• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NOVATI, Francesco

di Angelo Monteverdi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NOVATI, Francesco

Angelo Monteverdi

Filologo, nato a Cremona il 10 gennaio 1859, morto a San Remo il 27 dicembre 1915. Fu allievo a Pisa di Alessandro D'Ancona. Insegnò storia comparata delle letterature neolatine nella R. Accademia scientifico-letteraria di Milano, dove esordì come incaricato (1883-86) e ritornò poi come professore titolare (1890-1915), dopo un breve intervallo trascorso nelle università di Palermo e di Genova.

Fu uno dei maggiori e migliori rappresentanti di quel cosiddetto metodo storico, che, da poco introdotto in Italia, mirava a rinnovarvi gli studî letterarî. Fondò anzi nel 1883 con A. Graf e con R. Renier il Giornale storico della letteratura italiana, che fu e rimase l'organo massimo di quell'indirizzo. E vi tenne fede in tutta la sua molteplice e indefessa attività d'indagatore e di critico, salvandosi dai pericoli della cieca erudizione col suo innato e via via affinato buon gusto. Certo la sua vivace curiosità si disperse in molti campi sì che la bibliografia dei suoi scritti comincia con Aristofane e finisce con Stendhal, toccando le letterature antiche e le moderne, la storia generale e la locale, quella delle scienze e quella delle arti, la glottologia, l'archeologia, il folklore. E si distrasse non di rado dietro argomenti minuscoli. Ma riuscì a lumeggiare spesso, con felici scoperte e con sagaci interpretazioni, notevoli problemi particolari, come appare in molti dei saggi che lasciò sparsi nei periodici e nelle miscellanee, o che, mirando ad attivare l'interesse d'un più largo pubblico, raccolse nei volumi Attraverso il medio evo (Bari 1905), A ricolta (Bergamo 1907), Freschi e minii del dugento (Milano 1908; 2ª ediz., 1925). Ma ebbe anche l'ambizione e la capacità di opere sintetiche, come provò degnamente con L'influsso del pensiero latino sopra la civiltà italiana del medio evo (2ª ediz., Milano 1899), e con quella poderosa rappresentazione della cultura medievale ch'egli scrisse per la vallardiana Storia letteraria d'Italia: Le origini (Milano 1926), lasciata incompiuta ma condotta sin verso la fine del sec. XI da A. Monteverdi. Al Medioevo il N. diede il più e il meglio di sé, anticipando genialmente molte idee che ora prevalgono nella concezione di quell'età e nella valutazione delle sue manifestazioni intellettuali, e offrendo ai medievisti un'opportuna palestra nella ben ideata e ben diretta rivista Studi medievali (1904-13). Un altro campo in cui il N. primeggiò fu quello delle indagini intorno al primo umanesimo italiano, alle quali portò un importante contributo col suo studio su La giovinezza di Coluccio Salutati (Torino 1888) e specialmente coi quattro volumi dell'Epistolario di Coluccio Salutati (Roma 1891-1911). Non va taciuto infine l'impulso che il N. diede agli studî folkloristici con varî e notevoli saggi, specialmente con quelli riguardanti le stampe popolari.

Bibl.: Cfr. il vol. miscellaneo F. N., Milano 1917, dov'è anche continuata e compiuta la Bibliografia degli scritti di F. N., Milano 1908.

Vedi anche
Rodolfo Renièr Renièr, Rodolfo. - Filologo e critico (Treviso 1857 - Torino 1915). Allievo di Carducci a Bologna, di A. Graf a Torino e di A. Bartoli a Firenze, insegnò dal 1883 letterature neolatine nell'univ. di Torino. Nel 1883 fondò con A. Graf e F. Novati il Giornale storico della letteratura italiana, che dal ... Arturo Graf Poeta e letterato (Atene 1848 - Torino 1913). Cofondatore (1883) del Giornale storico della letteratura italiana e collaboratore assiduo della Nuova Antologia, coniugò nei suoi studi metodo rigoroso e sensibilità romantica (Attraverso il Cinquecento, 1888; Foscolo, Manzoni, Leopardi, 1898). La sua complessa ... Tommaso Casini Filologo italiano (Pragatto, Bologna, 1859 - Bazzano, Bologna, 1917); allievo a Bologna di G. Carducci e a Firenze di A. Bartoli, collaboratore (dal 1879) de Il Propugnatore e cofondatore (1884) della Rivista critica della letteratura italiana. Fu professore nei licei, provveditore agli studî, ispettore ... Vittorio Ciàn Ciàn, Vittorio. - Letterato italiano (San Donà di Piave 1862 - Procaria, Ceres, 1951); prof. di letteratura italiana, dal 1896 al 1934, nelle univ. di Messina, Pisa, Pavia, e Torino; direttore (1918-37) del Giornale storico della lett. ital.; deputato (1924-29), senatore del regno (1929). Fra i suoi ...
Tag
  • ALESSANDRO D'ANCONA
  • COLUCCIO SALUTATI
  • ARISTOFANE
  • UMANESIMO
  • STENDHAL
Altri risultati per NOVATI, Francesco
  • NOVATI, Francesco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 78 (2013)
    Amedeo Benedetti NOVATI, Francesco. – Nacque a Cremona l’11 gennaio 1859, da Leandro, buon pittore dilettante e appassionato di belle arti, e da Gaetana Legnani. Dopo aver frequentato il liceo di Cremona, fu dal 1876 allievo all’Università di Pisa di Alessandro D’Ancona, di cui divenne fervido ammiratore ...
  • Novati, Francesco
    Enciclopedia on line
    Filologo italiano (Cremona 1859 - San Remo 1915), discepolo di A. D'Ancona, prof. (dal 1890) di letterature neolatine nell'Accademia scientifico-letteraria di Milano, poi facoltà di lettere dell'università; socio corrispondente dei Lincei (1908). Fondò (1883), con A. Graf e R. Renien, il Giornale storico ...
  • Novati, Francesco
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Franco Lanza Erudito e filologo (Cremona 1859 - Sanremo 1915), scolaro a Pisa di A. D'Ancona; insegnò per un trentennio (1883-1915) storia comparata delle letterature neolatine nella R. Accademia scientifico letteraria di Milano, con brevi intervalli nelle università di Palermo e Genova. Fondò nel ...
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
novare
novare v. tr. [dal lat. novare «innovare», der. di novus «nuovo»] (io nòvo, ecc.). – Nel linguaggio giur., fare una novazione, cioè estinguere un’obbligazione, mediante la creazione di una nuova obbligazione in sostituzione della prima....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali