• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PATRIZI, Francesco

di Felice Battaglia - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PATRIZI, Francesco

Felice Battaglia

Letterato e politico, nato a Siena il 20 febbraio 1413 (data comune; 1412, data senese), morto a Gaeta nel 1492. Educato nello studio della città natale, amico di Enea Silvio Piccolomini, si fece notare per l'ampia cultura latina e greca. Partecipò alla vita pubblica, finché, implicato in una congiura, fu bandito nel 1457 da Siena e confinato a Verona. Per l'intervento del Piccolomini, divenuto papa Pio II, il provvedimento fu revocato e il P., frattanto ordinato ecclesiastico, di lì a poco venne eletto vescovo di Gaeta (1461) e incaricato del governo di Foligno. Una pubblica sommossa e ingiuste accuse di cattiva amministrazione lo restituirono alla cura della diocesi, ove trascorse i rimanenti anni della sua vita dedito agli studî, solo interrotti per qualche rara ambasceria in servizio degli aragonesi.

Autore di molte poesie e di alcune orazioni latine, che in gran parte giacciono inedite nelle biblioteche italiane (cfr. G. Morelli, Codices manuscripti latini bibliothecae nanianae, Venezia 1776, pp. 109, 113 segg., p. 124; G. B. Mittarelli, Bibliotheca codicum manuscriptorum monasterii S. Michaelis Venetiarum prope Murianum, Venezia 1779, c. 852-55), di un'epitome di Quintiliano (cfr. D. Bassi, L'epitome di Quintiliano di F. P. senese, in Rivista di filologia e d'istruzione classica, XXII, 1894, pp. 385-470), è soprattutto noto per due trattati politici, il De institutione reipublicae e il De regno, nel primo dei quali traccia le linee del governo libero, nel secondo esalta il reggimento monarchico, esempî tipici della pubblicistica umanistica nel momento in cui questa accanto all'influsso aristotelico rivela quello platonico. Non manca un senso della realtà contemporanea e forse senese, che in più d'un punto ha determinato il pensiero dell'autore, il quale tempera il classicismo con un'esigenza cristiana piuttosto esteriore che interiormente adesiva. Le due opere al loro tempo hanno avuto un influsso enorme, come dimostrano le numerose edizioni e traduzioni in tutte le lingue, ma dopo Machiavelli sono state condannate a un'ingiusta dimenticanza.

Bibl.: G. Ferrari, Corso sugli scrittori politici italiani, Milano 1862, pp. 167-170; C. Cavalli, La scienza politica in Italia, in Memorie dell'I. R. Ist. veneto, I (1864), p. 76 segg.; G. Chiarelli, Il "De regno" di F. P., in Rivista internazionale di filosofia del diritto, XII (1932), pp. 716-738; F. Battaglia, F. P. politico senese del Quattrocento, in Annuario della R. Università di Siena, anno acc. 1933-34, con ampia bibliografia.

Vedi anche
Pio VII papa Gregorio Luigi Barnaba Chiaramonti (Cesena 1742 - Roma 1823). Eletto papa (1800), restaurò l'influenza della Chiesa in Francia con il Concordato (1801) e promosse nel suo Stato varie riforme. Incoronò (1804) imperatore Napoleone, che dopo aver decretato la fine del dominio temporale dei papi (1809) lo ...
Altri risultati per PATRIZI, Francesco
  • Patrizi, Francesco
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Davide Canfora Umanista, nato a Siena nel 1412 e morto a Gaeta nel 1494. Vescovo di Gaeta dal 1461, governatore di Foligno, è noto soprattutto per i due corposi trattati De institutione reipublicae (risalente agli anni Settanta del Quattrocento) e De regno et regis institutione (scritto tra il 1481 ...
  • PATRIZI, Francesco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 81 (2014)
    Matteo Maria Quintiliani PATRIZI, Francesco. – Nacque a Siena il 24 febbraio 1413 da Giovanni di Francino e da Lorenza, di cui non si conosce il casato. La famiglia Patrizi apparteneva al potente Monte dei Nove ed era schierata su posizioni politiche affini a quelle di Andreoccio Petrucci. Il padre ...
  • Patrizi, Francesco
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo e letterato (Cherso, Pola, od. Croazia, 1529 - Roma 1597). Cominciò i suoi studi a Cherso, perfezionandoli a Venezia, Ingolstadt e infine a Padova, dove ebbe tra i suoi maestri Bernardino Tomitano e Francesco Robortello; a Padova fu presidente della Congrega degli studenti dalmati e pubblicò ...
  • Patrizi, Francesco
    Enciclopedia on line
    Umanista e uomo politico (Siena 1413 - Gaeta 1492). Pio II lo nominò (1461) vescovo di Gaeta; fu per qualche tempo anche governatore di Foligno. Autore di molte poesie e di alcune orazioni latine, è noto soprattutto per i due trattati politici De institutione reipublicae, in cui traccia le linee di ...
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
patrìzio
patrizio patrìzio s. m. e agg. (f. -a) [dal lat. patricius, der. di pater -tris «padre», che al plur., patres, poteva indicare sia i patrizî sia i senatori]. – 1. Nell’antica Roma, membro delle famiglie degli appartenenti all’antica classe...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali