• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pagano, Francesco Mario

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Pagano, Francesco Mario


Scrittore e uomo politico (Brienza in Basilicata 1748 - Napoli 1799). Laureatosi in legge, nel 1770 divenne lettore straordinario di etica nell’univ. di Napoli; si dedicò negli anni successivi agli studi letterari e filosofici. Passato più tardi all’esercizio della professione forense (1775), non abbandonò tuttavia il lavoro scientifico e, sull’esempio di Filangieri, contribuì al rinnovamento del processo e della legislazione criminale con le sue Considerazioni sul processo criminale (1787), che lo resero celebre in Italia e all’estero; insegnò nell’univ. napoletana, dal 1785, diritto criminale (le sue lezioni furono pubblicate postume, sotto il titolo di Principi del Codice penale, nel 1803). Proseguiva intanto anche il suo impegno nell’attività letteraria; fra il 1787 e il 1792 pubblicò alcuni drammi (Gerbino; Agamennone; Corradino; L’Emilia), che incontrarono l’ostilità dell’ambiente letterario ufficiale napoletano. Sensibile alle idee ugualitarie della Rivoluzione francese, partecipò all’attività della Società patriottica e volle assumere la difesa d’ufficio nei processi contro i patrioti del 1794: fu perciò denunciato, imprigionato (1796) e costretto a dimettersi dall’insegnamento e dalla professione. Liberato nel 1798 ed emigrato prima a Roma, poi a Milano, tornò a Napoli quando vi fu proclamata la Repubblica partenopea (genn. 1799). In questa P. ebbe un ruolo di primo piano, conforme al grande prestigio da lui acquisito, nel frattempo, nell’ambiente giacobino napoletano: membro del Governo provvisorio e del Comitato legislativo, divenuto di questo presidente, preparò il disegno di costituzione repubblicana. Partecipò dal 5 giugno alla lotta armata per la difesa della Repubblica e poi alle trattative di resa, e il 25 fu tra i firmatari della capitolazione. In seguito al tradimento di Nelson fu condannato a morte. Rappresentante esemplare dell’Illuminismo napoletano in cui il naturalismo meccanicistico d’ispirazione francese si associava all’idealismo storicistico di Vico, P. considerò il mondo della storia come dominato dalla legge universale dei corsi e dei ricorsi, ma interpretò questa come espressione di un ordine fatale, che ha l’inevitabilità degli accadimenti naturali (Saggi politici dei principi, progressi e decadenze della società, 1783-85). Analogamente, egli fa propria in estetica la concezione vichiana del carattere primitivo della poesia, ma considera la nascita di questa come l’effetto dell’impressione sensibile prodotta dall’oggetto sul corpo umano (Discorso sull’origine e la natura della poesia, 1791). In economia, P. fu liberista e accettò dai fisiocrati francesi la concezione dell’ordine naturale dei rapporti economici; negli studi giuridici, dove lasciò un profondo segno con il suo contributo alla riforma del processo penale, volle che la legislazione traesse i suoi principi dalle leggi della natura e vagheggiò un codice comune a tutte le nazioni civili.­

Vedi anche
Napoli Comune della Campania (117,3 km2 con 973.132 ab. nel 2008, detti Napoletani; 3.100.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo di provincia e di regione. ● Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni storiche e rilevanza dell’apparato economico, ... Domenico Cirillo Patriota e scienziato (Grumo Nevano, Napoli, 1739 - Napoli 1799); professore di botanica e poi di patologia medica nell'università di Napoli, e successivamente insegnante di clinica medica nell'ospedale degli Incurabili della stessa città, lasciò importanti opere scientifiche (De lue venerea, 1780; Entomologiae ... Gaetano Filangièri Filangièri, Gaetano. - Pensatore politico (Cercola, Napoli, 1752 - Vico Equense 1788), terzogenito di Cesare Filangieri, Gaetano principe di Arianello; alfiere nell'esercito borbonico (1766-69), lasciò poi il grado per darsi agli studî e, per breve tempo (1774), all'avvocatura. Allora concepì il disegno ... Antonio Genovési Genovési ‹-si›, Antonio. - Filosofo ed economista (Castiglione, Salerno, 1713 - Napoli 1769). A Napoli dove, dopo aver indossato l'abito talare, si era recato nel 1738, ascoltò le ultime lezioni di G. Vico. Dal 1741 al 1745 insegnò metafisica all'univ. e poi etica fino al 1753. Ma la sua libertà nell'insegnamento ...
Tag
  • REPUBBLICA PARTENOPEA
  • RIVOLUZIONE FRANCESE
  • DIRITTO CRIMINALE
  • BASILICATA
  • IDEALISMO
Altri risultati per Pagano, Francesco Mario
  • PAGANO, Francesco Mario
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 80 (2014)
    Dario Ippolito PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore. Poco più che fanciullo si trasferì a Napoli per proseguire gli studi sotto la direzione di uno zio prete. Apprese il greco e il latino attraverso l’insegnamento ...
  • Pagano, Francesco Mario
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
    Francesco Mario Pagano Carla De Pascale Il pensiero di Pagano, giurista, filosofo, letterato, esponente fra i più rilevanti dell’Illuminismo meridionale, merita di essere preso in esame dalla nostra prospettiva per la visione consegnata ai Saggi politici, un’opera a carattere a un tempo filosofico, ...
  • Pagano, Francesco Mario
    Dizionario di Storia (2011)
    Scrittore e politico (Brienza 1748-Napoli 1799). Tipico rappresentante dell’illuminismo napoletano, fu profondamente influenzato dal pensiero di G.B. Vico, sul quale innestò le istanze democratiche e progressiste derivanti da J.-J. Rousseau e M.-J.-A. Condorcet. Diede un contributo fondamentale alla ...
  • Pagano, Francesco Mario
    Enciclopedia on line
    Scrittore e uomo politico (Brienza 1748 - Napoli 1799). Tipico rappresentante dell'Illuminismo napoletano, P. fu profondamente influenzato dal pensiero di G. Vico, sul quale innestò le istanze democratiche e progressiste derivanti da J.-J. Rousseau e M.-J.-A.-N. Condorcet. In economia fu liberista e ...
  • PAGANO, Francesco Mario
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Gioele Solari Nato l'8 dicembre 1748 a Brienza (Lucania). Fece gli studî a Napoli presso lo zio prete Nicola ed ebbe a maestri lo Spena, il Gliuni, il Pelliccia, il Genovesi. Laureato in legge, in seguito a pubblico concorso fu nominato nel 1770 lettore straordinario di etica nell'università. Dagli ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
pagano
pagano agg. e s. m. (f. -a) [lat. paganus, quindi propr. «abitante del villaggio», e più tardi «pagano»; il mutamento di sign. potrebbe essere dovuto al fatto che l’antica religione resistette più a lungo nei villaggi che nelle città; secondo...
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali