• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ORESTANO, Francesco

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

ORESTANO, Francesco


Accademico d'Italia, nato ad Alia (Palermo) il 14 aprile 1873. Conseguì la libera docenza in filosofia morale presso l'università di Palermo (1903); professore titolare di filosofia morale (dal 1907) e poi di storia della filosofia presso la stessa università, abbandonò volontariamente l'insegnamento nel 1924. Fu nominato accademico d'Italia il 18 marzo 1929.

Ha scritto, fra l'altro, Der Tugendbegriff bei Kant (Palermo 1901); Prolegomeni alla scienza del bene e del male (Roma 1915); Leonardo da Vinci (ivi 1919); Le idee fondamentali di F. Nietzsche nel loro progressivo svolgimento (ivi 1904); L'originalità di Kant (ivi 1905); I valori umani (Torino 1907); La scienza del bene e del male, I, Il soggetto della vita morale (Palermo 1911); Nuovi principi (Roma 1925); Verità dimostrate (Napoli 1934).

Bibl.: F. Orestano, La mia filosofia, in Rivista d'Italia e d'America, 1926, poi in Verità dimostrate, cit. Cfr. la bibl. completa degli scritti dell'O. e sull'O. in Annuario della R. Acc. d'Italia, II segg.

Vedi anche
Gentile, Giovanni Filosofo e storico della filosofia (Castelvetrano 1875 - Firenze 1944). Discepolo alla Scuola normale superiore di Pisa di D. Jaja (che lo avvicinò al pensiero di B. Spaventa), di A. D'Ancona e di A. Crivellucci; professore nelle università di Palermo (1906-13), Pisa (1914-16), Roma (dal 1917); direttore ... filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. 1. Definizioni La filosofia può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande ... Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 663.173 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e di regione, situato sulla costa nord-occidentale dell’isola, all’interno dell’omonimo golfo; si estende nella breve pianura detta Conca d’Oro, dominata a N dal Monte Pellegrino. ● Il nucleo originario di Palermo sorse ... Cosmo Guastèlla Guastèlla, Cosmo. - Filosofo italiano (Misilmeri 1854 - Palermo 1922); professore di filosofia teoretica all'università di Palermo. Sostenne un rigoroso fenomenismo empiristico, originalmente costruito su motivi ricollegantisi al pensiero di J. Stuart Mill. Tra i suoi scritti: Saggi sulla teoria della ...
Tag
  • ACCADEMICO D'ITALIA
  • LEONARDO DA VINCI
  • FILOSOFIA MORALE
  • NIETZSCHE
  • PALERMO
Altri risultati per ORESTANO, Francesco
  • ORESTANO, Francesco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 79 (2013)
    Alessandra Tarquini ORESTANO, Francesco. – Nacque ad Alia, in provincia di Palermo, il 14 aprile 1873 da Luigi e da Elisabetta Bellina. Nel capoluogo siciliano studiò giurisprudenza e si laureò nel giugno 1896. Pochi anni dopo, la passione per gli studi filosofici lo portò all’università di Lipsia. ...
  • Orestano, Francesco
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo italiano (Alia, Palermo, 1873 - Roma 1945). Prof. di filosofia morale nell’univ. di Palermo (1907-24), fu assertore di una forma di realismo positivistico (I valori umani, 1907; Prolegomeni alla scienza del bene e del male, 1915; Nuovi principi, 1925). Ha scritto, fra l’altro, Der Tugendbegriff ...
  • Orestano, Francesco
    Enciclopedia on line
    Filosofo italiano (Alia, Palermo, 1873 - Roma 1945), prof. di filosofia morale nell'univ. di Palermo (1907-24), accademico d'Italia (dal 1929). Fu assertore di una forma di realismo positivistico (I valori umani, 1907; Prolegomeni alla scienza del bene e del male, 1915; Nuovi principî, 1925; Il nuovo ...
  • ORESTANO, Francesco
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (App. I, p. 906) Filosofo, morto a Roma il 19 agosto 1945. Bibl.: Notizia biografica e bibliografica dei suoi scritti, in Ann. della R. Accademia d'Italia, II (1929-30) e segg.; L. Caboara, Necrologio, in Riv. intern. di fil. del dir., 1947, pp. 231-4.
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
francescano
francescano agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali