BENEDETTI, Francesco Maria
Nacque ad Assisi nel 1683 e dovette farsi sacerdote in giovane età, se già nel 1704 10 si trova come tale a Città di Castello. Testimonianza dei suoi studi musicali (di cui, peraltro, s'ignorano gli inizi e i maestri) sono alcune composizioni datate dal 1710, anno in cui egli figura attivo a Torino come maestro di cappella alla chiesa di S. Francesco fino al 1711. Nel 1713 era ritornato ad Assisi, dove era stato chiamato in qualità di maestro di cappella alla basilica di S. Francesco; il 10 giugno 1715 ottenne una speciale dispensa per entrare nell'Ordine francescano. Un mese dopo la nomina a maestro di cappella gli fu confermata, con altre agevolazioni, al fine di impegnarlo sempre più al servizio del santuario. Ma il 24 marzo 1716 il B. fu deputato alla direzione della cappella di S. Francesco a Torino, dove rimase fino al 1719. Nel 1720 fece ritorno ad Assisi per riprendere il suo posto alla cappella della basilica; qui gli successe, nel 1722, il padre D. Giordani, essendosi recato il B. ad Aosta come maestro di cappella. Richiamato ad Assisi nel 1724, questi continuò nel suo ufficio fino al 22 dic. 1734, quando, ambita la direzione della cappella del duomo di Urbino, venne eletto a pieni voti e con la provvigione di 70 scudi romani. Tuttavia il capitolo di S. Francesco non gli permise di assumere il posto e il B. dovette rinunciarvi il 13 giugno 1735, presentando un memoriale dell'organista B. Balami, eletto in sua vece a soli 40 scudi. Nel 1740 era ancora maestro di cappella alla basilica assisana, come risulta dalla data posta sul manoscritto Matutino per la Pentecoste a 4 di Fra F. M. B. d'Assisi Min. Con.le M.ro di Capp. Della Sacra Basilica, conservato nella Biblioteca Comunale di Assisi. Un anno dopo (12 luglio 1741) veniva concesso al B. di costruire a sue spese, e di abitare fino alla morte, un appartamento nel convento di S. Francesco. quasi a prova della stima di cui godeva.
Morì ad Assisi nel 1746.
Teorico musicale e fecondo compositore assai apprezzato dai suoi contemporanei, nelle sue numerosissime musiche, per la maggior parte di genere sacro e religioso, il B. si manifesta - scrive il Sartori - "sempre ricco di interiorità incontrastabile, di una fantasia brillante, di una freschezza sana e composta. R stato tra i più modesti e i più forti maestri di detto periodo [principio del sec. XVIII] e le sue musiche erano ricercate con proposito d'acquisto", come è testimoniato dal Libro dei Consigli (1764-1824), f. 15v, nell'Arch. del Sacro Convento ad Assisi. Al suo nome sono legati anche alcuni trattati musicali, conservati alla Bibl. del Liceo musicale di Bologna: Regole per sonare sulla parte del Basso del p. F.M.B.M.C. e M. di Capp. (autografo), Regole per sonare sulla parte del Basso... ecc., e Regole per sonare cadenze (quest'ultimo attribuito al B. dal Gaspari). Numerose composizioni sacre dei B. figurano nell'Arch. della Cappella Lauretana, nella bibl. dell'abate Fortunato Santini (Münster, Santini-Bibliothek im Bistumsarchiv), mentre la quasi totalità degli oratori, mottetti e cantate morali, per lo più autografi e datati dal 1710 al 1738, è presso la Bibl. Comunale di Assisi. Fra le opere ivi conservate meritano speciale ricordo l'Oratorio sopra la Passione di N.S. Giesù Christo a 4 con violini (1718), i Salmi a 8 pieni per tutto l'anno, le Cantate e arie [profane] a voce sola e a 2 voci con B(asso) C(ontinuo), quattro Messe da morto a 4 voci e le Sonate da organo capricciose... (1721), una raccolta di 20 sonate, delle quali quattro con flauto.
Fonti e Bibl.: Assisi, Arch. della Curia general. dei min. conventuali, ms. cod. 128: B. Papini, Script. Minoritae Conventuales ab anno 1650 ad annum 1830, f. 27; G. Fratini, Storia della basilica e del convento di S. Francesco in Assisi, Prato 1882, p. 394; G. Gaspari, Catalogo della Bibl. del Liceo mus. di Bologna, I, Bologna 1890, pp. 275 s.; J. Killing, Kirchenmusikalische Schätze der Bibl. des Abbate Fortunato Santini, Düsseldorf s. d. (ma 1910), pp. 189, 477; G. Tebaldini, L'Arch. mus. della Cappella Lauretana. Cat. storico-critico..., Loreto 1921, pp. 48 s.; D. Sparacio, Musicisti minori conventuali, in Misc. franc., XXV (1925), fasc. 1-3, pp. 20 s.; B. Ligi, La Cappella mus. del Duomo di Urbino, in Note d'arch. per la stori. a mus., II (1925), 1-4, pp. 147-149, 339; Anonimo, Musicisti dell'Ordine franc. dei Minori conventuali dei secc. XVI-XVIII, ibid., XVI (1939), 5, pp. 246 s.; Assisi. La Cappella della Basilica di S. Francesco. I. Cat. del fondo mus. nella Bibl. Coni. di Assisi, a c. di C. Sartori, Milano 1962, pp. 11, 168-182; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, I, p. 441; Encicl. della Musica Ricordi, I, Milano 1963, p. 232.