• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MENZIO, Francesco

di Italo FALDI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

MENZIO, Francesco

Italo FALDI

Pittore, nato a Tempio Pausania (Sassari) il 3 aprile 1899. A Torino, frequentata con insoddisfazione l'Accademia Albertina, trovò il suo maestro in F. Casorati.

Partito da un formalismo casoratiano, attraverso il ripensamento degli impressionisti francesi pervenne a un meditato e chiaro tonalismo atmosferico: Signorine, 1927; Portofino, 1929; Mauro che dorme, 1934; Primavera, 1940, Roma (Galleria naz. d'arte mod.); ecc. Nel clima di cultura creato a Torino dalla polemica anticlassicistica di Lionello Venturi, formò nel 1929, insieme con J. Boswell, G. Chessa, N. Galante, C. Levi e E. Paulucci, il gruppo dei "sei pittori di Torino", sostenuto dal critico Edoardo Persico, che affermò una rinnovata coscienza dei valori pittorici, in senso tonale, di fronte all'astratto plasticismo e alle mitografie metafisiche del gusto novecentesco allora dominante.

Bibl.: G. Debenedetti, F.M., in Exposition d'artistes italien contemporains à Genève, Torino 1927; E. Persico, Cat. della mostra di M. alla Gall. Guglielmo, Torino 1929; S. Solmi, F. M., in Bollettino n. 57 della Gall. del Milione, Milano 23 novembre-15 dicembre 1937; A. Galvano, F. M., in Le Arti, II (1940), pp. 228-235; id., F. M., in Arte italiana del nostro tempo, Bergamo 1946; C. Brandi, Europeismo e autonomia di cultura nella pittura moderna italiana, in L'Immagine, I (1947), p. 149 segg.

Vedi anche
Enrico Paulucci Pittore italiano (Genova 1901 - Torino 1999). Esordì a Torino, dove diresse l'Accademia Albertina; dopo l'esperienza futurista (1925-26), fece parte del Gruppo dei sei, in netta reazione al "Novecento nazionalista". Pur rimanendo essenzialmente figurativo, venne influenzato anche dai fauves. Si dedicò, ... Sei di Torino Nome con cui sono noti i pittori che, formatisi nell’ambito dello studio di F. Casorati, esposero tra il 1929 e il 1931 in gruppo, manifestando pur nella diversità di ricerca una comune apertura alla cultura europea. Il gruppo, che fu sostenuto da E. Persico, L. Venturi e R. Gualino, comprendeva L. Chessa, ... Carlo Lèvi Lèvi, Carlo. - Pittore e scrittore italiano (Torino 1902 - Roma 1975). Laureato in medicina, fin dal 1923 si dedicò alla pittura frequentando lo studio di F. Casorati. Amico di P. Gobetti e dei fratelli Rosselli, accanto all'opposizione politica Levi, Carlo maturò il suo percorso artistico, soprattutto ... Felice Casorati Pittore italiano (Novara 1883 - Torino 1963). Una delle figure più eminenti nel movimento artistico moderno in Italia. Formatosi negli studî classici e musicali, si dedicò alla pittura dal 1902. Nel 1907 espose con successo alla Biennale di Venezia e poi partecipò anche alle mostre alternative di Ca' ...
Tag
  • LIONELLO VENTURI
  • TEMPIO PAUSANIA
  • EDOARDO PERSICO
  • IMPRESSIONISTI
  • EUROPEISMO
Altri risultati per MENZIO, Francesco
  • MENZIO, Francesco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 73 (2009)
    Francesca Lombardi Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 3 apr. 1899 da Pietro Angelo, insegnante di liceo, e Augusta Pic, entrambi di origine piemontese. Trascorse l’infanzia con i cinque fratelli, seguendo il padre nei frequenti spostamenti per lavoro: dapprima a L’Aquila, dove nel 1902 morì la madre, ...
  • Mènzio, Francesco
    Enciclopedia on line
    Pittore italiano (Tempio Pausania 1899 - Torino 1979). Formatosi a Torino, partecipò attivamente alla vita artistica italiana. Oltre all'esempio di F. Casorati ebbe particolare importanza per lui l'esperienza dell'arte francese post-impressionista. Partecipò al movimento dei Sei di Torino, con C. Levi, ...
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
francescano
francescano agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali