• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TASSI, Francesco Maria

di Giulio Carlo Argan - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TASSI, Francesco Maria

Giulio Carlo Argan

Scrittore d'arte, nato a Bergamo, da nobile famiglia, il 14 giugno 1710, morto ivi l'8 settembre 1782. Gl'insegnò il disegno fra Vittore Ghislandi; compì la sua educazione nel collegio dei gesuiti, a Roma. Nel 1731 si recò a Venezia, poi nuovamente a Roma. Nel 1736 concepì il disegno di scrivere la vita degli artisti bergamaschi, valendosi del consiglio e dell'aiuto dello zio Giuseppe Maria, teatino. Nel 1743, a Venezia, faceva "provvista di pitture e di varî libri di pittori"; ebbe ad amici lo Zuccarelli, il Nazari, il Tiepolo, Antonio Zanetti. Nel 1746 aveva gia scritto varie vite e le dava a rivedere all'amico abate Marenzi, il traduttore dell'Henriade del Voltaire. Nel 1761, infermo, si stabilì a Bergamo. Nel 1772 fu eletto accademico onorario dell'Accademia di pittura di Venezia. Nel 1797 vennero pubblicate postume, con le aggiunte di Girolamo e Carlo Marenzi, le Vite dei pittori, scultori e architetti bergamaschi (Bergamo, voll. 2). L'opera del T. è importante specie per la ricchezza di notizie, per la quantità dei documenti, accuratamente raccolti e trascritti dall'autore; assai minore è l'interesse critico dei giudizî, benché talora l'autore riveli viva preferenza per il vivace gusto pittorico tipico dell'arte del sec. XVIII.

Bibl.: Per le notizie sulla vita e sulle opere del T., vedi la prefazione del Marenzi alle Vite; J. von Schlosser, La lett. artist., trad. it., Firenze 1935.

Vocabolario
caro-tassi
caro-tassi (caro tassi), s. m. inv. Aumento dei tassi di sconto del denaro concesso in prestito. ◆ [tit.] Swap e rating in municipio / Il Comune di Trento si assicura contro il caro tassi (Adige, 4 ottobre 2000, p. 8, Economia) • «In Italia...
tassì
tassi tassì (anche taxi o taxì) s. m. [adattam. del fr. taxi, abbrev. di taximètre («tassametro» e «vettura a tassametro»)]. – 1. Automobile fornita di tassametro, adibita al servizio pubblico: chiamare, prendere un t.; posteggio di tassì....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali