• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pasqualigo, Francesco

di Enzo Esposito - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Pasqualigo, Francesco

Enzo Esposito

Avvocato e uomo politico (Lonigo 1821 - ivi 1892), maturò un profondo culto per D., esercitandosi in ricerche tendenti alla determinazione di dati ‛ positivi ' perseguiti nella sfera delle sovrastrutture simboliche.

Il primo contributo, sul v. 30 del canto I dell'Inferno, è del marzo 1854, apparso nella " Gazzetta di Venezia ". Articoli danteschi pubblicò poi sul " Baretti " nel 1880 (Questioni dantesche. Quando nacque D.?; ecc.), sul " Giornale Napoletano della Domenica " nel 1882 (I Che è la Beatrice?; II Il peccato di D.; III Inveggiare o inneggiare?), su " L'istruzione " nel 1889 (Voglia assoluta e altra).

In questo stesso anno fondò la rivista " L'Alighieri " con il seguente programma: rappresentare fedelmente quanto avveniva nell'ambito degli studi danteschi; " sciogliere l'ancor chiuso enigma della Vita Nuova "; notare " i molteplici guasti " del Convivio e proporre " i modi di ridurlo alla vera, o almeno alla più probabile lezione "; considerare infine ogni componimento che si riferisse alla scuola del dolce Stil nuovo.

Su tale rivista pubblicò, oltre a varie recensioni, Il Padre Giuliani e una pagina del Convito (II [1890-1891] 70-78), Comentino al sonetto di D. ‛ E ' non è legno di sì forti nocchi ' (ibid., pp. 436-441), La canzone di Guido Cavalcanti " Donna mi prega " ridotta a miglior lezione e comentata massimamente con D. (ibid., pp. 241-262, 315-344, 448-471, 517-567). In precedenza si era occupato della corrispondenza Giovanni del Virgilio-D., recandola " a miglior lezione " e volgarizzandola in versi sciolti (Ecloghe latine di Giovanni del Virgilio e di D.A. annotate da anonimo contemporaneo recate a miglior lezione novamente volgarizzate in versi sciolti e commentate da F.P., Lonigo 1887). Postumi uscirono i Pensieri sull'allegoria della Vita Nuova di D. (Venezia 1896), commento minutissimo ai primi tre paragrafi, compreso il proemio, del libello: vi si ritrova completo il pensiero del P. intorno a Beatrice vista nel suo processo evolutivo, per cui " da principio è la Pietà, la Pietà Cristiana, che poi dà luogo alla Scienza e finalmente unita ad essa Scienza, diventa Sapienza ".

Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
francescano
francescano agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali