• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NEGRI, Francesco

di Delio Cantimori - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NEGRI, Francesco (Francesco Buonamonte)

Delio Cantimori

Nacque nel 1500 di famiglia nobile, a Bassano; probabilmente morì a Cracovia nel 1563. Fu benedettino, ma uscì dall'ordine nel 1525, e passò di là dalle Alpi "purioris religionis causa". Dal 1529 al 1537 vive a Strasburgo, salvo un breve ritorno in Italia nel 1530. Nel 1538 è a Chiavenna, dove tiene una scuola umanistica, e prende parte alle discussioni suscitate dagli eretici italiani, schierandosi dalla parte dell'anabattista radicale Camillo Renato. Del resto è annoverato fra i partecipanti ai leggendarî "Collegia Vicentina", ai quali fa capo la tradizione dell'anabattismo italiano del sec. XVI. Verso il 1555 il N. lascia Chiavenna per Tirano; e quando gl'Italiani non sono più tollerati nelle leghe retiche, per la situazione politica e per le dispute sollevate dal loro radicalismo, anche il N. si reca in Polonia, dove diviene pastore della congregazione antitrinitaria di Pińczów, membri della quale furono Giampaolo Alciati, Valentino Gentile, Giorgio Biandrata, Bernardino Ochino.

Il N. scrisse operette di devozione, un poemetto latino, Rhetia, sive de situ et moribus Rhetorum, e traduzioni, la più importante delle quali è quella del messaggio alla nobiltà tedesca di Lutero; ma la sua opera più importante è la tragedia Il libero arbitrio, dove dà sfogo alla sua indignazione anticlericale di tipo umanistico, raggiungendo a volte una certa efficacia di eloquenza. Il N. non prende in essa una posizione molto originale, né sembra difendere idee peculiarmente anabattistiche o antitrinitarie. Ebbe moglie e un figlio, Giorgio, che pare siano rimasti in Polonia alla sua morte.

Bibl.: G. Zonta, F. N. l'eretico e la sua tragedia del libero arbitrio, in Giorn. storico d. lett. ital., LXVII e LXVIII (1916), pp. 265-324, 108-160.

Vedi anche
Flamìnio, Marco Antonio Flamìnio, Marco Antonio. - Umanista (Serravalle, oggi Vittorio Veneto, 1498 - Roma 1550). Viaggiò molto, ricercatissimo; propugnò una riforma interna della Chiesa, pur restando nell'ortodossia. La sua produzione poetica può dividersi in tre periodi: il primo (1515-39 circa), della poesia amorosa (Lusus ... Ochino, Bernardino Riformatore, predicatore e scrittore (Siena 1487 - Slavkov, Moravia, 1564). Dopo essere stato generale dei cappuccini (fino al 1538), Ochino, Bernardino si avvicinò al luteranesimo. Chiamato a Roma per fornire spegazioni sulla propria ortodossia, riparò a Ginevra dove entrò in contatto con G. Calvino ... Valdés, Juan de Valdés, Juan de. - Letterato e teologo spagnolo (n. Cuenca poco prima del 1500 - m. Napoli 1542), fratello di Alfonso; ha importanza soprattutto per la sua attività di riformatore religioso in Italia. Abbandonò la Spagna nel 1529 per motivi religiosi, in seguito alla condanna del suo Diálogo de doctrina ... Pole, Reginald Pole (it. Pòlo), Reginald. - Ecclesiastico (Stourton Castle, Staffordshire, 1500 - Londra 1558). Si oppose allo scisma di Enrico VIII. Cardinale dal 1536, promosse la conciliazione con i riformati e nel 1545 fu tra i legati papali al Concilio di Trento. Arcivescovo di Canterbury (1556) e consigliere ...
Altri risultati per NEGRI, Francesco
  • NEGRI, Francesco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 78 (2013)
    Lucio Biasiori (in religione Simeone). – Nacque a Bassano del Grappa nel 1500 da Cristoforo e da Dorotea, discendente dalla nobile famiglia vicentina dei Chiaromonte. Ricevette un’educazione umanistica: suoi maestri furono Andrea Locatelli e Giovanni da Reggio. Il 1° marzo 1517 nel monastero di S. ...
  • Négri, Francesco
    Enciclopedia on line
    Riformatore e umanista italiano (Bassano 1500 - forse Cracovia 1563); benedettino, lasciò l'ordine (1525) trasferendosi oltralpe (assunse allora il nome Negri); visse a lungo soprattutto a Chiavenna (1538-1555), dove tenne una fiorente scuola umanistica; fu poi pastore di una comunità italiana a Pińczów, ...
Vocabolario
négro
negro négro (letter. ant. nigro) agg. e s. m. (f. -a) [lat. nĭger -gra -grum; v. nero1]. – 1. agg. Forma ant. o letter. per nero: In Mongibello a la focina negra (Dante); Vedova, sconsolata, in vesta negra (Petrarca); Sotto due negri e...
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali