• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PASINETTI, Francesco

di Daniele Dottorini - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Pasinetti, Francesco

Daniele Dottorini

Critico cinematografico, sceneggiatore e regista, nato a Venezia il 1° giugno 1911 e morto a Roma il 2 aprile 1949. Oltre a essere stato uno dei principali promotori culturali del cinema negli anni Trenta e Quaranta, P. fu il maggior difensore, dal punto di vista critico e teorico, di un approccio globale al nuovo mezzo espressivo, inteso sia come arte autonoma, sia come strumento tecnologico strettamente legato all'industria e ai suoi sviluppi.

Laureatosi in lettere a Padova nel 1933, con una tesi (la prima in Italia) sul cinema come forma d'arte contemporanea, cinefilo appassionato, si occupò sin dal 1931 di critica, collaborando con riviste e quotidiani, tra i più prestigiosi. Nel 1932 fondò e diresse la rivista "Il ventuno" e fu il regista del lungometraggio Entusiasmo, film amatoriale in cui si rendono già evidenti i tentativi di ricerca formale che in quegli anni animavano i circoli cinematografici dell'Italia fascista. I numerosi interventi degli anni Trenta spaziarono dalla critica all'analisi della diffusione del cinema in quanto espressione culturale, a interventi di carattere politico-organizzativo. Dal punto di vista teorico, P. si discostò dal dibattito sulla fondazione ontologica del cinema: il problema per lui non era tanto stabilire l'essenza materialista (come in Umberto Barbaro) o idealista del film (come in Luigi Chiarini), quanto evidenziare le caratteristiche attraverso cui esso si rivela forma espressiva autonoma rispetto alle altre arti. Nel 1937 P., trasferitosi a Roma, ebbe l'incarico di insegnare storia del cinema presso il Centro sperimentale di cinematografia e nel 1939 pubblicò la Storia del cinema dalle origini a oggi, testo ritenuto un caposaldo della ricerca storica in questo ambito in Italia, costruito su un rigoroso criterio di ricerca filologica. Parallelamente all'attività critica e didattica, P. si dedicò ancora alla regia, dirigendo il film a soggetto Il canale degli angeli (1934), di scarso successo commerciale, in cui sperimentò soluzioni raffinate legate alle avanguardie europee degli anni Trenta. Nonostante lo scarso riscontro ottenuto, realizzò ancora come regista una serie di documentari di minore impegno produttivo in cui sviluppò una personale poetica degli spazi, soprattutto nei film dedicati alla natìa Venezia, come La gondola, I piccioni di Venezia e Venezia minore, tutti del 1942. Dalla seconda metà degli anni Trenta si dedicò anche alla sceneggiatura, lavorando a L'ambasciatore (1936) di Baldassarre Negroni, I due misantropi (1937) di Amleto Palermi e L'ultima nemica (1938) di Barbaro. Tornato a Venezia nel 1943, si impegnò nell'attività di promotore culturale: fondò così la casa editrice Rialto nel 1945, per la quale pubblicò, nel 1946, il saggio La regia cinematografica, scritto insieme a G. Puccini. Pubblicò inoltre Mezzo secolo di cinema (1946) e il Filmlexicon ‒ Piccola enciclopedia cinematografica (1948), redatto sulla base del Kleines Filmlexicon (1946) di Ch. Reinert. Nel 1947 era tornato alla regia con un'altra serie di documentari su Venezia (Torcello, Venezia in festa), proseguita poi nel 1948 con Il palazzo dei Dogi, Il giorno della salute e Città sull'acqua, tutti caratterizzati dall'attenta ricerca di uno sguardo inedito sulla città lagunare, teso a restituire di Venezia un'immagine complessa per mezzo di una macchina da presa che penetra lentamente nei suoi luoghi nascosti, seguendo il ritmo e i percorsi dei canali, senza mai ricorrere a uno sguardo distaccato o scientificamente obiettivo. Durante gli ultimi anni di attività, P. alternò soggiorni a Venezia e a Roma, dove, nel 1948, fu nominato direttore del Centro sperimentale di cinematografia. Dopo la sua morte, il Sindacato nazionale giornalisti cinematografici italiani (SNGCI) istituì presso la Mostra del cinema di Venezia (di cui P. fu uno degli animatori) il premio 'Francesco Pasinetti', attribuito ogni anno al miglior film straniero presentato nell'ambito della manifestazione veneziana.

Bibliografia

G. Grignaffini, Pasinetti "minore", e I. Ierace, "L'arcangelo", in F. Pasinetti, L'arte del cinematografo, Venezia 1980, pp. 23-39 e pp. 13-22.

C. Bragaglia, Critica e critiche, Milano 1987, passim.

C. Montanaro, Francesco Pasinetti cinquant'anni dopo, in "Cinemagazine", 1999, 10, pp. 25-26.

L. Pellizzari, Critica alla critica: contributi a una storia della critica cinematografica italiana, Roma 1999, passim.

Vedi anche
Luigi Chiarini Regista e critico cinematografico italiano (Roma 1900 - ivi 1975), fondatore del Centro sperimentale di cinematografia (1935), ne è stato direttore fino al 1943, e vicepresidente dal 1947 al 1950. Fondatore e direttore di riviste specializzate (Bianco e nero; La rivista del cinema italiano), ha diretto ... Marcello Paglièro Paglièro, Marcello. - Regista italiano (Londra 1907 - Parigi 1980); sceneggiatore, poi attore cinematografico (Roma città aperta, 1945; L'altra, 1947), ha esordito nella regia nel 1946 (Roma città libera). Ha diretto: Les jeux sont faits (1947); La p... respectueuse (1952); Vestire gli ignudi (1954); ... Amleto Palèrmi Palèrmi, Amleto. - Regista (Roma 1890 - ivi 1941). Nel cinema dal 1914, diresse moltissimi film, interpretati prima dalle dive del muto (L. Borelli, P. Menichelli, F. Bertini), poi da celebri comici (A. Musco, Totò): Madre (1916); Die lebende Maske (Enrico IV, 1926); La donna di una notte (1930); La ... LUCE Sigla di L’Unione Cinematografica Educativa, organo tecnico cinematografico istituito nel 1924 con la denominazione di Istituto nazionale LUCE, per la propaganda politica e la diffusione della cultura attraverso la cinematografia (cinegiornali e documentari). Alle dirette dipendenze del ministero della ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA
  • MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA
  • BALDASSARRE NEGRONI
  • AMLETO PALERMI
  • ONTOLOGICA
Altri risultati per PASINETTI, Francesco
  • PASINETTI, Francesco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 81 (2014)
    Giovanna Rendi PASINETTI, Francesco. – Nacque il 1° giugno 1911 a Venezia, primogenito di Carlo, medico, e di Maria Ciardi, figlia a sua volta del pittore vedutista Guglielmo. La sua formazione intellettuale, favorita dall’ambiente familiare, si consolidò con la frequentazione del Gruppo universitario ...
  • Pasinétti, Francesco
    Enciclopedia on line
    Regista e sceneggiatore (Venezia 1911 - Roma 1949), fratello di Pier Maria. Giornalista, critico e storico del cinema, iniziò l'attività teatrale nel 1936; dal 1937 insegnante al Centro sperimentale di cinematografia, dal 1948 direttore. Autore di interessanti documentarî (Città bianca, 1942; Venezia ...
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
francescano
francescano agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali