• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SANSOVINO, Francesco

di Giulio Reichenbach - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SANSOVINO, Francesco

Giulio Reichenbach

Figlio del precedente, nacque a Roma nel 1521, e fu, dopo il sacco del 1527, portato a Venezia, dove il padre aveva avuto dal Senato onoratissima provvisione come "ingegniero". Studiò leggi prima a Padova poi a Bologna, nelle quali città condusse vita piuttosto libera e scapestrata; quindi, "fatto giurisconsulto di titolo, ma di pensiero più tosto ogni altra cosa, che avocato o dottore" dopo aver tentato la carriera degli onori alla corte di papa Giulio III, si ridusse verso i trent'anni stabilmente a Venezia, vi prese moglie, vi condusse vita ritirata e tranquilla fino alla morte, avvenuta il 28 settembre 1583.

Poligrafo di portentosa attività, scrisse versi e prose, traduzioni e opere originali, attese a edizioni di classici e a commenti, a raccolte di lettere, di orazioni, di novelle proprie e altrui. Non contento di prestare l'opera sua nelle tipografie veneziane, compilando, traducendo, annotando, aprì anche una stamperia per suo conto, dalla quale uscirono molti buoni libri. Se nessuna delle molte opere di lui è oggi conosciuta dal gran pubblico, alcune, soprattutto delle storiche, ebbero a quei tempi grande risonanza, e si consultano anche ora con profitto. Merita specialmente menzione quella da lui dedicata all'illustrazione della sua patria adottiva e che ha per titolo Venetia, città nobilissima et singolare, descritta in XIIII libri (Venezia 1581), vasta enciclopedia nella quale si descrivono chiese, palazzi, statue, pitture, usi, dignità, personaggi, avvenimenti famosi "fino al presente", miniera inesauribile di notizie importanti e curiose, anche se talvolta frammiste a errori. Due libri dedicò alle imprese dei Turchi in Europa e agli Annali Turcheschi, uno alle Origini e fatti delle famiglie illustri d'Italia: opera fortunatissima e più volte ristampata, a proposito della quale peraltro si è elevato il sospetto ch'essa non sia se non il rifacimento di una scrittura inedita di G. Betussi. Finalmente è da ricordare nel campo della precettistica il suo Secretario, o trattato in sette libri sull'arte di scriver lettere, "acconciamente et con arte in qual si voglia soggetto"; mentre spettano più propriamente al campo della storia letteraria, insieme a scritture su Dante, sul Petrarca, su l'Ariosto, sul Bembo, sul Sannazzaro, le Lettere sopra le dieci giornate del Decamerone (Venezia 1543), che contengono osservazioni non prive di un certo brio e di una certa finezza. Letterato fecondo e laborioso, non poteva certo ripensare con serietà tutta la farraginosa materia trattata; e perciò appare spesso trascurato e abborracciatore.

Bibl.: E. Cicogna, Iscrizioni veneziane, IV, pp. 32-91; G. Sforza, F. S. e le sue opere storiche, in Memorie della R. Accademia delle scienze di Torino, s. 2ª, XLVII (1897); G. Zonta, Note betussiane, in Giorn. stor. della lett. ital., LII (1908), p. 353 segg.; G. Toffanin, Il Cinquecento, Milano 1929.

Vedi anche
Antonio Rizzo Scultore e architetto veronese (m. dopo il 1499), attivo a Venezia dal 1466 al 1498, quando, accusato di peculato, se ne allontanò. Nel 1465 è documentato alla certosa di Pavia ma si è ipotizzata una precedente collaborazione con Antonio Bregno a Venezia, dove poi eseguì i monumenti di Orsato Giustiniani ... Lazzaro Bonamico Umanista (Bassano 1477 o 1478 - Padova 1552). Fu alunno, a Padova, di Marco Musuro e Pietro Pomponazzi; insegnò lettere classiche quasi sempre nello Studio di Padova, sebbene conteso da molte città e sovrani d'Europa. Lasciò Carmina (1572), epistole, orazioni e i Concetti della lingua latina (1562).... Ortensio Lando Scrittore (n. Milano o Piacenza 1512 circa - m. forse Milano 1560). Viaggiò per l'Italia e per altri paesi d'Europa al servizio di varî protettori. Bizzarro e paradossale, portò nel campo umanistico la parodia e lo scetticismo: scrisse, così, un'invettiva contro Cicerone e insieme una sua difesa (1534); ... Francesco Maria Mòlza Mòlza ‹-za›, Francesco Maria. - Poeta umanista (Modena 1489 - ivi 1544). Studiò a Bologna, ma visse a Roma quasi ininterrottamente dal 1506 al 1543, conducendo vita dissoluta, dimentico della moglie e dei figli lasciati in patria, e vi contrasse un grave morbo che lo portò alla morte. Fu alla corte del ...
Altri risultati per SANSOVINO, Francesco
  • TATTI, Francesco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 95 (2019)
    (detto Sansovino) Simone Testa Naque a Roma nel 1521, primogenito dello scultore e architetto fiorentino Iacopo Tatti, ma era nato, forse, da una relazione extraconiugale della madre, una certa Paola. Battezzato nella chiesa di S. Eustachio, suo padrino fu Giovanni Maria Del Monte, poi divenuto papa ...
  • Sansovino, Francesco
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Francesco Ronco Nacque a Roma nel 1521, dallo scultore Iacopo Tatti detto il Sansovino, mentre l’identità della madre resta ignota (Bonora 1994, p. 16). Dopo il sacco di Roma (1527), si trasferì a Venezia con il padre, che lo indirizzò agli studi giuridici. Coltivò nel contempo interessi filosofici ...
  • Sansovino, Francesco
    Enciclopedia on line
    Scrittore (Roma 1521 - Venezia 1586), figlio di Iacopo, che lo portò con sé a Venezia dopo il sacco di Roma (1527). Poligrafo attivissimo, autore di versi, di prose letterarie, storiche, retoriche, di traduzioni, editore e commentatore di classici. Oltre che prestare l'opera propria nelle tipografie ...
  • Sansovino
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Francesco Scrittore (Roma 1521 - Venezia 1586), figlio del celebre architetto e scultore Iacopo Tatti detto il S.; studiò giurisprudenza a Padova, poi a Bologna; verso il 1550 si stabilì a Venezia. Scrisse versi, storie (Venetia città nobilissima et singolare, Venezia 1581), prose retoriche, trattati ...
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
francescano
francescano agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali