• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PASTONCHI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PASTONCHI, Francesco


Scrittore, nato a Riva Ligure il 31 agosto 1877. Pubblicò quindicenne il primo volume di versi. Compiuti gli studî a Torino, passò a Milano dove tenne per qualche tempo la rubrica di critico di poesia sul Corriere della Sera. È rinomato dicitore e commentatore di poeti, specie di Dante.

L'opera del P. è principalmente poetica, sebbene le sue qualità di narratore, affidate a un paio di volumi di novelle e specialmente a un romanzo, abbiano evidenza e scioltezza di stile. Come poeta, dopo avere risentito agl'inizî della poesia di A. Graf, che gli fu maestro, ma con meno intimità, ha seguito per grandissima parte uno svolgimento di carattere più formale che intimamente espressivo e poetico. Anche la tentata poesia civile, specialmente nelle prime e nelle nuove Italiche, manifesta atteggiamenti di natura prevalentemente letteraria, senza raggiungere l'efficacia e l'impeto, se non esteriormente, della contemporanea lirica civile dannunziana, dalla quale trae mosse, e a volte lo stesso linguaggio. Più personale egli si mostra in altre raccolte di versi, e specialmente in Belfonte e Il pilota dorme, dove, sebbene l'estetismo non sia superato, il poeta tocca aecenti più schietti, attraverso la contemplazione di stati d'animo d'intonazione quasi crepuscolare. Parnassiano nel fondo, il P. ha cercato, dopo il diffuso poema in sonetti Il randagio, di fermare nei Versetti sensazioni e visioni di vita mondana con un linguaggio volutamente scarno, nel quale a volte è atteggiato un originale sentimento dell'effimero, e quasi un'acredine sorridente.

Opere Saffiche (Savona 1892); Giostra d'amore (Milano 1896); Italiche (Torino 1902); Belfonte (ivi 1903); Sul limite dell'ombra (ivi 1905); Il pilota dorme (Genova 1905); Il violinista, romanzo (Torino 1908); Il campo di grano, novelle (Milano 1916); Trasfigurazioni (ivi 1917); Il randagio, poema (ivi 1921); Nuove Italiche (ivi 1923); Versetti (ivi 1931).

Bibl.: R. Serra, Le lettere, rist., Roma 1920; C. Pellizzi, Le lettere italiane del nostro secolo, Milano 1927; P. Pancrazi, Scrittori it. del Novecento, Bari 1934.

Vedi anche
Attilio Momigliano Storico e critico letterario (Ceva 1883 - Firenze 1952); prof. di letteratura italiana dal 1922, successivamente nelle univ. di Catania, Pisa e Firenze (ma dovette lasciare l'insegnamento tra il 1938 e il 1944, e adottare lo pseudon. di Giorgio Flores, a causa delle leggi razziali); accademico della ... Arturo Graf Poeta e letterato (Atene 1848 - Torino 1913). Cofondatore (1883) del Giornale storico della letteratura italiana e collaboratore assiduo della Nuova Antologia, coniugò nei suoi studi metodo rigoroso e sensibilità romantica (Attraverso il Cinquecento, 1888; Foscolo, Manzoni, Leopardi, 1898). La sua complessa ... giornale Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero. editoria Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, cultura, spettacolo e sport. Il termine fa riferimento alla frequenza quotidiana delle uscite, ma ... Italo Calvino Scrittore (Santiago de Las Vegas, Cuba, 1923 - Siena 1985). Narratore tra i più significativi del Novecento italiano, nella costellazione letteraria disegnata dalle sue numerose opere si ibridano compiutamente vocazioni e temi diversi, dall'impronta neorealistica degli scritti iniziali a quella allegorico-fiabesca ...
Altri risultati per PASTONCHI, Francesco
  • PASTONCHI, Francesco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 81 (2014)
    Eleonora Cardinale PASTONCHI, Francesco (Giuseppe, Flaminio). – Nacque a Riva Ligure il 31 dicembre 1874 da Davide, di origini toscane, e da Fanny Grossi da Riva, appartenente a una delle più vecchie famiglie di Sanremo. Rimase presto orfano, prima della madre e successivamente del padre. Dopo aver ...
  • Pastónchi, Francesco
    Enciclopedia on line
    Poeta (Riva Ligure 1874 - Torino 1953). Fu allievo di A. Graf all'univ. di Torino, dove insegnò dal 1935. La sua poesia si svolse secondo modi parnassiani e soprattutto dannunziani, lontana da ogni vera intimità e sensualmente intesa alla ricerca della bellezza formale. Tale estetismo diede le sue note ...
  • PASTONCHI, Francesco
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXVI, p. 480) Scrittore, morto a Torino il 29 dicembre 1953. Nel 1935 era stato nominato professore di letteratura italiana all'università di Torino e nel 1939 accademico d'Italia. Oltre ad una traduzione del I libro delle Odi di Orazio (Milano 1939), nell'ultimo periodo della sua attività pubblicò ...
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
francescano
francescano agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali