• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MILIZIA, Francesco

di Giulio Romano Ansaldi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MILIZIA, Francesco

Giulio Romano Ansaldi

Scrittore d'arte, nato nel 1725 a Oria (Otranto), morto a Roma nel marzo 1798. Dopo un'irrequieta ed errante adolescenza tornò ad Oria, dove finalmente si mise per conto suo a studiare le scienze. Nel 1761 si stabilì a Roma. Nominato architetto sovrintendente agli edifici farnesiani, che il re di Napoli e Sicilia possedeva nello Stato pontificio, rinunciò presto (1786) a questa carica per spirito d'indipendenza, e si diede interamente allo studio delle belle arti e delle scienze. Fu amico intimo di J. N. d'Azara e di R. Mengs, delle cui idee si proclamò banditore.

Le sue opere principali sono: Le vite de' più celebri architetti (1768), poi ristampate col titolo Memorie degli architetti antichi e moderni (1781); Del Teatro (1772); Principj di Architettura civile (1781); Dell'arte di vedere nelle belle arti del disegno secondo i principj di Sulzer e di Mengs (1781); Roma delle belle arti del disegno (1787); Dizionario delle arti del disegno (1787); Lettere varie (1767-1790). Il M., giudice aspro e temuto, fu tra le figure più rappresentative e fra i sostenitori più autorevoli delle nuove idee che dovevano preparare l'avvento dell'età neoclassica, e la sua opera ebbe maggiore importanza di quanto comunemente si pensi. La libera e capricciosa fantasia degli architetti della tradizione barocca aveva suscitato una reazione nell'animo di molti cultori d'arte, onde si ricercò la composizione e il disegno, il bell'ordine e la chiarezza; tutto ciò che fosse sorto dall'estro dell'artista veniva condannato per il trionfo della logica e della ragione. I modelli dell'antichità e del Rinascimento furono perciò studiati e seguiti con fervore, ed ebbero i loro araldi nei nuovi teorici dell'arte. Sono giunti sino a noi, accompagnati da un alone di gloria, i nomi di Winckelmann e di Mengs, ma il M. sebbene abbia scritto qualche anno dopo di loro, e da loro abbia potuto trarre idee ed elementi, non può dirsi che fosse proprio sotto l'influsso tedesco, com, è stato affermato da B. Croce. Nelle Vite de' più celebri architetti il M., tracciando una storia dell'architettura fino ai tempi suoi, non risparmiò critiche violente all'arte barocca. Confermò e sviluppò le sue idee nei Principj di Architettura civile, dove, svolgendo la teoria - già diffusa in Italia e in Francia - che ogni parte di un edificio si debba spiegare razionalmente, si mostra grande ammiratore della "maestosa eleganza greca" e della "sveltezza gotica", ciò che lo porta a giudicare con asprezza l'esuberante architettura del Sei e Settecento. Nei due volumetti che seguirono, Dell'arte di vedere nelle belle arti, e Roma delle belle arti del disegno, sempre fedele al concetto - che sarà presto carattere essenziale dell'età neoclassiea - di non potere conseguire il bello dove ci si scosti dalle forme dei Greci, plaude agli artisti del Rinascimento ossequienti a Vitruvio, mentre biasima Michelangelo perturbatore delle regole classiche, così come biasima il Borromini che giudica "matto frenetico". E con maggior foga ancora si scagliò contro il Settecento, erede - a suo parere - dei due secoli antecedenti.

Molti dei suoi giudizî provano il suo ingegno; ma il più delle volte sono fondati su preconcetti accademici che tolsero al M. d'intendere anche le opere più geniali quando offendessero le sue norme classicheggianti.

Ediz.: Opere complete, Bologna 1826-27, voll. 9; Notizie di Francesco Milizia scritte da lui medesimo con un catalogo delle sue opere, Bassano 1804; Scelta di operette di F. M., a cura di B. Gamba, Venezia 1826 (con bibl.).

Bibl.: L. Cicognara, Memorie intorno all'indole e agli scritti di F. Milizia e progetto di pubblicare alcune sue lettere inedite, in Atti della Società Italiana, 1808, II, p. 440; id., Storia della scultura, Prato 1823-24, V, pp. 130-131, 136-138; VI, p. 168 n. 1, 273; VII, pp. 61-62, 72-73, 99 con la n. 1; L. Hautecoeur, Rome et la Renaissance, de l'antiquité à la fin du XVIIIe siècle, Parigi 1912, pp. 112-118; A. E. Brinckmann, Die Baukunst des 17. und 18. Jahrhunderts, Neubabelsberg 1915, p. 143; B. Croce, Problemi di estetica, Bari 1923, pp. 390, 391, 393; J. Schlosser, Die Kunstliteratur, Vienna 1924, pp. 447, 525, 580-581, 589-590; G. Natali, Idee costumi uomini del Settecento, 2ª ed., Torino 1926, pp. 341-356; id., Il Settecento, Milano 1929, passim; G. Fontanesi, F. M. Scrittore e studioso d'arte, Bologna 1932.

Vedi anche
neoclassicismo Complesso movimento culturale europeo manifestatosi fra la seconda metà del 18° sec. e il primo trentennio del 19° sec., che, oltre a interessare tutti gli aspetti dell’arte, coinvolse il profondo rinnovamento della cultura e della società. Gli studi dell’ultimo trentennio del 20° sec. ne hanno evidenziato ... architettura L’arte di dare forma e realizzare spazi fruibili per le necessità dell’uomo. Da un ambito professionale tradizionalmente circoscritto alla sola arte del costruire, il concetto di architettura ha progressivamente definito e ampliato la sua specifica accezione all’arte dell’ideare e progettare arrivando ... Tommaso Temanza Temanza ‹-za›, Tommaso. - Architetto e scrittore d'arte (Venezia 1705 - ivi 1789). Si formò presso lo zio G. A. Scalfarotto e con G. Poleni e fu attivo anche come ingegnere civile e militare di Venezia. Le sue realizzazioni (chiesa della Maddalena a Venezia, 1748; facciata di S. Margherita a Padova, ... Leopoldo Cicognara Scrittore d'arte (Ferrara 1767 - Venezia 1834). Fu in contatto con le più significative personalità della cultura, dal Foscolo al Canova, e durante la Repubblica Cisalpina e il Regno Italico rivestì alte cariche. Dal 1808 si dedicò esclusivamente allo studio divenendo direttore dell'Accademia (dal 1808) ...
Altri risultati per MILIZIA, Francesco
  • MILIZIA, Francesco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 74 (2010)
    Tommaso Manfredi MILIZIA, Francesco. – Nacque a Oria, in Terra d’Otranto, il 15 nov. 1725, da Raimondo e da Vittoria Papatodero, appartenenti alla piccola nobiltà (Ancora, pp. 21 s.). La prematura morte della madre, avvenuta tre anni dopo (ibid., pp. 22, 29 s.), ne segnò la giovinezza raccontata in ...
  • Milìzia, Francesco
    Enciclopedia on line
    Scrittore d'arte (Oria, Brindisi, 1725 - Roma 1798), fu il più rigoroso teorico del neoclassicismo. Nel 1761 si stabilì a Roma dove, in contatto con A. R. Mengs e J. J. Winckelmann, si occupò prevalentemente di architettura, sostenendo la necessità che ogni elemento corrispondesse a una funzione costruttiva ...
Vocabolario
milìzia
milizia milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere inabile alla m.; voltosi alla m., per...
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali