• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RIZZOLI, Francesco

di Vittorio Putti - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RIZZOLI, Francesco

Vittorio Putti

Chirurgo, nato a Milano l'11 luglio 1809, morto a Bologna il 24 maggio 1880. A Bologna ottenne la laurea in chirurgia il 23 giugno 1829, e quella in medicina il 2 luglio 1831. Assistente nell'Ospedale del Ricovero, fu nominato nel 1836 professore supplente di chirurgia teorica e di ostetricia nell'università di Bologna. Nel 1849 fu nominato professore sostituto di clinica chirurgica, e nel 1855 professore ordinario. Fu collocato a riposo il 27 febbraio 1865, ma restò chirurgo primario dell'Ospedale Maggiore sino al 1877. Fu per lunghi anni presidente della Società medico-chirurgica e dell'Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna. Il 16 marzo 1879 fu nominato senatore. Ardente patriota, prestò la sua opera di medico e di chirurgo ai feriti delle guerre del 1848 e del 1849 e nel 1855 fu deputato all'Assemblea delle Romagne. Nel 1862 fu, con Luigi Porta, inviato dal governo al Varignano per giudicare delle cure da compiersi per la ferita riportata da Garibaldi ad Aspromonte.

Lasciò tutte le sue sostanze per la fondazione di un Istituto ortopedico nella già Villa Reale di S. Michele in Bosco, istituto che porta il suo nome e che ha largamente contribuito allo sviluppo dell'ortopedia in Italia.

L'opera scientifica del R. abbraccia tutto il campo che la chirurgia dominava nei suoi tempi. Le opere che gli hanno assicurato, nella storia della chirurgia, una fama non peritura, riguardano la sezione laterale della mandibola nel trattamento del cancro della lingua, il trattamento delle anchilosi della mandibola, la cura delle imperfezioni congenite anovulvari, le resezioni ossee, il metodo dell'accorciamento cruento dell'arto sano per eguagliare la misura dell'arto leso. Le sue opere furono raccolte in: Collezione delle memorie chirurgiche ed ostetriche (Bologna 1869, voll. 2). Inoltre fu pubblicata in francese una miscellanea dei lavori del R. con il titolo: Clinique chirurgicale, Mémoires de chirurgie et d'obstétrique (Parigi 1872).

Bibl.: L. Mazzotti, in Rivista clinica di Bologna, 1880; Nel primo centenario della Società medico-chirurg. di Bologna (1823-1923), Bologna 1924.

Vedi anche
Codivilla, Alessandro Chirurgo e ortopedico italiano (Bologna 1861 - ivi 1912). Nel 1899 direttore dell'Istituto Rizzoli a Bologna, poi anche dell'Istituto dei rachitici a Milano. Per primo eseguì la gastroenterostomia nell'ulcera duodenale; ideò il metodo dell'estensione con il chiodo (chiodo di Codivilla, Alessandro) nella ... Putti, Vittorio Ortopedico (Bologna 1880 - ivi 1940); prof. di clinica ortopedica nell'univ. di Bologna dal 1912, fu dal 1914 direttore dell'Istituto Rizzoli, del quale fondò a Cortina d'Ampezzo una succursale per l'elioterapia della tubercolosi osteoarticolare. Ha legato il suo nome a numerose tecniche originali di ... Mazzóni, Giuseppe Mazzóni, Giuseppe. - Patriota (Prato 1808 - ivi 1880). Avvocato, di principî repubblicani, collaboratore dell'Alba nel 1847, tentò invano nel 1848 di instaurare un governo repubblicano a Modena. Ministro della Giustizia nel gabinetto Guerrazzi, fu poi triunviro del governo provvisorio toscano e per l'opposizione ... Carracci, Ludovico Pittore (Bologna 1555 - ivi 1619), cugino di Agostino e di Annibale. Si formò dapprima con P. Fontana, poi a Firenze col Passignano. Fu anche a Parma, a Mantova, a Venezia e, con felice eclettismo, trasse spunti da Andrea del Sarto, dal Correggio, dal Parmigianino, dai grandi maestri veneziani: in patria, ...
Altri risultati per RIZZOLI, Francesco
  • RIZZOLI, Francesco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 87 (2016)
    Maria Conforti RIZZOLI, Francesco. – Nacque a Milano l’11 luglio 1809, da Gaetano e da Maria Trovamola. Nel 1814, alla morte del padre in Calabria mentre combatteva con Gioacchino Murat, fu affidato allo zio paterno Vincenzo; crebbe a Bologna, dove si laureò in medicina il 23 giugno 1829 e in chirurgia ...
  • Rizzòli, Francesco
    Enciclopedia on line
    Chirurgo (Milano 1809 - Bologna 1880); professore di clinica chirurgica all'univ. di Bologna (1855) e fino al 1877 primario dell'Ospedale Maggiore in quella città. Patriota, fu deputato all'Assemblea delle Romagne (1859). Nel 1879 fu nominato senatore. Lasciò quanto possedeva per la fondazione dell'istituto ...
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
francescano
francescano agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali