• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCHUPFER, Francesco

di Pier Silverio Leicht - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCHUPFER, Francesco

Pier Silverio Leicht

Storico del diritto, nato a Chioggia il 5 gennaio 1833, morto a Roma l'8 settembre 1925. Dopo aver fatto i primi studî in Italia, si recò in Germania, dove studiò specialmente alla scuola del romanista A. Vangerow. Dopo essersi dedicato agli studî di diritto romano lo Sch. si volse alla storia del diritto e particolarmente a quella del diritto germanico. Così egli tenne dapprima a Innsbruck la cattedra di storia del diritto e più tardi a Padova quella di diritto romano, sinché fu chiamato a Roma a quella di storia del diritto italiano che tenne sino al 1920, quando si ritirò a riposo. Era stato nominato senatore nel 1898.

Lo Sch. iniziò le sue pubblicazioni nel 1861 con uno studio sugli ordini sociali e il possesso fondiario presso i Longobardi. Della sua preparazione romanistica diede un ottimo saggio col volume, pubblicato nel 1868, sul diritto delle obbligazioni. La sua attività di storico del diritto si volse dapprima a studiare gli ordinamenti e il diritto privato del regno longobardo, ma poi allargò il campo delle sue indagini coi suoi celebri studî sulla lex romana Utinensis. Opere di mole sono il manuale delle fonti, la storia del diritto privato dei popoli germanici, il diritto delle obbligazioni nel Rinascimento. Altri studî, nei quali rifulge la critica penetrante dello Sch., sono quelli sulla scuola di Roma e sulla questione irneriana. Lo Sch. nei suoi primi studî reagì contro l'indirizzo eccessivamente germanistico del Pertile e d'altri studiosi, ma più tardi combatté invece l'indirizzo più recente che, secondo il suo concetto, esagerava in senso opposto l'influenza del diritto romano. Con Guido Fusinato fondò nel 1886 la Rivista italiana per le scienze giuridiche, rivista animatrice dei buoni studî nel periodo in cui la scienza giuridica vigorosamente risorgeva in Italia.

Opere: Quelle edite anteriormente al 1908 sono tutte elencate in appendice al Manuale di storia del diritto italiano, Le fonti, Leggi e scienza, 4ª ed., Roma, Torino, Firenze 1908; altre sono nelle annate successive della Riv. it. per le scienze giuridiche. Qui segnaliamo particolarmente Il diritto privato dei popoli germanici, I, 2ª ed., Roma 1913; II, 2ª ed., ivi 1914; III, 2ª ed., ivi 1915; IV, ivi 1909; Il diritto delle obbligazioni in Italia nell'età del Risorgimento, voll. 3, Torino 1920-21.

F. Brandileone, in Riv. it. per le scienze giuridiche, n. s., I (1926) pp. 3-29; G. Ferrari, in Archivio giuridico, V (1926), pp. 3-6.

Vedi anche
Nino Tamassìa Tamassìa, Nino (propr. Giovanni). - Storico del diritto (Revere 1860 - Padova 1931); prof. di storia del diritto italiano nelle univ. di Pisa e (dal 1895) di Padova; senatore dal 1919; socio nazionale dei Lincei (1926). Contribuì alla ricostruzione del diritto italiano antico, sia pubblico sia privato, ... Milano Comune della Lombardia (181,7 km2 con 1.299.633 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e di regione. Seconda città in Italia, dopo Roma, per popolazione e con un’area metropolitana di oltre 3 milioni di abitanti, costituisce la massima concentrazione delle forme più moderne e dinamiche dell’economia del ... Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e di provincia (Comune di 1307,7 km2 con 2.718.768 ab. nel 2008). ● Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi, ma le soluzioni da essi offerte non reggono alla critica scientifica. ...
Altri risultati per SCHUPFER, Francesco
  • SCHUPFER, Francesco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 91 (2018)
    Natale Vescio – Nato a Chioggia, il 6 gennaio 1833, da Francesco, che esercitava il ruolo di pretore, e Anna Duse Masin, studiò giurisprudenza a Innsbruck e, successivamente, a Heidelberg, dove seguì i corsi di Karl Adolph von Vangerow, che ricordò, con sentimenti di gratitudine, come principe ...
  • Schupfer, Francesco
    Enciclopedia on line
    Storico del diritto (Chioggia 1833 - Roma 1925). Studiò in Germania alla scuola del romanista A. Vangerow. Dopo alcuni studî romanistici, si volse alla storia del diritto italiano, rapidamente salendo ad altissima fama. Dopo avere insegnato la storia del diritto a Innsbruck e il diritto romano a Padova, ...
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
francescano
francescano agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali