• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZELADA, Francesco Saverio de

Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

ZELADA, Francesco Saverio de


Cardinale, nato di famiglia spagnola a Roma il 27 agosto 177, morto ivi il 19 dicembre 1801. Dedicatosi alla vita ecclesiastica, fu da Benedetto XIV nominato cameriere segreto e prelato della fabbrica di S. Pietro (1744). Uditore di Rota (1760), segretario della congregazione del Concilio (1766), vescovo assistente al Soglio (1767), fu da Clemente XIV creato cardinale (19 aprile 1773). In tale qualità ebbe parte precipua nella soppressione della Compagnia di Gesù, decretata da quel papa, e fece parte della congregazione cardinalizia incaricata di accudire agli affari della soppressa compagnia. Prefetto degli studî del Collegio Romano e beneficiato da Clemente XIV di numerosi incarichi ecclesiastici, fu da Pio VI nominato bibliotecario di Santa Chiesa (1780), penitenziere maggiore (1788), e quindi segretario di stato (1789). Come tale diresse praticamente la politica ecclesiastica antifrancese nel periodo della rivoluzione e della preparazione del Concordato napoleonico. Rinunziò alla carica nel 1796, e si appartò quasi completamente dalla vita pubblica.

Raccolse una notevole biblioteca (poi passata alla Vaticana), monete e medaglie antiche (v. la sua De nummis aliquot aereis uncialibus Epistola, Roma 1778), iscrizioni e oggetti d'arte antica, macchine di fisica; fece erigere sul Collegio Romano un osservatorio astronomico, poi sostituito dall'attuale, voluto dal padre Secchi.

Bibl.: G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, CIII, Venezia 1861, pp. 460-469; Correspondance secrète de l'abbé de Salamon, chargé des affaires du Saint-Siège à Paris pendant la Révolution, avec le cardinal de Zelada, a cura del visconte de Richemont, Parigi 1898.

Vedi anche
Filippo Casóni Casóni, Filippo. - Ecclesiastico (Sarzana 1733 - Roma 1811); vicelegato di Avignone (1785), ne fu cacciato l'11 giugno 1790 in seguito agli avvenimenti rivoluzionarî in Francia, fu poi (1794-1800) nunzio a Madrid. Creato cardinale il 23 febbr. 1801, dal giugno 1806 al 2 febbr. 1808 fu segretario di stato ... Corsini, Andrea, duca di Casigliano poi principe di Sismano Uomo politico (Firenze 1804 - Roma 1868). Figlio di Tommaso, fu nominato nel 1848 senatore dal granduca di Toscana, che seguì anche nell'esilio di Gaeta (1849). Dal 1849 al 1856 fu ministro degli Esteri di Toscana e in tale qualità accompagnò il granduca nel viaggio a Vienna (1850).   Pio VI papa Giannangelo Braschi (Cesena 1717 - Valence 1799). Sotto il suo pontificato la Chiesa subì gravi colpi con la diffusione del giurisdizionalismo, lo scoppio della Rivoluzione francese e infine le campagne napoleoniche: dopo la perdita (Pace di Tolentino, 1796) delle legazioni pontificie e la proclamazione ... Pio VII papa Gregorio Luigi Barnaba Chiaramonti (Cesena 1742 - Roma 1823). Eletto papa (1800), restaurò l'influenza della Chiesa in Francia con il Concordato (1801) e promosse nel suo Stato varie riforme. Incoronò (1804) imperatore Napoleone, che dopo aver decretato la fine del dominio temporale dei papi (1809) lo ...
Altri risultati per ZELADA, Francesco Saverio de
  • ZELADA, Francesco Saverio de
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 100 (2020)
    ZELADA, Francesco Saverio Marco Emanuele Omes de. – Nacque a Roma il 27 agosto 1717 dal nobile murciano Juan Jacinto de Zelada y Escobar, spedizioniere della Dataria apostolica e agente del cardinale Luis Antonio Belluga y Moncada, e da Manuela Rodríguez, discendente di una famiglia aristocratica ...
  • Zelada, Francesco Saverio de
    Enciclopedia on line
    Cardinale di famiglia spagnola (Roma 1717 - ivi 1801). Alto prelato in Curia, ebbe parte precipua nella soppressione della Compagnia di Gesù, decretata il 21 luglio 1773 da Clemente XIV, che pochi mesi prima (apr. 1773) l'aveva creato cardinale. Bibliotecario di Santa Romana Chiesa (1779), segretario ...
  • Zelada, Francisco Javier de
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Joaquín Arce Cardinale spagnolo (Roma 1717 - ivi 1801); ebbe un ruolo importante nella politica ecclesiastica e nella cultura del suo tempo. Non fu contrario infatti al decreto di soppressione della compagnia di Gesù e alla conseguente cacciata dei gesuiti dalla Spagna; fu a capo della politica antifrancese ...
Vocabolario
screen saver
screen saver 〈skrìin sèivë〉 locuz. ingl. (propr. «salva schermo»; pl. screen savers 〈… sèivë∫〉), usata in ital. come s. m. – Dispositivo automatico che interrompe la visualizzazione sullo schermo di un computer se nel periodo di tempo prefissato...
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali