• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Patrizi, Francesco

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Patrizi, Francesco


Filosofo e letterato (Cherso, Pola, od. Croazia, 1529 - Roma 1597). Cominciò i suoi studi a Cherso, perfezionandoli a Venezia, Ingolstadt e infine a Padova, dove ebbe tra i suoi maestri Bernardino Tomitano e Francesco Robortello; a Padova fu presidente della Congrega degli studenti dalmati e pubblicò i suoi primi scritti. Dopo un soggiorno nel suo paese, stampò nel 1558, a Ferrara, l’Eridano, poemetto in lode degli Estensi; a Venezia, nel 1560, pubblicò i dieci dialoghi Della historia, notevole rivendicazione del valore teoretico e dell’importanza politica della scienza storica. Dopo un periodo di lunghi viaggi, che lo portarono più di una volta a Cipro e in Spagna e gli consentirono di conoscere e acquistare numerosi manoscritti di autori antichi, nel 1578 fu invitato da Alfonso II d’Este a insegnare filosofia nell’univ. di Ferrara. Il periodo ferrarese fu per P. tra i più fecondi: pubblicò i suoi studi strategici, poetici, letterari, matematici, filosofici. Restò a Ferrara fino al 1592, quando, divenuto pontefice Clemente VIII, fu chiamato nell’univ. di Roma, dove insegnò filosofia platonica fino alla morte, nonostante l’ostilità dell’ambiente culturale. Strenuo difensore del platonismo attaccò aspramente le tesi dell’aristotelismo nelle Discussiones peripateticae (ed. parziale: Venezia 1571; completa: Basilea 1581), in cui riecheggia la tesi già sostenuta dai primi platonici cristiani, da Agostino, dallo pseudo-Dionigi e da Ficino, secondo la quale la filosofia platonica sarebbe più vicina al cristianesimo di quella aristotelica. La maggiore opera filosofica di P. è la Nova de universis philosophia, pubblicata a Ferrara nel 1591 e soggetta a procedimento inquisitoriale a partire dal 1592, quindi messa all’Indice, nel 1597, donec corrigatur. Articolata in quattro parti, intitolate Panaugia, Panarchia, Pampsychia, Pancosmia, è costruita attorno all’idea che l’Universo derivi da Dio per diffusione, in una gerarchia decrescente di perfezione che a partire dall’Uno e Bene, prima lux, si diffonde nello spazio, dando origine alle forme e ai corpi, secondo una prospettiva emanatistica e neoplatonizzante che recupera temi della metafisica della luce e rivela anche echi dello Zodiacus vitae di Palingenio Stellato. Profondo conoscitore del greco, P. ebbe accesso a un corpus di scritti degli autori platonici antichi che non si limitava alle traduzioni e ai commentari ficiniani: tradusse quindi lo pseudo-Giovanni Filopono nonché alcuni scritti di Proclo; accettò l’autenticità degli opuscoli attribuiti a Ermete Trismegisto, pubblicandone alcuni; diede alle stampe gli Oracoli caldaici attribuiti a Zoroastro (1593), lesse Antioco di Ascalona, Cicerone, Ammonio Sacca, Boezio e Agostino. Fu sostenitore del ritorno a quella prisca philosophia – incarnata da pii philosophi quali Ermete Trismegisto, Platone, Plotino – che sembrava anticipare le verità del cristianesimo e sintetizzare aspirazione alla conoscenza e alla esperienza religiosa. Tra gli altri scritti di P. sono da ricordare: La militia romana di Polibio, di Tito Livio e di Dionigi Alicarnasseo da F.P. dichiarata (1583); Della nuova geometria libri XV (1587); Paralleli militari (1594).

Vedi anche
Pio VII papa Gregorio Luigi Barnaba Chiaramonti (Cesena 1742 - Roma 1823). Eletto papa (1800), restaurò l'influenza della Chiesa in Francia con il Concordato (1801) e promosse nel suo Stato varie riforme. Incoronò (1804) imperatore Napoleone, che dopo aver decretato la fine del dominio temporale dei papi (1809) lo ... Padova Comune del Veneto (92,8 km2 con 210.173 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. ● Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici e attività agricole, sia per la sua posizione tra il Brenta e il Bacchiglione, sia per la vicinanza ... Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 268.993 ab. nel 2008, detti Veneziani), capoluogo di regione e di provincia. L’insediamento storico della città, posta al centro dell’omonima laguna, è tradizionalmente suddiviso in sei ‘sestieri’ (Cannaregio, Castello, Dorsoduro, San Marco, San Polo e Santa Croce) e ... Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e di provincia (Comune di 1307,7 km2 con 2.718.768 ab. nel 2008). ● Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi, ma le soluzioni da essi offerte non reggono alla critica scientifica. ...
Tag
  • FRANCESCO ROBORTELLO
  • ANTIOCO DI ASCALONA
  • BERNARDINO TOMITANO
  • ERMETE TRISMEGISTO
  • ALFONSO II D’ESTE
Altri risultati per Patrizi, Francesco
  • Patrizi, Francesco
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Davide Canfora Umanista, nato a Siena nel 1412 e morto a Gaeta nel 1494. Vescovo di Gaeta dal 1461, governatore di Foligno, è noto soprattutto per i due corposi trattati De institutione reipublicae (risalente agli anni Settanta del Quattrocento) e De regno et regis institutione (scritto tra il 1481 ...
  • PATRIZI, Francesco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 81 (2014)
    Matteo Maria Quintiliani PATRIZI, Francesco. – Nacque a Siena il 24 febbraio 1413 da Giovanni di Francino e da Lorenza, di cui non si conosce il casato. La famiglia Patrizi apparteneva al potente Monte dei Nove ed era schierata su posizioni politiche affini a quelle di Andreoccio Petrucci. Il padre ...
  • Patrizi, Francesco
    Enciclopedia on line
    Umanista e uomo politico (Siena 1413 - Gaeta 1492). Pio II lo nominò (1461) vescovo di Gaeta; fu per qualche tempo anche governatore di Foligno. Autore di molte poesie e di alcune orazioni latine, è noto soprattutto per i due trattati politici De institutione reipublicae, in cui traccia le linee di ...
  • PATRIZI, Francesco
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Felice Battaglia Letterato e politico, nato a Siena il 20 febbraio 1413 (data comune; 1412, data senese), morto a Gaeta nel 1492. Educato nello studio della città natale, amico di Enea Silvio Piccolomini, si fece notare per l'ampia cultura latina e greca. Partecipò alla vita pubblica, finché, implicato ...
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
patrìzio
patrizio patrìzio s. m. e agg. (f. -a) [dal lat. patricius, der. di pater -tris «padre», che al plur., patres, poteva indicare sia i patrizî sia i senatori]. – 1. Nell’antica Roma, membro delle famiglie degli appartenenti all’antica classe...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali