• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ORIOLI, Francesco

di Alberto Maria Ghisalberti - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

ORIOLI, Francesco

Alberto Maria Ghisalberti

Letterato e uomo politico, nato a Vallerano (Viterbo) il 18 marzo 1785, morto a Roma il 4 novembre 1856. Figlio di un medico, a trent'anni fu nominato professore di fisica generale e particolare all'università di Bologna. S'applicava contemporaneamente alla chimica, all'archeologia, all'etruscologia, contribuiva alla fondazione della società medica di Bologna. In fama di liberale, nella rivoluzione del 1831 fu membro del governo provvisorio bolognese e ministro dell'Istruzione pubblica. Fu tra gli arrestati dal comandante F. Bandiera al largo di Ancona. Costretto all'esilio, visse dapprima a Parigi, ove pubblicò La révolution d'Italie en 1831 (1835), poi a Bruxelles, indi a Corfù, ove insegnò fisica e pubblicò studî di vario carattere e una rivista enciclopedica Spighe e paglie (voll. 4). Dopo l'amnistia del 1846 tornò in patria: insegnò storia e archeologia a Bologna ed ebbe gran parte nel movimento riformistico. Fondatore del giornale La Bilancia nel 1847, fu presto in disaccordo con i liberali più recisi.

La sua lettera al D'Azeglio Sopra l'editto della Segreteria di Stato del 15 marzo 1847 (Roma 1847) provocò vive polemiche. Ma Pio IX ne aveva stima e gli affidava cariche ed uffici, ripagato dall'O. in versi e in prosa. Fu così consigliere di stato e deputato per Viterbo. Dopo la fuga del papa tornò ai suoi studî, ai quali attese, devotissimo a Pio IX, anche dopo la restaurazione del 1850 (Viterbo e il suo territorio, Roma 1850; Opuscoli politici, Roma 1850; 4ª ed., Milano 1851; Sul sepolcro dei Volunni, Roma 1855, ecc.).

Bibl.: F. Orioli, Ricordi autobiografici (a cura di G. Lumbroso), in Rendiconti della R. Accad. dei Lincei, s. 5ª, I (1892); Primo centenario della Società medico chirurgica di Bologna (1823-1923), Bologna 1923.

Vedi anche
Ancona Comune delle Marche (123,7 km2 con 101.480 ab. nel 2007), capoluogo di provincia e di regione. La città sorge a 16 m s.l.m. sulle pendici nord-occidentali del Monte Conero, dove si apre la più importante insenatura del medio Adriatico. Il porto è il principale scalo commerciale e per passeggeri non solo ... papato Nella Chiesa cattolica, suprema istituzione che esercita le funzioni di governo, dottrina e culto trasmesse da Gesù Cristo all'apostolo Pietro e ai suoi successori, quali suoi vicari. papato - approfondimento di Raffaele Savigni Nella Chiesa cattolica, il papa è il vescovo di Roma e il capo del collegio ... Bologna Comune dell’Emilia (140,7 km2 con 373.026 ab. nel 2007), capoluogo dell’omonima provincia e della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno.  ● La pianta della città mostra l’originario nucleo romano a insulae rettangolari (6 cardini e 7 decumani, ...
Altri risultati per ORIOLI, Francesco
  • ORIOLI, Francesco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 79 (2013)
    Ignazio Veca ORIOLI, Francesco. – Nacque a Vallerano (Viterbo), il 18 marzo 1783, da Giovanni, medico di campagna, e da Caterina Valeri. Dopo una prima educazione in scuole pubbliche di provincia e al Collegio romano di Roma, nel luglio 1801 entrò nel seminario di Montefiascone. Il 13 febbraio 1802 ...
Vocabolario
oriòlo²
oriolo2 oriòlo2 s. m. [lat. aureolus «aureo, del colore dell’oro» (dim. di aureus «aureo»), prob. attrav. il fr. oriol]. – 1. Altro nome comune del rigogolo. 2. In zoologia, genere di uccelli passeriformi oriolidi (lat. scient. Oriolus)...
oriòlo¹
oriolo1 oriòlo1 (letter. oriuòlo) s. m. [lat. *horariŏlum, dim. di horarium «orologio», der. di hora «ora»]. – Sinon. ant. di orologio, oggi limitato all’uso pop. tosc.: stette in ascolto per udire se gli oriuoli della città scoccavano...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali