• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Vito, Francesco Maria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Vito, Francesco Maria


Economista (Pignataro Maggiore 1902 - Milano 1968). Professore di economia politica all’Università Cattolica di Milano (1935), ne divenne il rettore (1959-65) dopo la morte di A. Gemelli. Cattolico, persuaso del primato dell’etica sull’economia, si interessò di molteplici questioni, manifestando ricorrenti critiche alle ipotesi delle impostazioni puriste. Tra le opere: Corso di economia politica (1935); L’economia al servizio dell’uomo (1945).

Vedi anche
Agostino Gemèlli Gemèlli, Agostino. - Psicologo italiano (Milano 1878 - ivi 1959). Francescano; fondatore (1921) e rettore dell'Università cattolica del Sacro Cuore (Milano); presidente dal 1936 della Pontificia accademia delle scienze; direttore della Rivista di filosofia neoscolastica, esercitò una efficace attività ... Franceschini, Ezio Filologo italiano (Strigno 1906 - Padova 1983), prof. (dal 1939) di letteratura latina medievale all'univ. Cattolica del S. Cuore di Milano, della quale è stato anche rettore; socio nazionale dei Lincei (1959). Ha promosso importanti ricerche sulle traduzioni latine delle opere aristoteliche (Aristoteles ... Nécchi, Ludovico, venerabile Nécchi, Ludovico, venerabile. - Medico (Milano 1876 - ivi 1930); laureatosi nel 1902 a Pavia e perfezionatosi a Berlino, si dedicò alla neuropsichiatria, facendone occasione di apostolato religioso. Amico e consigliere di A. Gemelli, ebbe parte nella fondazione dell'università Cattolica milanese, da ... Lazzati, Giuseppe Lazzati ‹-zz-›, Giuseppe. - Uomo politico e storico italiano (Milano 1909 - ivi 1986). Consigliere nazionale della DC dal 1946, deputato alla Costituente, fu vicepresidente del gruppo democristiano. Partecipò insieme a Dossetti e Fanfani all'opposizione a De Gasperi e fondò l'associazione Civitas humana ...
Tag
  • PIGNATARO MAGGIORE
  • ECONOMIA POLITICA
Altri risultati per Vito, Francesco Maria
  • Vito, Francesco Maria Gerardo
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
    Francesco Maria Gerardo Vito Daniela Parisi Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, si stabilì a Milano, dove lavorò fino al giorno della sua morte: qui fu per quasi un quarantennio ...
  • Vito, Francesco Maria
    Enciclopedia on line
    Economista italiano (Pignataro Maggiore 1902 - Milano 1968); professore (dal 1935) nell'università cattolica del Sacro Cuore (Milano), di cui è stato anche rettore (1959-65) dopo la morte di A. Gemelli; direttore della Rivista internazionale di scienze sociali; socio nazionale dei Lincei (1964). È stato ...
  • VITO, Francesco
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Economista, nato a Pignataro Maggiore, Caserta, il 21 ottobre 1902. Dal 1935 è professore di economia politica nell'Università cattolica del Sacro Cuore di Milano, di cui è anche rettore (dal 1959) e in cui dirige l'Istituto di scienze economiche. Dirige la Rivista internazionale dî scienze sociali. Ha ...
Vocabolario
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali