• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sansovino, Francesco

di Francesco Ronco - Enciclopedia machiavelliana (2014)
  • Condividi

Sansovino, Francesco

Francesco Ronco

Nacque a Roma nel 1521, dallo scultore Iacopo Tatti detto il Sansovino, mentre l’identità della madre resta ignota (Bonora 1994, p. 16). Dopo il sacco di Roma (1527), si trasferì a Venezia con il padre, che lo indirizzò agli studi giuridici. Coltivò nel contempo interessi filosofici – che si concretizzarono più tardi in un volgarizzamento del De anima aristotelico (1551) – e frequentazioni letterarie. Nell’Accademia degli Infiammati S. ebbe modo di conoscere Sperone Speroni e Pietro Aretino, oltre che di rinsaldare i rapporti con professori dello Studio padovano come Bernardino Tomitanoe Lazzaro Bonamico. È in questo contesto che S. scrisse un dialogo di argomento giuridico (il Dialogo della pratica della ragione, scritto negli anni 1538-42) in cui M. compare come interlocutore al fianco di Bartolo da Sassoferrato (Scarpa 1980; Sartorello 2010). Trasferitosi a Bologna, l’8 marzo 1543 ottenne l’approvazione dal Collegio dei giuristi. Dalla metà degli anni Quaranta, tornato a Venezia, si dedicò invece a edizioni di testi, preferendo alla carriera giuridica la professione di letterato, a contatto con il fervido mondo delle stamperie della Serenissima (Di Filippo Bareggi 1988). Dal 1560 aprì una propria bottega all’insegna della ‘luna crescente’ (Bonora 1994, p. 63) e seppe negli anni successivi adattarsi ai mutamenti del mercato editoriale veneziano, adeguandosi ai gusti di un pubblico sempre più interessato all’attualità (da ricordare è in tal senso il suo contributo alla fiorente letteratura turchesca, soprattutto tra i primi anni Sessanta e la battaglia di Lepanto del 1571). S. proseguì il suo lavoro nella Serenissima fino alla morte, avvenuta il 28 settembre 1583 (Di Filippo Bareggi 1988, p. 184).

Tra i filoni letterari più battuti da S., nel corso della sua lunga carriera veneziana, quello politico occupa un posto di tutto rispetto, se si pensa alla fortuna di un’opera come il Del governo dei regni et delle repubbliche, stampata nel 1561, e nella quale sono stati rintracciati echi di opere machiavelliane (Anglo 2005, p. 179). In quest’opera fu in particolare ripubblicato anonimo il Ritratto delle cose di Francia (Procacci 1965, p. 320) e furono utilizzate le Istorie fiorentine (Carta 2007, p. 295), mentre qualche anno più tardi, nel 1567, S. non esitò a inserire il Principe e i Discorsi tra le letture abituali dell’imperatore Carlo V nel suo Simolacro di Carlo quinto imperadore (Procacci 1965, p. 268). Tra le fonti dell’opera sui governi e sulle repubbliche incontriamo anche Francesco Guicciardini, Giovio, Alfonso de Ulloa, Gasparo Contarini, il volgarizzamento dell’Utopia di Tommaso Moro allestito da Ortensio Lando, Guillaume Postel, autori letti in una chiave di confronto e di comparazione tra differenti regimi politici (Carta 2007, p. 287).

Nel corso degli anni S. si accostò con crescente prudenza agli scritti del Segretario fiorentino, mai menzionato tra le fonti delle sue opere, come illustra il caso forse più significativo. I Concetti politici furono pubblicati per la prima volta a Venezia, per i tipi di Giovanni Antonio Bertano, nel 1578. L’opera è organizzata sulla base di massime desunte da autori antichi e moderni, «a beneficio et commodo di coloro che attendono a’ governi delle repubbliche et de’ principati». Seguirono quattro ristampe, nel 1583, nel 1588, nel 1598 e nel 1608. L’opera conobbe anche una circolazione inglese: fu tradotta da Robert Hitchcock nel 1590 con il titolo di Quintessence of wit. Nella prima edizione e in alcune di quelle successive fu inserita in apertura del volume una lista delle auctoritates dalle quali erano state tratte le massime utilizzate per la raccolta. Il nome di M. non figura mai, per quanto il debito di S. nei confronti del Segretario fiorentino sia consistente (Luciani 1952), soprattutto per quanto riguarda i Discorsi, da cui il letterato veneziano ricavò ben 108 «concetti», su un totale di 805 estratti inseriti nel volume. La natura dei prestiti dal corpus machiavelliano è tale per cui, pur tenendo conto delle variazioni dovute all’estrapolazione dal contesto originario, il nucleo concettuale e stilistico risulta preservato. S. intervenne a livello linguistico, senza però snaturare la fonte utilizzata. Apportò anche qualche piccola modifica agli esempi e agli episodi storici posti ad accompagnamento delle massime. Più ristretto fu il numero di «concetti» estrapolati dal Principe, opera alla quale S. attinse con grande libertà, unendo passi di capitoli differenti e modificando talvolta il senso delle affermazioni di Machiavelli. Ventiquattro furono invece i passi desunti dall’Arte della guerra. Al contrario di quanto era avvenuto per il Principe e i Discorsi, in quest’ultimo caso le massime non seguivano l’ordine con cui comparivano nell’opera di M., mentre alcuni estratti furono rivisti e modificati. Gli estratti dell’Arte della guerra furono infine, in alcuni casi, combinati con passi delle Istorie fiorentine, da cui S. trasse complessivamente venticinque «concetti». Secondo Vincent Luciani (1952, p. 839), nell’operazione del letterato veneziano si può intravvedere un atteggiamento di disincantata apertura nei confronti del pensiero politico machiavelliano. Assieme a Guicciardini, di cui S. utilizzò la Storia d’Italia e gli Avvertimenti, il Segretario fiorentino costituisce l’autore più rappresentativo dei Concetti (186 su 805 derivavano appunto da M.). La seconda edizione dei Concetti fu rivista da S. poco prima della morte.

Le Propositioni overo considerationi in materia di cose di stato (Anglo 2005, p. 636) sono un altro florilegio di sentenze e massime politiche (un genere letterario fiorente; → precettistica cinquecentesca), nel quale la presenza di echi machiavelliani, pur percepibile a un occhio allenato, risulta meno significativa.

Quelle ora ricordate furono tutte edizioni di successo, con numerose ristampe, che seppero attrarre l’attenzione del mercato editoriale e di un pubblico di uomini di governo in crescente espansione.

Bibliografia: E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, 4° vol., Venezia 1834, pp. 31-91; V. Luciani, Sansovino’s Concetti politici and their debt to Machiavelli, «PMLA», 1952, 5, pp. 823-44; G. Procacci, Studi sulla fortuna di Machiavelli, Roma 1965; E. Scarpa, Un accenno al Machiavelli ‘aristotelico’ in un dialogo giuridico inedito di Francesco Sansovino, «Quaderni di lingua e letterature», 1980, 5, pp. 163-70; C. Di Filippo Bareggi, Il mestiere di scrivere. Lavoro intellettuale e mercato librario a Venezia nel Cinquecento, Roma 1988, pp. 16-20, 65-69 e passim; E. Bonora, Ricerche su Francesco Sansovino, imprenditore librario e letterato, Venezia 1994; G. Procacci, Machiavelli nella cultura europea dell’età moderna, Roma-Bari 1995, pp. 71-72, 119-20; S. Anglo, Machiavelli, the first century. Studies in enthusiasm, hostility, and irrelevance, Oxford 2005; P. Carta, Magistrature repubblicane e comparazione giuridica nel’opera di Francesco Sansovino, «Il pensiero politico», 2007, 2, pp. 283-300; L. Sartorello, Le due repubbliche: Bartolo e Machiavelli in un dialogo inedito di Francesco Sansovino, Firenze 2010.

Vedi anche
Antonio Rizzo Scultore e architetto veronese (m. dopo il 1499), attivo a Venezia dal 1466 al 1498, quando, accusato di peculato, se ne allontanò. Nel 1465 è documentato alla certosa di Pavia ma si è ipotizzata una precedente collaborazione con Antonio Bregno a Venezia, dove poi eseguì i monumenti di Orsato Giustiniani ... Sperone Speróni Letterato e giurista (Padova 1500 - ivi 1588). Allievo di P. Pomponazzi, ricoprì a Padova importanti uffici e vi tenne la cattedra di logica (1520-23) e di filosofia (1525-28). Famoso in patria e fuori come grande erudito, filosofo e oratore, godé per circa un quarantennio di grandissima autorità nel ... Ortensio Lando Scrittore (n. Milano o Piacenza 1512 circa - m. forse Milano 1560). Viaggiò per l'Italia e per altri paesi d'Europa al servizio di varî protettori. Bizzarro e paradossale, portò nel campo umanistico la parodia e lo scetticismo: scrisse, così, un'invettiva contro Cicerone e insieme una sua difesa (1534); ... Sanudo, Marin, il Giovane Letterato veneziano (Venezia 1466 - ivi 1536), dei Sanudo di San Giacomo dell'Orio. Fin dalla giovinezza attese a studî classici ed eruditi; di questo suo interesse sono testimonianza, oltre ad una preziosa raccolta di manoscritti, libri rari, disegni e quadri, numerose opere, tra le quali sono degne ...
Tag
  • BARTOLO DA SASSOFERRATO
  • FRANCESCO GUICCIARDINI
  • FRANCESCO SANSOVINO
  • GASPARO CONTARINI
  • ARTE DELLA GUERRA
Altri risultati per Sansovino, Francesco
  • TATTI, Francesco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 95 (2019)
    (detto Sansovino) Simone Testa Naque a Roma nel 1521, primogenito dello scultore e architetto fiorentino Iacopo Tatti, ma era nato, forse, da una relazione extraconiugale della madre, una certa Paola. Battezzato nella chiesa di S. Eustachio, suo padrino fu Giovanni Maria Del Monte, poi divenuto papa ...
  • Sansovino, Francesco
    Enciclopedia on line
    Scrittore (Roma 1521 - Venezia 1586), figlio di Iacopo, che lo portò con sé a Venezia dopo il sacco di Roma (1527). Poligrafo attivissimo, autore di versi, di prose letterarie, storiche, retoriche, di traduzioni, editore e commentatore di classici. Oltre che prestare l'opera propria nelle tipografie ...
  • Sansovino
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Francesco Scrittore (Roma 1521 - Venezia 1586), figlio del celebre architetto e scultore Iacopo Tatti detto il S.; studiò giurisprudenza a Padova, poi a Bologna; verso il 1550 si stabilì a Venezia. Scrisse versi, storie (Venetia città nobilissima et singolare, Venezia 1581), prose retoriche, trattati ...
  • SANSOVINO, Francesco
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Giulio Reichenbach Figlio del precedente, nacque a Roma nel 1521, e fu, dopo il sacco del 1527, portato a Venezia, dove il padre aveva avuto dal Senato onoratissima provvisione come "ingegniero". Studiò leggi prima a Padova poi a Bologna, nelle quali città condusse vita piuttosto libera e scapestrata; ...
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
francescano
francescano agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali