• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROBORTELLO, Francesco

di Mario Pelaez - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROBORTELLO, Francesco

Mario Pelaez

Umanista, nato a Udine il 9 settembre 1516, studiò a Bologna e fu professore di eloquenza a Lucca, Pisa, Venezia, Padova, dove, salvo un triennio (1557-1560) in cui insegnò a Bologna, rimase fino alla morte (18 marzo 1567).

Pubblicò edizioni di classici latini e greci con annotazioni e compose dissertazioni di antichità romane, per alcune delle quali ebbe una fiera polemica con Carlo Sigonio che aveva trattato gli stessi argomenti. Ma l'opera più importante è quella intitolata In librum Aristotelis de arte poetica explicationes, ecc. (Firenze 1548). Essa comprende il testo emendato della versione latina dell'opera aristotelica con ampie annotazioni e discussioni, nelle quali, con la guida del filosofo greco, il R. indagò le leggi che governavano le antiche opere d'arte per insegnarle ai moderni scrittori e tentò problemi nuovi di critica sulla natura e gli scopi dell'arte con idee che in seguito si svilupparono col maturarsi dei principî della Controriforma. Esse ebbero qualche risonanza anche fuori d'Italia, se il gran Lope de Vega le ricorda con lode nel suo Arte nuevo de hacer comedias (vv. 141-1461 e ne derivò elementi culturali (passim).

Bibl.: Liruti, Letterati del Friuli, II, 413-483; E. Costa, La prima cattedra di umanità nello studio bologense durante il sec. XVI, in Studi e mem. per la storia dell'università di Bologna, I, i, p. 32; E. Maffei, I trattati dell'arte storica dal Rinascimento al sec. XVII, Napoli 1897; G. Toffanin, La fine dell'umanesimo, Torino 1920, pp. 29-45, e passim.

Vedi anche
retorica L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace. 1. Le origini e l’età antica 1.1 La Grecia. L’arte retorica (➔ oratoria) nasce in Sicilia, a Siracusa, con Corace e l’allievo Tisia (5° sec. a.C.), sotto lo stimolo della necessità oratoria, incrementata dalla lotta politica e dalle controversie ...
Altri risultati per ROBORTELLO, Francesco
  • ROBORTELLO, Francesco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 87 (2016)
    Matteo Venier ROBORTELLO, Francesco. – Nacque il 9 settembre 1516 a Udine da Andrea. Il padre, nobile oriundo di Ceneda (vi era nato Eliseo, nonno di Francesco), aveva studiato con l’umanista Francesco Diana, ed era notaio di conto e cancelliere del Monte di Pietà di Udine. Francesco ebbe due fratelli: ...
  • Robortèllo, Francesco
    Enciclopedia on line
    Letterato (Udine 1516 - Padova 1567). Professò eloquenza a Lucca, Pisa, Venezia, Bologna e Padova, pubblicò classici antichi con note, compose dissertazioni di antichità romane, per alcune delle quali ebbe una fiera polemica con C. Sigonio che aveva trattato gli stessi argomenti. Vanno ricordati la ...
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
francescano
francescano agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali