• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nenci, Francesco

di Fortunato Bellonzi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Nenci, Francesco

Fortunato Bellonzi

Pittore (Anghiari 1781 - Siena 1850), direttore dell'accademia di Belle Arti di Siena dal 1827 alla morte. Di lui è citata frequentemente un'Assunzione nella cappella della Villa di Poggio Imperiale. Ma più interessante è la sua attività quale pittore di genere storico e mitologico, nella linea dei toscani che risentirono qualche influsso di Ingres e dei Nazareni, temperando il gusto neoclassico col gusto purista. Non molto felici appaiono le illustrazioni per la famosa " Edizione dell'Ancora " della Commedia (Firenze 1817-1819), incise in rame da vari autori: C. Lasinio, G. Maselli, E. Lapi, I. Migliavacca, V. Benucci (una tavola per il c. XXVII del Purgatorio e 41 tavole illustranti il Paradiso; tutte le altre tavole, del Purgatorio e dell'Inferno, sono di mano di L. Ademollo, v.).

Lineari e vagamente spiritualizzanti, le invenzioni dantesche del N., tuttavia assai superiori a quelle dell'Ademollo, possono aver perduto parte delle qualità originarie nella trascrizione nel rame; mentre purtroppo sono irreperibili le duecento composizioni relative alla Commedia ideate dal pittore (compresi i bozzetti per le prime due cantiche), rimaste nello studio dell'artista alla sua morte. Alcuni disegni per il canto I del Purgatorio e per il XXXIII del Paradiso, oltre a stampe (postume) dei bozzetti per i canti VIII e XXXIII dell'Inferno e per il LII del Paradiso, sono presso i discendenti del N. a Montevarchi.

Bibl. - Della vita e delle opere del Cavalier Professore F.N., Siena 1850; L. Volkmann, Iconografia dantesca, ediz. ital. a c. di G. Locella, Firenze 1898; U. Thieme-F. Becker, Allgemeines Lexikon, XXV, Lipsia 1931; A.M. Comanducci, Dizionario dei pittori italiani dell'800, Milano 1934 ss.; F. Bellonzi, La pittura di storia dell'Ottocento italiano, ibid. 1967; C. Del Bravo, Artisti toscani contemporanei di Ingres, in Ingres e Firenze, Catalogo della Mostra, Firenze 1968.

Vedi anche
neoclassicismo Complesso movimento culturale europeo manifestatosi fra la seconda metà del 18° sec. e il primo trentennio del 19° sec., che, oltre a interessare tutti gli aspetti dell’arte, coinvolse il profondo rinnovamento della cultura e della società. Gli studi dell’ultimo trentennio del 20° sec. ne hanno evidenziato ... Siena Comune della Toscana (118,7 km2 con 54.159 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra le alte valli dell’Arbia e dell’Elsa. ● Sviluppatasi lungo la Via Cassia a partire dal 9° sec., ebbe fra 12° ... Firenze Comune della Toscana (102,4 km2 con 364.710 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un bacino intermontano, percorso dall’Arno, nel quale sorgono altre due importanti città: Prato e Pistoia. Il fiume, che divide ...
Tag
  • MONTEVARCHI
  • NEOCLASSICO
  • PURGATORIO
  • NAZARENI
  • VOLKMANN
Altri risultati per Nenci, Francesco
  • NENCI, Francesco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 78 (2013)
    Marco Pierini NENCI, Francesco. – Nacque ad Anghiari il 10 aprile 1781 da Sigismondo e da Maria Matassi, mercanti di modesta condizione. Dimostrata fin dall’adolescenza una spiccata inclinazione per il disegno, nel 1795 fu condotto dal padre a Città di Castello per essere affidato a Tommaso Maria Conca, ...
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
francescano
francescano agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali