• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BIANCHI, Francesco Saverio

di Luigi Perla - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BIANCHI, Francesco Saverio

Luigi Perla

Giureconsulto, nato a Piacenza il 23 novembre 1827, morto a Civitavecchia il 20 luglio 1908. Tenne la cattedra di codice civile nell'università di Parma dal 1859 al 1873 e nell'università di Siena fino al 1880. Lasciato l'insegnamento, appartenne alla magistratura col grado di consigliere di Cassazione prima a Torino e poi a Roma. Passò quindi al Consiglio di stato, ove successe dopo alcuni anni a Silvio Spaventa nell'ufficio di presidente della IV sezione e raggiunse più tardi il grado di primo presidente. Il 21 novembre 1892 fu nominato senatore.

Tutta la sua attività di studioso e di scrittore il B. dedicò all'opera iniziata nel 1869 col titolo di Corso elementare di codice civile italiano, commentario di vasto disegno che segnò, per l'ampiezza delle indagini e l'elaborazione della materia, un cospicuo progresso sui vecchi commenti esegetici. Nella sua prima redazione quest'opera fu condotta fino al IV volume (Parma 1869-1876), comprendendo l'esposizione dei primi otto titoli del libro I del codice. Il lavoro, ampliato ancora nel disegno, per cui avrebbe dovuto comprendere all'incirca trenta volumi, fu quindi ripreso da capo e cominciò a ricomparire in Torino nel 1888, col titolo di Corso di codice civile italiano, ma ne furono pubblicati solo nove volumi, che contengono l'illustrazione dei primi due libri del codice.

Bibl.: C. Manenti, F. S. B., in Annuario dell'univ. di Siena, 1908-09; L. Tartufari, F. S. B., in Annuario dell'univ. di Parma, 1908-09.

Vedi anche
diritto civile Complesso delle norme di diritto privato che si applicano a tutti i cittadini; esso viene contrapposto in genere all'altra branca in cui per tradizione si suddivide il diritto privato, e cioè il diritto commerciale. Comprende il diritto delle persone e di famiglia, i diritti reali sulla natura giuridica ...
Tag
  • CODICE CIVILE ITALIANO
  • SILVIO SPAVENTA
  • CODICE CIVILE
  • PIACENZA
  • TORINO
Altri risultati per BIANCHI, Francesco Saverio
  • BIANCHI, Francesco Saverio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 10 (1968)
    Gaetano Mosca Nacque a Piacenza il 24 nov. 1827. Compì gli studi giuridici all'università di Parma, dove si laureò l'8 luglio 1848 e dove, nel 1856, fu nominato professore di diritto civile (ordinario nel 1863) e preside della facoltà di giurisprudenza dal 1868 al 1873. A Parma il B. ricoprì anche ...
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
screen saver
screen saver 〈skrìin sèivë〉 locuz. ingl. (propr. «salva schermo»; pl. screen savers 〈… sèivë∫〉), usata in ital. come s. m. – Dispositivo automatico che interrompe la visualizzazione sullo schermo di un computer se nel periodo di tempo prefissato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali