• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Novati, Francesco

di Franco Lanza - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Novati, Francesco

Franco Lanza

Erudito e filologo (Cremona 1859 - Sanremo 1915), scolaro a Pisa di A. D'Ancona; insegnò per un trentennio (1883-1915) storia comparata delle letterature neolatine nella R. Accademia scientifico letteraria di Milano, con brevi intervalli nelle università di Palermo e Genova. Fondò nel 1883, con A. Graf e R. Renier, il " Giornale storico della letteratura italiana "; fu presidente della Società storica lombarda, cui diede nuovo impulso valorizzando l' " Archivio storico lombardo ", nonché della Società bibliografica italiana; ideò e diresse (1904-1913) " Studi medievali ". La morte interruppe due opere di capitale importanza: l'edizione critica delle Epistole dantesche e il volume su Le origini per la collezione vallardiana, continuato e compiuto da A. Monteverdi (1926).

L'esegesi dantesca, pur non costituendo il centro maggiore dei suoi interessi di studioso, fu continuamente implicata nel vastissimo raggio delle sue attenzioni erudite, cosicché già tra i primi suoi scritti troviamo una signorile e documentatissima polemica con A. Borgognoni a proposito di Dante da Maiano (Ancona 1883); più tardi, fondato a Milano con G. Negri il Comitato lombardo della Società dantesca (1896), offrì contributi danteschi sempre più frequenti, soprattutto usando la propria erudizione per sciogliere particolari quesiti storico-ermeneutici: per esempio, negando valore di testimonianza cronachistica all'accenno biografico di Ubaldo Bastiani da cui si era indotto un pubblico insegnamento di D. in Umbria (in " Bibl. - Scuole ital. " vici [1890] 17-18), oppure fornendo lumi all'esatta interpretazione di luoghi come Pg VIII 8 e 80-81. Del lavoro preparatorio all'edizione critica delle Epistole poté giovarsi soltanto per la lettera a Moroello Malaspina, pubblicata nel volume miscellaneo D. e la Lunigiana (1909): ma è soprattutto per merito suo che rimase acquisita agli studiosi successivi l'autenticità di codici fondamentali, come il Vaticano Palatino 1729.

I contributi danteschi più personali e preziosi del N. furono raccolti nel volume Freschi e mini del Dugento (Milano 1908), che fin dal titolo rivela il gusto sottile dei suoi restauri, i quali pur nell'assoluta probabilità erudita conservano un sapore quasi di aristocratico collezionismo.

Bibl. - K. Vossler, in " Literaturblatt fúr Germanische und Romanische Philologie " XXVIII (1907) 3-4; A. Sepulcri, Bibl. - gli scritti di F.N. fino a tutto il 1908, con un medaglione di H. Cochin, Milano 1908; F.N., vol. miscellaneo commemorativo con aggiornamento della bibliogr. del Sepulcri, ibid. 1917; V. CIAN, in " Bull. " VIII (1896) 165-175; ID., in " Nuova Antol. " CLVII (1916) 345-351; E. Gorra, Riprendendo il cammino, in " Giorn. stor. " LXVII (1916) 1-16; M. Scherillo, F.N. e gli studi danteschi in Italia, Milano 1918; P. Hazard, Un historien du genie latin, in " Études italiennes " ott. 1919; V. Rossi, in Scritti di critica letteraria, III, Firenze 1930.

Vedi anche
Rodolfo Renièr Renièr, Rodolfo. - Filologo e critico (Treviso 1857 - Torino 1915). Allievo di Carducci a Bologna, di A. Graf a Torino e di A. Bartoli a Firenze, insegnò dal 1883 letterature neolatine nell'univ. di Torino. Nel 1883 fondò con A. Graf e F. Novati il Giornale storico della letteratura italiana, che dal ... Arturo Graf Poeta e letterato (Atene 1848 - Torino 1913). Cofondatore (1883) del Giornale storico della letteratura italiana e collaboratore assiduo della Nuova Antologia, coniugò nei suoi studi metodo rigoroso e sensibilità romantica (Attraverso il Cinquecento, 1888; Foscolo, Manzoni, Leopardi, 1898). La sua complessa ... Tommaso Casini Filologo italiano (Pragatto, Bologna, 1859 - Bazzano, Bologna, 1917); allievo a Bologna di G. Carducci e a Firenze di A. Bartoli, collaboratore (dal 1879) de Il Propugnatore e cofondatore (1884) della Rivista critica della letteratura italiana. Fu professore nei licei, provveditore agli studî, ispettore ... Vittorio Ciàn Ciàn, Vittorio. - Letterato italiano (San Donà di Piave 1862 - Procaria, Ceres, 1951); prof. di letteratura italiana, dal 1896 al 1934, nelle univ. di Messina, Pisa, Pavia, e Torino; direttore (1918-37) del Giornale storico della lett. ital.; deputato (1924-29), senatore del regno (1929). Fra i suoi ...
Tag
  • MOROELLO MALASPINA
  • DANTE DA MAIANO
  • LUNIGIANA
  • FIRENZE
  • ESEGESI
Altri risultati per Novati, Francesco
  • NOVATI, Francesco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 78 (2013)
    Amedeo Benedetti NOVATI, Francesco. – Nacque a Cremona l’11 gennaio 1859, da Leandro, buon pittore dilettante e appassionato di belle arti, e da Gaetana Legnani. Dopo aver frequentato il liceo di Cremona, fu dal 1876 allievo all’Università di Pisa di Alessandro D’Ancona, di cui divenne fervido ammiratore ...
  • Novati, Francesco
    Enciclopedia on line
    Filologo italiano (Cremona 1859 - San Remo 1915), discepolo di A. D'Ancona, prof. (dal 1890) di letterature neolatine nell'Accademia scientifico-letteraria di Milano, poi facoltà di lettere dell'università; socio corrispondente dei Lincei (1908). Fondò (1883), con A. Graf e R. Renien, il Giornale storico ...
  • NOVATI, Francesco
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Angelo Monteverdi Filologo, nato a Cremona il 10 gennaio 1859, morto a San Remo il 27 dicembre 1915. Fu allievo a Pisa di Alessandro D'Ancona. Insegnò storia comparata delle letterature neolatine nella R. Accademia scientifico-letteraria di Milano, dove esordì come incaricato (1883-86) e ritornò poi ...
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
novare
novare v. tr. [dal lat. novare «innovare», der. di novus «nuovo»] (io nòvo, ecc.). – Nel linguaggio giur., fare una novazione, cioè estinguere un’obbligazione, mediante la creazione di una nuova obbligazione in sostituzione della prima....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali