• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BONIFACIO, Francesco Paolo

di Pietro Spirito - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

BONIFACIO, Francesco Paolo

Pietro Spirito

Giurista e uomo politico, nato a Castellammare di Stabia (Napoli) il 3 maggio 1923. È stato professore universitatio di diritto romano a Cagliari, poi di storia del diritto romano a Bari e di diritto pubblico romano a Napoli fino al 1963, data in cui è stato collocato fuori ruolo per la nomina a giudice della Corte costituzionale, di cui è stato presidente dal 1973 al 1975. Dal 1976 ha insegnato a Roma diritto pubblico generale. Ha fatto anche parte del Consiglio superiore della magistratura, di nomina parlamentare. Ha tenuto il ministero di Grazia e giustizia nel quinto governo Moro e nel terzo governo Andreotti. Nelle elezioni politiche del 1976 è stato eletto deputato per la Democrazia Cristiana.

L'attività scientifica di B. è stata sempre contrassegnata dall'esigenza di verificare e di puntualizzare, attraverso l'uso di più avanzati meccanismi d'interpretazione delle fonti e del sistema normativo italiano, lo sviluppo di istituti giuridici e politici in rapporto alla realtà sociale in continua evoluzione. A tale impegno ideologico-culturale e politico, B. ha sempre mantenuto fede nei suoi studi romanistici e pubblicistici e ancor di più nella sua attività di giudice della Corte costituzionale, caratterizzata da una serie di sentenze innovatrici.

Opere principale: Ricerche sul deposito irregolare nel diritto romano, Milano 1947; Ipotesi di competenza del Senato in tema di conversione di onere (nota di diritto romano), Napoli 1948; Ricerche sulla "Lex Falcidia de legatis", ivi 1948; La novazione nel diritto romano, ivi 1950; L'estinzione del giudizio per "mors litis", Modena 1952; Studi sul processo formulare romano, vol. I, Napoli 1956; Ius quod ad actiones pertinet, Bari 1960; Indipendenza della magistratura, in Iustitia, 1965, pp. 359-80; Corte costituzionale e autorità giudiziaria, in Rivista di diritto processuale, 1967, pp. 238-268; La magistratura e gli altri poteri dello stato, in Rassegna di diritto pubblico, 1968, I, pp.1-17; Il lavoro fondamento della Repubblica democratica: orientamenti della giustizia costituzionale, in Studi per il XX anniversario dell'Assemblea costituente, vol. III, Firenze 1969, pp. 9-31.

Vedi anche
Fanfani, Amintore Uomo politico italiano (Pieve Santo Stefano 1908 - Roma 1999). Fu segretario della DC (1954-59 e 1973-75) e più volte presidente del Consiglio (1958-59; 1960-62; 1962-63; 1982-83; 1987). Schierò la DC contro il divorzio nel referendum abrogativo del 1974. Aderì infine al Partito popolare italiano (1994). Vita Fu ... Colombo, Vittorino Uomo politico italiano (Albiate, Milano, 1925 - Milano 1996). Laureato in Economia e Commercio presso l'Università Cattolica di Milano, esercitò fino al 1958 l'attività professionale nei settori ricerche e commerciale della Montecatini. Si formò politicamente nelle ACLI, di cui fu membro del Consiglio ... Corte costituzionale La Corte costituzionale (artt. 134 ss.Cost.) è il principale organo di garanzia costituzionale previsto nella Costituzione italiana vigente – non a caso, gli artt. 134 ss. Cost. fanno parte del titolo VI della parte II, che reca appunto la denominazione «garanzie costituzionali» – e rappresenta una significativa ... Reale, Oronzo Uomo politico e avvocato (Lecce 1902 - Roma 1988); aderì giovanissimo al Partito repubblicano; nel 1942 fu tra i fondatori del Partito d'azione e, nel 1945-46, membro della Consulta Nazionale. Nel 1947 tornò a far parte del PRI, di cui fu segretario politico dal 1949 al 1963. Deputato al parlamento dal ...
Tag
  • CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA
  • INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA
  • CASTELLAMMARE DI STABIA
  • ASSEMBLEA COSTITUENTE
  • AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Altri risultati per BONIFACIO, Francesco Paolo
  • Bonifàcio, Francesco Paolo
    Enciclopedia on line
    Giurista e uomo politico italiano (Castellammare di Stabia 1923 - Roma 1989). Prof. di diritto romano nell'univ. di Cagliari (1953), poi a Bari e a Napoli fino al 1963, quando fu nominato giudice della Corte costituzionale, di cui è stato presidente dal 1973 al 1975. Dal 1976 professore di diritto pubblico ...
  • BONIFACIO, Francesco Paolo
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (App. IV, I, p. 305) Giurista e uomo politico, morto a Roma il 14 marzo 1989. Quale presidente della Corte costituzionale (1973-75), ispirò, anticipando i successivi orientamenti legislativi, la pronuncia del 1974 sull'ordinamento della RAI-TV, intesa a sottrarre il monopolio statale radio-televisivo ...
Vocabolario
pàolo
paolo pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso...
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali