• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MESSINEO, Francesco

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

MESSINEO, Francesco


Giurista, nato a Reggio Calabria il 2 giugno 1886. Dapprima funzionario del ministero della P. I., passò poi (1925) all'insegnamento del diritto civile nelle univ. di Messina, Ferrara, Macerata, nell'Università cattolica del S. Cuore e infine in quella statale di Milano (fino al 1956). Ha fondato e diretto Il foro di Lombardia e Banca, borsa e titoli di credito. Socio nazionale dei Lincei.

Studioso del diritto privato dagli interessi molteplici, ha con rigoroso metodo sistematico affrontato la trattazione di problemi classici e di nuove questioni, cercando sempre di cogliere l'essenziale dei fenomeni giuridici. L'importanza del suo contributo alla scienza giuridica italiana è significativamente espressa dal Manuale di diritto civile e commerciale, che rappresenta il più ampio sforzo di trattazione unitaria del vigente diritto privato.

Sue opere principali: Teoria dell'errore ostativo, Roma 1915; La natura giuridica della comunione coniugale dei beni, Roma 1920; Operazioni di borsa e di banca, Roma 1926 (2a ed., Milano 1954); Il negozio giuridico plurilaterale, Milano 1927; I titoli di credito, Padova 1928 (2a ed.. in 2 voll., Padova 1933-34); Contributo alla teoria dell'esecuzione testamentaria, Padova 1931; Le società di commercio collegate, Padova 1932; Istituzioni di diritto privato, Padova 1939-41 (6a ed., in 3 voll., Padova 1943; poi come Manuale di diritto civile e commerciale, 9a ed., 7 voll., Milano 1959); Dottrina generale del contratto, Milano 1944 (3a ed., Milano 1948); Le servitù, Milano 1949; Studi di diritto delle società, Milano 1949 (2a ed., Milano 1958).

Vedi anche
Martelli, Claudio Politico (n. Gessate, Milano, 1943). Vicesegretario del psi dal 1981, è stato vicepresidente del Consiglio (1989-91) e ministro di Grazia e giustizia (1991-93). Autore della prima legge organica in materia di immigrazione (1990), si allontanò dalla politica durante tangentopoli. Nel 1999 è stato eurodeputato ... Grasso, Pietro Magistrato e uomo politico italiano (n. Licata 1945). Ha iniziato la sua carriera in magistratura nel 1969 come pretore a Barrafranca. Nel 1984 ha ricoperto l’incarico di giudice a latere nel primo maxiprocesso a Cosa nostra a fianco del presidente della corte A. Giordano, ed è stato estensore della ... Borsellino, Paolo Magistrato italiano (Palermo 1940 - ivi 1992). Magistrato ordinario dal 1964, dal 1975 fu giudice istruttore presso il tribunale di Palermo, e, dal 1986, procuratore della Repubblica presso quello di Marsala; trasferito a Palermo, dal marzo 1992 fu procuratore della Repubblica aggiunto. Profondamente ... Falcóne, Giovanni Falcóne, Giovanni. - Magistrato italiano (Palermo 1939 - Capaci 1992). Dal 1964 fu sostituto procuratore e giudice presso il tribunale di Trapani (1967-78); trasferito a Palermo, fu giudice fallimentare e poi istruttore fino al 1989, quindi procuratore della Repubblica aggiunto. Profondo conoscitore ...
Categorie
  • DIRITTO CIVILE in Diritto
Altri risultati per MESSINEO, Francesco
  • MESSINEO, Francesco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 74 (2010)
    Paolo Alvazzi del Frate – Nacque a Reggio Calabria da Antonino e da Maddalena Minoliti il 2 giugno 1886 in una famiglia appartenente alla borghesia agiata della città. Nel 1905 si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Catania dove si laureò con lode nel 1909 con una tesi in diritto ...
  • Messinèo, Francesco
    Enciclopedia on line
    Giurista italiano (Reggio di Calabria 1886 - Appiano Gentile 1974). Dapprima funzionario del ministero della Pubblica istruzione, passato all'insegnamento, fu prof. nelle univ. di Messina, Ferrara, Macerata e Milano, prima all'univ. Cattolica e poi in quella statale; socio nazionale dei Lincei (1951). ...
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
francescano
francescano agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali