Pittore e incisore, nato a Milano nel 1723, morto ivi il 26 dicembre 1783. Scolaro di F. Porta per la pittura, di B. Bossi per l'acquaforte, volle dapprima dedicarsi alla pittura storica, ma presto cambiò indirizzo e si mise a trattare quasi esclusivamente scene campestri e pittura d'animali, ottenendo larga rinomanza. Nel 1763-64 (secondo altri nel 1769) soggiornò a Napoli; ma del resto tutta la sua attività si svolse a Milano. Visse una vita serena, fra gai soggiorni nelle ville della buona società milanese, che amava averlo ospite per la bizzarria del suo spirito.

La sua pittura, che segue le orme d'un Rosa da Tivoli o d'un Grechetto, ben sa rendere la vita pastorale o contadinesca, anche se talvolta vi si senta un po' l'Arcadia. Lo studio del vero non lo spinse mai a un naturalismo troppo crudo. Egli ne smorzò gli accenti troppo vivi, come seppe dare ai suoi colori le tonalità alquanto zuccherine ch'erano nel gusto del tempo. Ebbe un senso assai spiccato per gli effetti chiaroscurali, e ciò spiega l'eccellenza delle sue numerose incisioni.

Molte le sue opere, conservate in gran parte nelle raccolte lombarde. Ricordiamo a Brera esposte cinque tele con soggetti pastorali, mentre una trentina di altri studî a colori si trovano nei depositi; all'Ambrosiana, 3 tele e varî disegni, ecc. Suoi disegni, oltre quelli delle raccolte italiane, a Londra e a Vienna.

Il L. incise 9 serie con figurazioni pastorali e 5 fogli separati. Una edizione delle sue incisioni (74 fogli) uscì a Parma nel 1837 col titolo Coll. completa di tutte le opere di F. L.

Bibl.: P. Arrigoni, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIII, Lipsia 1929. Inoltre: U. Ojetti, L. Dami, N. Tarchiani, La pitt. ital. del '600 e '700 alla mostra di palazzo Pitti, Milano-Roma 1924; G. Delogu, Pittori minori liguri lombardi piemontesi del Seicento e Settecento, Venezia 1931, pp. 179-187.

Vedi anche
Càiro, Pier Francesco del Càiro, Pier Francesco del. - Pittore (S. Stefano in Brivio, Varese, 1607 - Milano 1665). Allievo del Morazzone, lavorò a Torino, Venezia e Roma, dipingendo quadri di soggetto sacro e anche ritratti. Le sue opere sono caratteristiche del Seicento lombardo, di cui egli è uno dei maggiori rappresentant... Moncalvo, Guglielmo Caccia detto il Pittore (Montabone 1568 circa - Moncalvo 1625). Formatosi nel Vercellese sulla scia di G. Ferrari, collaborò con B. Lanino, alla cui scuola è ricollegabile. Stabilitosi a Moncalvo, fu autore di decorazioni nel santuario di Crea (1590 e 1593). A Torino dal 1605, fu influenzato da F. Zuccari, con il quale ... Créspi, Giovanni Battista, detto il Cerano Créspi, Giovanni Battista, detto il Cerano. - Pittore, scultore, architetto (forse Busto Arsizio tra il 1565 e il 1570 - Milano 1632). Fin dalle prime opere elementi manieristici, veneti e romani si mescolano a quelli di tradizione lombarda. Grandiosità di concezione e forza di contrasti compositivi ... Procaccini, Giulio Cesare Pittore (Bologna 1574 - Milano 1625), figlio e allievo di Ercole il Vecchio, è una delle più originali personalità della pittura lombarda del periodo. Da principio scultore e stuccatore (altare del Sacramento, 1597, Cremona, duomo), si dedicò in seguito alla pittura. Risentì del Cerano e più tardi del ...
Altri risultati per LONDONIO, Francesco
  • Londònio, Francesco
    Enciclopedia on line
    Pittore e incisore (Milano 1723 - ivi 1783). Scolaro di F. Porta, guardò certamente alla tradizione della pittura di genere e animalistica settentrionale (Grechetto) e centro-meridionale (Rosa da Tivoli) che ebbe modo di conoscere nei suoi soggiorni a Roma e a Napoli. Si dedicò quasi esclusivamente ...
  • LONDONIO, Francesco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 65 (2005)
    Cristina Geddo Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Alessandro in Zebedia, il 7 ott. 1723, da Antonio e Teresa Lesma, quartogenito di sette figli. Fu allievo del milanese Ferdinando Porta; al periodo dell'apprendistato dovrebbe risalire il viaggio a Parma dove il L. si sarebbe recato per studiare ...
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
francescano
francescano agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali